Il ritmo feroce di “Piazzale senza nome”

Luigia Sorrentino credits ph. Angelo Nitti

L’esperienza del dolore in Piazzale senza nome 
di Fabrizio Fantoni

Con Piazzale senza nome (Collana Gialla Oro Pordenonelegge-Samuele Editore, 2021) Luigia Sorrentino ci consegna una potente ricognizione dell’esperienza del dolore, vissuta attraverso il parallelismo tra la morte del vecchio e quella del giovane espresso dall’esergo tratto dai Fragmenta di Plutarco: “La morte dei vecchi è come un approdare al porto, ma la morte dei giovani è una perdita, un naufragio.”

In questa citazione ritroviamo il nucleo tematico attorno al quale ruota l’opera poetica dell’autrice che si articola nella correlazione tra due antitesi – approdo-naufragio – in una continua alternanza di avvicinamenti e allontanamenti, sotto la spinta di una lingua che non lascia tregua al lettore, che si colora di scarti improvvisi e repentine accelerazioni, per poi attenuarsi in un andamento orizzontale, ampio, quasi a simulare il respiro universale di una grande fine.

Il morire della persona amata impone il voltarsi indietro, tornare alla terra del padre per evocare la vita segnata dalla sofferenza dei giovani conosciuti nell’adolescenza: la morte del vecchio decreta la fine di un tempo – “la beata, sfiorata giovinezza”– e comanda di dare voce al sangue versato, comprenderne la ragione, dare un nome al dolore.

 

Con Piazzale senza nome Luigia Sorrentino compie un viaggio di ritorno all’origine che si concretizza attraverso il ricordo di una generazione ferita dalla dipendenza e dal convincimento di avere la forza di potersene liberare: Posso smettere quando voglio. In tale certezza risiede l’inganno della giovinezza che porta al naufragio. Continua a leggere

Philippe Jaccottet, “Quegli ultimi rumori…”

Philippe Jaccottet

NOTA DI LETTURA DI LUIGIA SORRENTINO

Questo libro di Philippe Jaccottet pubblicato nel 2008 con Gallimard, esce  nel 2021 con Crocetti Editore a cura di Ida Merello e Albino Crovetto.

Un’opera eterogenea, nella quale visioni della natura, ricordi e sogni si accompagnano a citazioni di altri scrittori e poeti a lui vicini, che creano quello che potrebbe essere definito un mosaico testuale all’interno del quale diversi generi letterari si uniscono amalgamati dalla visione del poeta e lo rendono riconoscibile da un altro punto di vista.

L’attaccamento a sé aumenta l’opacità della vita. Un momento di vero oblio e tutti gli schermi, uno dietro l’altro, diventano trasparenti, di modo che noi vediamo la chiarezza fin nel profondo, tanto lontano quanto consente la vista; e insieme più nulla pesa. Così l’anima è davvero trasformata in uccello”.

Queste parole scritte da Jaccottet nel 1954 possono essere interpretate come il desiderio di superare l’ io poetico per eliminare la distanza da letture che portano oltre: Giacomo Leopardi, Peter Handke, Kafka, le poesie ritrovate di Ingeborg Bachmann, quelle del poeta polacco Premio Nobel per la letteratura Zbigniew Herbert e altri.

Le parole degli scrittori e i versi dei poeti citati che entrano nel mondo del poeta svizzero, rivelano a Jaccottet “l’istinto che permette alle cose di lasciarsi trasportare dolcemente nell’aria, verso l’alto”, per raggiungere la pienezza  in cui ogni confine è annullato.

Leggendo questo libro si entra in uno spazio fisico senza limite,  nel quale i vari materiali testuali interiorizzati delineano il ritratto culturale e emotivo del poeta Philippe Jaccottet.

Continua a leggere

Mark Strand e la sua riscrittura di “La sera de dì di festa” di Giacomo Leopardi

Mark Strand

The night is warm and clear and without wind.
The stone-white moon waits above the rooftops
and above the nearby river. Every street is still
and the corner lights shine down only upon the bunched shapes of cars.
You are asleep. And sleep gathers in your room
and nothing at this moment bothers you. Jules,
an old wound has opened and I feel the pain of it again.
While you sleep I have gone outside to pay my late respects
to the sky that seems to gentle
and to the world that is not and that says to me
“I do not give you any hope. Not even hope.”
Down the street there is the voice of a drunk
singing an unrecognizable song
and a car a few blocks off.
Things pass and leave no trace,
and tomorrow will come and the day after,
and whatever our ancestors knew time has taken away.
They are gone and their children are gone
and the great nations are gone.
And the armies are gone that sent clouds of dust and smoke
rolling across Europe. The world is still and we do not hear them.
Once when I was a boy, and the birthday I had waited for
was over, I lay on my bed, awake and miserable, and very late
that night the sound of someone’s voice singing down a side street
dying little by little into the distance,
wounded me, as this does now.

