Nella narrazione di romanzo, che Virginia Woolf ha definito simile a una tela di ragno, vi sono incontri degli autori e delle autrici con i libri del passato e del presente, i quali definiscono tutti insieme uno spazio discontinuo in cui ogni scrittura si prolunga oltre la soglia del singolo testo e oltre le cronologie creando talvolta fratture o anche abissi, altre volte territori di condivisione. Il volume propone un percorso critico attraverso romanzi di autrici italiane rappresentative dal secondo Novecento a oggi (Banti, Ceresa, Ortese, Morante, Ramondino, Sapienza, Ferrante). Il discorso nel suo complesso non intende presentare un canone ma disegnare un ritratto, uno dei possibili, dell’identità autoriale femminile nella scrittura di romanzo. L’indagine sullo stile, sui personaggi, sulle dinamiche intertestuali, e in particolare sulle strategie di autofinzione che le diverse scrittrici adottano evidenzia come tratto distintivo uno scarto fra il diritto all’espressione acquisito dalle donne e la permanenza di un segno di denuncia di volta in volta più o meno dissimulato. In questa prospettiva, i romanzi sui quali ci si sofferma testimoniano l’adozione di soluzioni che risultano attuali per i contenuti etici, civili, culturali e innovative rispetto ai codici espressivi della tradizione.
Archivi tag: Sapienza
Ritmo, voce, poesia
Appuntamento
–
Il Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche de La Sapienza di Roma, presenta quattro incontri seminariali nell’ambito del corso Lettura dei Canti di Giacomo Leopardi (prof.ssa Sonia Gentili).
Facoltà di Lettere, p.le A Moro 5, aula II, ore 18.00
Ritmo, voce, poesia. Fondamenti concettuali e questioni aperteLeopardi percepisce la letteratura, come ogni opera umana, in chiave radicalmente storicizzata, e tuttavia è interessatissimo a definire certi “numeri primi” del linguaggio poetico (suoni, Continua a leggere
Gertrude Stein, “Sollevante pancia”
Letture
a cura di Lugia Sorrentino
–
Gertrude Stein “Sollevante pancia” testo a fronte a cura di Marina Morbiducci (Liberilibri) 2012.
–
“Attualmente la pancia sembra aver perso il diritto d’esistenza, se la si intende come entità anatomica, salvo poi ad essa per paradosso attribuire assoluta autorità quando le si conferisce il magico potere di prendere il posto del pensiero, lèggi cervello, nella sua capacità di afferrare la verità.
Continua a leggere
Addio a Martin de Riquer, grande filologo medievale
Lo storico e critico spagnolo Martin de Riquer, studioso di filologia romanza di fama internazionale e specialista della letteratura medievale, e’ morto ieri sera all’età di 99 anni a Barcellona. Era il membro più anziano della Reale Accademia Spagnola, di cui faceva parte dal 1964. E’ autore di un’estesissima bibliografia che include studi fondamentali su molti temi della letteratura e della società medievale e sulla letteratura cavalleresca europea.
Studioso della letteratura provenzale, francese, castigliana e catalana, Martin de Riquer ha dedicato molti lavori al “Quijote”, all’epica francese, alla novella medievale, ai trovatori e alla poesia dell’amor cortese. Tra i suoi libri tradotti in italiano figurano “Leggere i trovatori” (Eum) e “Don Chisciotte e Cervantes” (Einaudi). Continua a leggere
Darwin day, la religione nell’evoluzione e dell’evoluzione
Appuntamento
–
Sabato 16 febbraio 2013, alle 16:00 nella Sala Conferenze del Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” Università Roma Tre, si terrà il convegno Darwin Day, La religione nell’evoluzione – L’evoluzione della religione, a cura del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo.