*

La sera è mite e chiara e senza vento.
La pietraluna ci aspetta sui tetti
e sopra il fiume vicino. Ogni strada è silenziosa
e le luci dei semafori brillano sulle forme arpionate delle auto.
Tu dormi. E il sonno si spande nella stanza
nulla in questo momento ti tange. Jules,
si è riaperta una vecchia ferita e io sento di nuovo il dolore.
Mentre dormi sono uscito per porre i miei omaggi tardivi
al cielo che mi sembra così gentile
e al mondo che invece non lo è e mi dice
“Io non ti do alcuna speranza. Neanche la speranza”. Continua a leggere

A Recanati casa Leopardi apre per la prima volta al pubblico gli appartamenti nobili di Giacomo

Dal 21 marzo 2020 a Recanati, a Casa Leopardi verranno aperti al pubblico per la prima volta, dopo un accurato restauro, parte del piano nobile e gli appartamenti dove Giacomo Leopardi abitò assieme ai suoi fratelli. ‘Ove abitai fanciullo’, il nuovo itinerario di visita, consentirà l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò Le Ricordanze, al salottino dove i fratelli Leopardi si intrattenevano e alle camere private di Giacomo, escluse dall’uso domestico per più di due secoli.

Il percorso conduce a quelle che in casa sono sempre state chiamate “Brecce”. Il conte Monaldo fece costruire queste camere fra i due giardini, di ponente e di levante, per lasciare ai figli ormai adolescenti indipendenza e intimità. L’infilata delle tre stanze è stata restaurata, riportando alla luce gli originali decori pittorici. Continua a leggere

A Villa delle Ginestre, “Il ritmo infinito”

Dopo un intero anno dedicato ai festeggiamenti per il bicentenario de L’Infinito, con manifestazioni in tutta Italia sotto il segno di Infinito200, Villa delle Ginestre a Torre del Greco, dimora leopardiana alle pendici del Vesuvio, ospita l’evento “Il ritmo infinito”.

Contenitore culturale per eccellenza, Villa delle Ginestre aprirà le sue porte il giorno 12 dicembre alle ore 19, a una vera e propria festa poetico – musicale promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, in cui si presenteranno le attività che si svolgono attualmente in Villa insieme alle nuove che si svolgeranno a partire dal prossimo anno.

Ormai riconosciuta come la Casa della Poesia, la Villa ha trovato una connotazione come punto di riferimento del territorio vesuviano grazie al suo essere un luogo ricco di fascino, che emoziona i tanti che vengono ad ammirare i paesaggi che ispirarono Giacomo Leopardi e la stanza dove il poeta scrisse La Ginestra ed il Tramonto della Luna.

Durante la serata, si alterneranno letture di poesie a performance di danza e percussioni, il tutto nell’atmosfera suggestiva della location leopardiana al calar della sera. Continua a leggere

Giacomo Leopardi, “O mia diletta luna”

CANTO XIV

ALLA LUNA

O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l’anno, sovra questo colle
Io venia pien d’angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
Il tuo volto apparia, che travagliosa
Era mia vita: ed è, nè cangia stile,
O mia diletta luna. E pur mi giova
La ricordanza, e il noverar l’etate
Del mio dolore. Oh come grato occorre
Nel tempo giovanil, quando ancor lungo
La speme e breve ha la memoria il corso,
Il rimembrar delle passate cose,
Ancor che triste, e che l’affanno duri!

COMMENTO DI LUIGIA SORRENTINO

Molto spesso nelle sue liriche Giacomo Leopardi si rivolge alla luna.  Siamo a Recanati, molto probabilmente sul colle dove il poeta scrisse “ L’infinito”, e in questa lirica quello che ci sorprende è la delicatezza del ricordo,  un ricordo che il poeta definisce pieno di angoscia.   Ma ora Leopardi ha lasciato da parte quell’angoscia giovanile proprio perché la ricorda in una dimensione diversa che fa pensare che l’abbia superata come “ picciol cosa”. Continua a leggere

A Recanati, Enzo Cucchi-Niba

ENZO CUCCHI – NIBA

Testo di Nikla Cingolani

OPENING: DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 18

Domenica 18 novembre si inaugura alla Galleria Idill’io arte contemporanea la mostra di “Enzo Cucchi e Niba a Recanati”.

Il titolo suggerito da Liliana Maniero al gallerista Pio Monti, identifica una temporalità per designare un’azione che dovrà accadere. E’ bastato solo un accento volato su una o, come un passero “sulla vetta della torre antica”, a creare la dimensione profetica di un’occasione che potrà avvenire. E sono lo spiazzamento onirico dell’installazione e la sospensione temporale a rendere il senso infinito dell’attesa. Il Leopardi tutto d’oro di Niba si confronta con la statua della piazza che si riflette nella vetrina della galleria.

Continua a leggere

Il Rotary Club di Torre del Greco conferisce a Massimo Cacciari il Premio “La Ginestra 2018”. La cerimonia di premiazione nella settecentesca Villa delle Ginestre

Massimo Cacciari / ph. Ansa

E’ il filosofo Massimo Cacciari il vincitore del premio “La Ginestra” 2018, che gli sarà consegnato a Torre del Greco giovedì 13 settembre. Il riconoscimento, giunto alla dodicesima edizione, è promosso dal Rotary Club Torre del Greco Comuni Vesuviani – presieduto da Vittorio De Feo – in collaborazione con la Fondazione Ville Vesuviane e l’Università degli Studi di Napoli Federico II come riconoscimento ai più prestigiosi studiosi dell’opera leopardiana.

“Fare filosofia – si legge nella motivazione – implica per Cacciari interrogare quasi necessariamente le opere di grandi artisti. Esse mettono in gioco una ricchezza di vita ineguagliabile. Pongono domande alla cui profondità solo i loro linguaggi sembrano alludere nella maniera più radicale. Il fare dell’arte parla di conflitti in perenne contesa. Presenta questioni e dilemmi che non hanno soluzioni fisse e definitive e che nessuna scorciatoia può risolvere. Gli studi leopardiani si collocano all’interno di questo scenario filosofico. Continua a leggere

Leopardi nostro contemporaneo

di Fabio Izzo

Il conte Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798– Napoli, 14 giugno 1837) è stato uno dei più grandi intellettuali di sempre. A oggi è ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano ed è una delle più importanti figure della letteratura mondiale; la profondità della sua riflessione sull’esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – lo rendono filosofo di spessore. Inoltre è il primo poeta italiano chiamato a riscattare l’uomo nella sua integralità individuale e sociale dalle sempre più presenti discriminazioni sociali e morali derivate dai progressi industriali. Il suo pensiero è più contemporaneo che mai, la sua sensibilità artistica, la sua arguzia intellettuale l’hanno portato a prevedere e a profetizzare .

“Con lieve moto in un momento annulla
in parte, e può con moti
poco men lievi ancor subitamente
annichilire in tutto.
Dipinte in queste rive
son dell’umana gente
le magnifiche sorti e progressive”

La Ginestra

La ginestra, o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell’edizione dei Canti nel 1845. A quel tempo il mondo era in tumulto, la maggior parte degli intellettuali italiani era impegnata ad animare dibattiti sull’opportunità di adottare le macchine frutto della moderna tecnologia rampante, gli emigrati politici facevano ritorno dall’Inghilterra e si spellavano le mani plaudendo ai progressi dell’industria inglese mentre Giacomo Leopardi arrivava a Napoli per morirvi, contemplando le rovine della città e della civiltà, sepolte dalla lava dell’eruttante forza esplosiva sprigionata dalla potenza naturale del Vesuvio. Proprio qui il poeta arriverà a concludere che la forza della natura è infinitamente più potente di ogni invenzione tecnica umana.