I rapporti fra scienza e fede a partire dal travaglio intellettuale di Darwin sin dall’inizio della formulazione delle sue teorie sull’evoluzione, ma anche un approfondimento sull’evoluzione della religione, con interventi di neuroscienziati, filosofi, psicologi cognitivi, paleoantropologi e archeologi. Continua a leggere
Giovanni Agnoloni, “Sentieri di notte”
Nello scaffale, Giovanni Agnoloni “Sentieri di notte” Giulianova (TE), Galaad Edizioni, 2012
a cura di Luigia Sorrentino
—
di Giuseppe Panella
Il primo romanzo di Giovanni Agnoloni è certamente un thriller ispirato alla poetica futurista del Connettivismo ma è anche – e soprattutto – una ricerca spirituale, quella che nel linguaggio del romance viene definito una quest. Pur essendo marcato da momenti decisamente ispirati al cinema d’azione e contenendo al suo interno momenti concitati e parossistici, il libro non può essere letto senza tener conto dei suoi caratteri di forte spiritualità e di tensione morale. Continua a leggere
La creazione artistica, il dono dell’opera & programma
Appuntamento
–
INSTITUT FRANÇAIS – CENTRE SAINT-LOUIS, Ciclo di conferenze sulla creazione artistica “Il dono dell’opera. Filosofi e teologi di fronte al rischio dell’arte” (da ottobre 2012 a maggio 2013)
–
Apertura
mercoledì 24 ottobre ore 16.30
Borromini o la dolcezza implacabile
Dominique PONNAU
Direttore onorario dell’ École du Louvre, Conservatore generale onorario del Patrimonio
.
Luogo: Pontificia Università Gregoriana – Piazza della Pilotta 4, Roma, INGRESSO LIBERO, IN LINGUA FRANCESE CON LA TRADUZIONE SIMULTANEA. (In collaborazione con la facoltà di filosofia della Pontificia Università Gregoriana, con il patrocinio del Consiglio Pontificio per la Cultura e il Vicariato di Roma.) Continua a leggere
Enzo Cucchi, “Religione”, video
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=FYeIWeoS3Ho[/youtube]
Per chi non le avesse ancora viste: ecco le quattro nuove opere in bronzo realizzate da Enzo Cucchi (con sei piccole tele collegate alle sculture) in esposizione nel cortile del Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza a Roma, Corso Rinascimento, 40. La mostra è visitabile fino al 10 giugno 2012.
Enzo Cucchi, “Religione”
Appuntamento
—
Ci sono 4 nuove opere in bronzo realizzate da Enzo Cucchi e sei piccole tele collegate alle sculture in esposizione nel cortile del Complesso di Sant’Ivo alla Sapienza (Corso Rinascimento, 40, Roma).
Le opere sono collocate all’interno del cortile per gentile concessione dell’Archivio di Stato di Roma. Il titolo della mostra è Religione ed è visitabile fino al 10 giugno 2012. Credo davvero valga la pena di vederle. Continua a leggere
Esquilino legge, Mariapia Veladiano
—
“Esquilino legge: un libro, un Rione”.
Sabato 25 febbraio ore 18:00 incontro con Mariapia Veladiano, autrice del romanzo “La vita accanto”. Presso il Dipartimento di Ingeneria informatica automatica e gestionale “Antonio Ruberti”, Via Ariosto 25 (piazza Dante), Roma. Progetto a cura di: gruppo Parolincontro, libreria Punto Einaudi Merulana, Dipartimento di Ingegneria dell’Università La Sapienza Aula Magna.
Caravaggio a Roma. Una vita dal vero
Nell’ambito delle iniziative realizzate per il IV Centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571‐1610), l’Archivio di Stato di Roma dall’11 febbraio al 15 maggio 2011 promuove nella sede di Sant’Ivo alla Sapienza una mostra unica, di taglio assolutamente nuovo costruita su documenti originali, restaurati e conservati presso lo stesso Archivio, che svelano fatti salienti della vicenda umana e artistica del grande pittore e aspetti finora sconosciuti legati all’ambiente intellettuale, culturale e artistico frequentato dal maestro lombardo nel periodo vissuto a Roma.
Ideata e diretta da Eugenio Lo Sardo, a cura di Orietta Verdi e Michele Di Sivo la rassegna è costruita come una ‘detective story’, un’indagine sul campo dove quello che emerge è la vita vissuta dall’artista attraverso le sue parole, i suoi incontri, in un incredibile caleidoscopio di relazioni e una polifonia di voci che conducono il grande pubblico a conoscere da vicino gli episodi e le vicende della ‘vita dal vero’ di Michelangelo Merisi durante il suo soggiorno romano (1595/96‐1606).