Lo Ziibaldone (Zibaldone di pensieri) è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra il mese di luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 per un totale di 4526 pagine. In questa importante opera Leopardi elenca le invenzione più “fantastiche” e meravigliose del suo tempo come ad esempio la mongolfiera, il vapore e il telegrafo ma nega che esse possano migliorare la condizione umana. A suo dire non possiamo crederci fortunati di possedere energie produttive un tempo sconosciute! Tra qualche decennio il progresso sarà già andato ben oltre, sviluppatosi oltremodo, e i posteri non potranno far altro che valutare le condizioni precedenti come stati selvaggi. Bisogna inoltre comprendere che la sfiducia che il poeta di Recanati pone nel benessere portato dall’industria coincide con le prime pesanti conseguenze che l’industrialismo riversa pesantemente sui lavoratori. Il sarcasmo leopardiano è quindi una pura e semplice diffidenza verso il progresso scientifico in genere e rivela l’incidenza dell’industria nei confronti della dignità individuale. L’industrializzazione selvaggia può rendere l’uomo indifferente nei confronti dei suoi simili, riducendolo a semplice meccanismo di un gigantesco ingranaggio di cui non si sente parte.
La “felicità delle masse” è per il conte di Recanati lo specchio per le allodole, dove si insidia l’infelicità dei singoli individui. Ne il Dialogo di Tristano e di un Amico (ultimo testo delle Operette morali) Leopardi scrive che“ Sostituire l’individuo con le masse vuole dire che è inutile che l’individuo si prenda nessun incomodo poiché, per qualunque suo merito, neanche quel misero premio della gloria gli resta più a sperare, né in vigilia né in sogno… mentre tutti gli infimi si credono illustri, ma l’oscurità e la nullità dell’esito diviene il fato comune e degli infimi e dei sogni.”

In Leopardi la certezza che il poeta sia chiamato a essere la prima vittima morale della produzione industriale e del suo regime è chiara e drammatica come in nessun altro autore dell’Ottocento italiano. Se un artista non si arrende a diventare araldo del progresso, del potere imperante, inevitabilmente non potrà che essere neutralizzato. Così avremo solo libri conformi lanciati sui più grandi mercati che avranno il compito di lodare e plaudire al nuovo ordine. Continua a leggere

L’ Accademia Mondiale della Poesia istituisce il primo concorso su Instagram

Quest’anno “L’infinito” di Giacomo Leopardi compie duecento anni e, proprio per celebrarne il bicentenario, l’Accademia mondiale della poesia ha indetto il suo primo concorso su Instagram con una sezione speciale dedicata alle scuole. Il concorso unisce la fotografia alla parola scritta: i partecipanti dovranno realizzare un componimento poetico originale, al massimo di 15 versi, sul tema “Siamo fatti per l’infinito” e riprodurre il testo attraverso le immagini. Il testo potrà essere scritto nei modi più svariati: a mano, a macchina, attraverso una realizzazione grafica, purché la parola scritta sia creativamente prodotta attraverso l’uso contemporaneo della fotografia digitale social. Le poesie selezionate dalla Giuria saranno pubblicate sulla piattaforma Instagram dell’Accademia Mondiale della Poesia.

Si partecipa pubblicando la foto entro il 10 marzo 2018 sul proprio canale Instagram, taggando il profilo di accademiamondialepoesia e inserendo gli hashtag #accademiapoesia o #infinito200. Affinché la partecipazione sia regolare la fotografia andrà anche inviata all’indirizzo email: info@accademiamondialepoesia.com.

Le poesie selezionate dalla giuria − di cui fanno parte anche Paolo Lagazzi, Isabella Leardini, Davide Rondoni, Luigia Sorrentino e Gianmario Villalta − saranno pubblicate sul profilo Instagram dell’Accademia mondiale della Poesia. Continua a leggere

Umberto Piersanti è il nuovo presidente del Centro Mondiale di Poesia e Cultura “Giacomo Leopardi”

Umberto Piersanti Credits ph. Dino Ignani

Umberto Piersanti è stato eletto Presidente del Centro Mondiale di Poesia e Cultura “Giacomo Leopardi”, che dagli anni trenta ha sede a Recanati, sul Colle de LInfinito ed ha nel Direttivo, per statuto, oltre al Sindaco di Recanati, un membro della famiglia Leopardi, che attualmente è rappresentata dal Conte Vanni Leopardi di San Leopardo. Continua a leggere

Paolo Gubinelli, “Segni per Leopardi”

image002
L’opera di Paolo Gubinelli in omaggio a Giacomo Leopardi
Biblioteca Leopardi – Recanati

Giovedì 30 Giugno 2016
ore 18:00, Centro Nazionale di Studi Leopardiani – Sala F. Foschi

Saluti delle autorità
Introduzione alla mostra a cura di
Fabiana Cacciapuoti, Responsabile Carte Leopardi – Biblioteca Nazionale di Napoli
Roberto Cresti, Docente di Storia dell’Arte Contemporanea – Università di Macerata

a seguire, cerimonia inaugurale presso la Biblioteca di Casa Leopardi

Sarà presente Paolo Gubinelli

La sera del dì festa

leopardi

Luigia Sorrentino, legge “La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi.
La musica è di Schubert.

LA SERA DEL Dì DI FESTA è un IDILLIO composto da GIACOMO LEOPARDI a Recanati probabilmente nel 1820, (vedi in: Tomo I  “Giacomo Leopardi OPERE”, a cura di Sergio Olmi, Riccardo Ricciardi Editore, 1956).

Fu pubblicato come secondo, dopo L’INFINITO, fra i sei IDILLI (L’INFINITO, LA SERA DEL GIORNO FESTIVO, ALLA LUNA, IL SOGNO, LA VITA SOLITARIA, IL FRAMMENTO XXXVII) nel NUOVO RICOGLITORE di Milano del dicembre 1825 e del gennaio 1826, quindi nel volumetto dei VERSI, Stamperia delle Muse, Bologna 1826 e in quella fiorentina dei CANTI (Piatti, Firenze, 1831). Il titolo originario era “LA SERA DEL GIORNO FESTIVO”. Il nuovo titolo LA SERA DEL Dì DI FESTA appare, con alcune varianti, nella seconda edizione dei CANTI (Starita, Napoli, 1835) curata dall’autore e dall’amico Antonio Ranieri, due anni prima della scomparsa del poeta.

Continua a leggere

Jonathan Galassi, “Lateness”

 

Galassi1Proponiamo, per la prima volta in lingua italiana, “Lateness”, una delle più belle poesie di Jonathan Galassi tratta dalla sua prima raccolta di versi, Morning Run, (Corsa Mattutina), del 1988, nella traduzione di Marco Sonzogni.


Continua a leggere

Giacomo Leopardi, “Le ricordanze”

Giacomo Leopardi

di Luigia Sorrentino

Il canto “Le ricordanze” fu composto da Giacomo Leopardi a Recanati, tra il 26 agosto e il 12 settembre del 1829, nello stesso luogo dove scrisse  “L’infinitoInfinito (qui accanto riportato nella scrittura autografa del poeta). Stando a numerose testimonianze, in quello stesso anno Leopardi compose anche La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio e, tra il 1829 e l’anno successivo, il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
Un’emozione particolare traspare dalla lettura de “Le ricordanze“, che compare poi, per la prima volta, nelle edizioni Piatti (Firenze) nella riedizione del 1931 dei Canti. “Il ritorno” alla casa del padre, dopo una lunga assenza, suscita nel poeta, l’onda delle “ricordanze”.

LE RICORDANZE, di Giacomo Leopardi. Lettura di Luigia Sorrentino.

Continua a leggere

Gilberto Isella, “Liturgia minore”

 

liturgia_minoreCon “Liturgia minore”, Gilberto Isella prosegue un lungo cammino di ricerca poetica, cominciato ben prima della pubblicazione, nel 1989, di “Vigilie incustodite”. Questa silloge rappresenta il punto di arrivo di un infittirsi, in questi ultimi anni, di pubblicazioni di raccolte e di plaquettes poetiche, che si sono avvalse anche della collaborazione di vari artisti ticinesi. In questa raccolta, costruita come un trittico, l’autore compie una rigorosa indagine sul suo rapporto con il mondo e con la società, come atto propedeutico ad uno scavo intenso della coscienza. Assistiamo a una lotta continua con la parola, con la sintassi dell’ordito frastico, come pure con i ritmi e le sonorità, per consentire alla voce poetica di esprimere e di comunicare situazioni e stati d’animo complessi del mondo interiore dell’individuo.

(Dalla prefazione di Jean-Jacques Marchand) Continua a leggere

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

leopardi

Giacomo Leopardi

ANNIVERSARIO

La città di Recanati celebra anche quest’anno l’anniversario della nascita di Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798). E, per ricordare questa ricorrenza, Casa Leopardi resterà aperta anche per tutto il mese di agosto 2015, ad orario continuato, dalle 9.00 alle 19.00.