Grazie alle scoperte compiute da una task force di 7 giovani storici dell’arte, paleografi, archivisti e storici che hanno scavato lungo gli oltre 60 chilometri di scaffali che compongono l’Archivio di stato, sono stati salvati dal degrado e restaurati oltre 30 volumi e effettuate ricerche che presentano novità sconvolgenti che riscrivono la biografia di Caravaggio.
Nella rassegna verranno esposti documenti originali inediti che attestano tra l’altro l’arrivo di Caravaggio a Roma all’età di 25 anni (e non a vent’anni come finora creduto) e la sua sistemazione presso la bottega di un pittore siciliano, Lorenzo Carli, che viveva con la moglie e i figli in via della Scrofa. Nel susseguirsi di aneddoti, testimonianze, ricostruzioni provenienti da registri, protocolli, piante originali dei luoghi, denunce, processi, querele, contratti d’affitto, sarà possibile ripercorrere la Roma che Caravaggio attraversò e toccò, rivivere l’atmosfera in cui era immerso in un confronto diretto tra testi e immagini, complementari nella ricostruzione del passato. La vita di Caravaggio in quegli anni sarà rappresentata lungo un itinerario espositivo che ci dà una straordinaria visione d’insieme dove ai documenti si affiancano alcuni quadri di pittori – amici, nemici, maestri e discepoli – e opere del Merisi o a lui attribuite di alto valore storico‐biografico.
Particolarmente significativa la scelta di Sant’Ivo alla Sapienza come sede ideale della mostra per la posizione centrale in quel quadrato di poche centinaia di metri nel contesto urbano, dove si sono svolte molte delle vicende narrate nelle carte. Eccezionalmente il visitatore sarà accompagnato a rivivere l’atmosfera vissuta da Caravaggio nella Roma di quel tempo dagli stessi ricercatori che hanno contribuito alla scoperta e al restauro dei documenti attraverso visite guidate per un massimo di 30 persone ogni 30 minuti. Continua a leggere
Reading a Roma di Tony Harrison
Venerdì 14 gennaio, nell’ambito del progetto Theatron 2011, la Sapienza ospita il reading di Tony Harrison, uno dei maggiori poeti inglesi contemporanei, drammaturgo e regista di cinema e teatro. Harrison, già presidente della English Classical Association e vincitore del Pinter Prize e che a marzo 2011 riceverà l’European Prize for Literature, leggerà brani tratti dalle sue opere teatrali, alcuni passi della sua raccolta in versi Gaps e dialogherà con gli studenti sulla propria vicenda personale tra impegno civile e rapporto con i classici. L’incontro sarà arricchito dalla proiezione del dvd le Baccanti di Euripide, realizzato dal centro della Sapienza Digilab e curato dal suo direttore Giovanni Ragone, in occasione della rappresentazione avvenuta lo scorso anno messa in scena dal Progetto Theatron.
Nel corso dell’evento, coordinato da Giovanni Greco, Maria Grazia Bonanno, docente dell’università di Tor Vergata presenterà il volume Antigone e le Antigoni. Storia forme fortuna di un mito, raccolta di contributi di studiosi italiani e stranieri sulla ricorrenza del mito di Antigone dall’antichità a oggi.
Partecipano alla manifestazione il rettore Luigi Frati, la preside della facoltà di Lettere, fiolosofia, scienze umanistiche e studi orientali Marta Fattori, il direttore del dipartimento di Scienze dell’antichità Gianluca Gregori, la responsabile del progetto Theatron Anna Maria Belardinelli, il sovrintendente dell’Istituto nazionale dramma antico (Inda), Fernando Balestra, il direttore dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico Lorenzo Salveti.
Durante l’incontro sarà illustrato il nuovo bando Theatron 2011, aperto a studenti, dipendenti e docenti della Sapienza, per la realizzazione di Medea di Euripide.
Incontro/Letteratura
Reading di Tony Harrison
venerdì 14 gennaio ore 16.30
aula Odeion – Museo dei gessi
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Per informazioni:
www.uniroma1.it