Per partecipare alle celebrazioni vi proponiamo la lettura di Luigia Sorrentino, del canto XXIII – CANTO NOTTURNO DI UN PASTORE ERRANTE DELL’ASIA, che Leopardi scrive nel 1829 .

Il poeta, poco più che trentenne, in questo canto, in particolare, evidenzia la somiglianza e il rapporto tra l’uomo e la natura. Il moto circolare che compie il canto – dall’uomo alla natura e dalla natura all’uomo – ci riporta al mito dell’ eterno ritorno di Nietzsche, “Tutto va, tutto torna indietro; eternamente ruota la ruota dell’essere. Tutto muove, tutto torna a fiorire, eternamente corre l’anno dell’essere. Tutto crolla, tutto viene di nuovo connesso; eternamente l’essere si costruisce la medesima abitazione. Tutto si diparte, tutto torna a salutarsi; eternamente fedele a se stesso rimane l’anello dell’essere. In ogni attimo comincia l’essere; attorno ad ogni “qui” ruota la sfera del “là”. Il centro è dappertutto. Ricurvo è il sentiero dell’eternità 

Da “Così parlò Zarathustra” di F. Nietzsche

 

Gianni D’Elia, “Fiori del mare”

fiori_del_mare
Il “canzoniere adriatico” del poeta pesarese.

Una nuova raccolta molto diversa dai libri precedenti dell’autore, piú portata alla sonorità attraverso una ricerca di rime e assonanze. Non che l’indignazione politica sia dimenticata, ma dal tono generale sembra che il risentimento venga superato in una superiore meditazione.

Con i suoi versi Gianni D’Elia disegna i luoghi della costa marchigiana rielaborati fra il ricordo, il sogno e la storia. E l’idea di un “canzoniere adriatico”, anticipata ai tempi di “Notte privata” ma mai compiutamente realizzata prima d’ora. E la parafrasi baudelairiana del titolo non è un gioco gratuito, dato che l’aura della Riviera Adriatica, nella scrittura poetica di D’Elia, tende allo spleen.

La sonorità delle rime fa invece pensare a una riscoperta di Saba (anch’egli poeta adriatico) ma non alleggerisce la trama filosofica delle meditazioni, che sembrano in dialogo nel tempo con un altro marchigiano: Giacomo Leopardi.

Soprattutto nell’ultima parte del libro si addensano riflessioni in cui D’Elia sembra un mistico laico, che non ha certo rinnegato le radici politiche e pasoliniane della sua poesia, ma che le ha arricchite con l’approfondimento della tradizione poetica italiana e con l’esperienza di vita.

Continua a leggere

MIRARE GIACOMO LEOPARDI inaugurazione 29 giugno 2015

unnamedIn occasione del compleanno di Giacomo Leopardi, IDILL’IO è lieta di presentare il suo tredicesimo appuntamento.

Nello spazio di Pio Monti a Recanati si presentano opere di Emilio Prini e H.H.Lim, entrambe come omaggio al Poeta. Il progetto espositivo si concentra sul concetto di sguardo, tema assai caro a Giacomo Leopardi che, nei suoi scritti lo declina variamente.

Oltre la siepe. Omaggi a Giacomo Leopardi

PIOAppuntamento
___
 
A Roma alla Galleria PIO MONTI Artecontemporanea, Oltre la siepe. Omaggi a Giacomo Leopardi
___
 
 
 
OPENING 12 DICEMBRE 2014 ore 18 (dal 12 dicembre 2014 al 13 gennaio 2015).
 
Per me, marchigiano e giardiniere dell’Arte contemporanea, la siepe di Leopardi non è soltanto sublime poesia, ma vita vissuta “E il suon di lei (CMaj7) diventa nostalgia infinita” 
(Pio Monti, 2014). Continua a leggere

Trebbo poetico su Giacomo Leopardi

 
giacomo_leopardiL’estate albisolese porta in scena la poesia. Sabato 23 agosto 2014 alle ore 21, nella suggestiva piazzetta di Pozzo Garitta  si terrà il Trebbo poetico, manifestazione letteraria ideata alla fine degli anni Cinquanta da Toni Comello e Walter Della Monica.  Un evento che approdò anche nel paese dei vasai, oltre ad avere una larga diffusione anche all’estero, viene oggi riproposta sulla scia della tradizione del passato.
La manifestazione, giunta alla quinta edizione, realizzata con la collaborazione del Comune di Albissola Marina, dell’Associazione Culturale Arte DOC, con il patrocinio del Comune di Albisola Superiore e del Centro Nazionale Studi Leopardiani di Recanati, quest’anno è interamente dedicata a Giacomo Leopardi. Continua a leggere

Il terzo manoscritto di Leopardi…


giacomo_leopardi
Gentili amici di Poesia, vi ricordate la storia del terzo manoscritto di Giacomo Leopardi che era stato ritrovato e del quale vi avevo parlato QUI? E poi QUI? Sembra sia un falso.
I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico e Culturale hanno infatti sequestrato il manoscritto sulla cui autenticità esistono molti dubbi. Il sequestro è avvenuto a Macerata.
Le indagini dei carabinieri sono iniziate in seguito alla notizia che il 26 giugno scorso sarebbe stato battuto all’asta, presso la casa d’aste Minerva Auctions di Roma, un manoscritto autografo dell’Infinito di Giacomo Leopardi. Continua a leggere

Niente asta, "L'infinito" resta in Italia


infinito_manoscritto
Non ci sarà nessuna asta per il terzo manoscritto dell’Infinito di Giacomo Leopardi, riemerso recentemente da un archivio privato in provincia di Macerata.
LEGGI QUI LA NOTIZIA
L’autografo della più celebre poesia italiana è stato ritirato nel pomeriggio di oggi, mercoledì 25 giugno 2014da Fabio Massimo Bertolo, banditore dalla casa Minerva
Auctions di Roma, un minuto prima che il lotto fosse messo in vendita a Palazzo Odescalchi, durante la sessione dedicata ai manoscritti e ai libri antichi.
La versione sconosciuta dell’Infinito è stimata 150 mila euro. Continua a leggere

Ritmo, voce, poesia

Appuntamento

Il Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche de La Sapienza di Roma, presenta quattro incontri seminariali nell’ambito del corso Lettura dei Canti di Giacomo Leopardi  (prof.ssa  Sonia Gentili).

Facoltà di Lettere, p.le A Moro 5, aula II, ore 18.00

Ritmo, voce, poesia. Fondamenti concettuali e questioni aperteLeopardi percepisce la letteratura, come ogni opera umana, in chiave radicalmente storicizzata, e tuttavia è interessatissimo a definire certi “numeri primi” del linguaggio poetico (suoni, Continua a leggere

Torre del Greco ricorda il poeta Giacomo Leopardi

Appuntamento
_
Una giornata per riscoprire “l’odorata ginestra” il fiore del deserto che ispirò negli ultimi giorni di vita di Giacomo Leopardi a Torre del Greco. Nella Villa di Antonio Ranieri il poeta di Recanati trascorse infatti l’ultimo periodo della sua breve esistenza. E proprio a Torre del Greco sabato 29 giugno verrà ricordato Giacomo Leopardi con ”Una giornata particolare”, in occasione del 215.esimo anniversario dalla sua nascita. Continua a leggere

Annelisa Alleva, “Lo spettacolo nella memoria”

Nello scaffale
Annelisa Alleva

Wysława Szymborska, Elizabeth Barrett Browning, Marina Cvetaeva, Sylvia Plath; Aleksandr Puškin, Sergej Aksakov, Lev Tolstoj, Iosif Brodskij, Boris Ryžij; Giacomo Leopardi, Angelo Maria Ripellino, Tommaso Landolfi, Gianfranco Palmery, Giovanna Sicari; gli artisti Orest Kiprenskij, Titina Maselli, Ruggero Savinio sono presenti in queste pagine dove, fra saggio e narrazione, troviamo anche memorie e incontri.
Il filo che intreccia i testi è quello del racconto. Certi personaggi, come i genitori del poeta Brodskij, frequentati a Leningrado, hanno il carattere di figure di romanzo. Gli artisti, gli scrittori del presente e del passato, soprattutto poeti, appaiono e scompaiono come su una scena di teatro.
Gli autori di cui si parla sono vicini non solo sulla carta, ma anche perché Annelisa Alleva li ha spesso tradotti, conosciuti, come ha conosciuto i luoghi dove hanno vissuto, hanno scritto e sono morti.
Il libro parla dell’osmosi: fra un personaggio e l’altro; fra una lingua e l’altra; fra prosa e poesia; fra passato e presente. Continua a leggere