I poeti su Rai Radio Live Napoli

Nel palinsesto di Rai Radio Live Napoli entra da sabato 5 ottobre 2024 alle 18:00 (con replica la domenica alle 22:00) la poesia italiana contemporanea. Cinque minuti in compagnia con le giovani voci della poesia italiana.
Inizieremo con Francesco Iannone, Mattia Tarantino, Francesco Maria Tipaldi, Eleonora Rimolo, Maria Borio, Gianluca Fùrnari, Vanina Zaccaria e molti altri, affiancati, di tanto in tanto, dalle voci di veri maestri della poesia italiana del secondo Novecento: Davide Rondoni, Elisa Biagini, Alessandro Ceni, Milo De Angelis, Mariangela Gualtieri, Rosaria Lo Russo.

Luigia Sorrentino, giornalista e poeta, è nata a Napoli e lavora in Rai.

Poeti alla radio” è un programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino in collaborazione con la TGR Campania per Rai Radio Live Napoli. Continua a leggere

RaiPoesia2022. Uno sguardo sulla poesia italiana contemporanea

In primo piano

La reciprocità degli sguardi

Nell’immagine, un frame della sigla che introduce a partire da oggi, venerdì 16 dicembre 2022 alle 16.30 un ciclo di incontri con i poeti italiani contemporanei sul nuovo sito web della Rai: RaiNews&TGRCampania con il progetto Raipoesia2022 ideato e condotto da Luigia Sorrentino.

Raipoesia2022 è uno sguardo sulla poesia italiana contemporanea, uno sguardo nel quale ci si perde o ci si ritrova.

Raipoesia2022 è accoglienza, è la risposta a una chiamata che predispone un luogo e uno sguardo che viene in superficie.

Raipoesia2022 è un progetto pensato soprattutto per le giovani voci della poesia italiana contemporanea, ma non solo. Ai volti e alle voci dei più giovani, si affiancheranno poeti già noti ai lettori della poesia contemporanea italiana, perché se non fossero presenti ne sentiremmo l’assenza.

Raipoesia2022 mette in evidenza i volti, gli occhi pieni di fascino e d’inquietudine dei poeti, custodi dell’attenzione, della profondità e della verità della parola della poesia.

Ascolteremo frammenti di parole che tassello su tassello andranno a comporre un’unica grande opera.

(Luigia Sorrentino)

Postilla

Il titolo, Raipoesia2022, porta con sé l’anno in cui è nato il progetto.

 

Raipoesia2022

ideazione e progetto di Luigia Sorrentino

si ringrazia Dino Ignani per la cortese collaborazione

 

Sono intervenuti

Raipoesia2022. Francesco Iannone sul web da venerdi 16 dicembre 2022

Raipoesia2022. Mattia Tarantino sul web da venerdì 23 dicembre 2022

Raipoesia2022. Francesco Maria Tipaldi sul web da venerdì 30 dicembre 2022

Raipoesia2022. Eleonora Rimolo sul web da venerdì 6 gennaio 2023 

Raipoesia2022: Gian Maria Annovi sul web da venerdì 13 gennaio 2023

Raipoesia2022. Maria Borio sul web da venerdì 20 gennaio 2023

Raipoesia2022. Stefano Bottero sul web da venerdì 27 gennaio 2023

Raipoesia2022. Giulia Scuro sul web da venerdì 3 febbraio 2023

Raipoesia2022. Sacha Piersanti sul web da venerdì 10 febbraio 2023

Raipoesia2022. Vanina Zaccaria sul web da venerdì 17 febbraio 2023

Raipoesia2022. Davide Rondoni sul web da venerdì 24 febbraio 2023

Raipoesia2022. Giorgia Esposito sul web da venerdì 3 marzo 2023

Raipoesia2022. Gianluca Fùrnari sul web da venerdì 10 marzo 2023

Raipoesia2022. Claudia Di Palma sul web da venerdì 17 marzo 2023

Raipoesia2022. Domenico Brancale sul web da venerdì 24 marzo 2023

Raipoesia2022. Giovanna Marmo sul web da venerdì 31 marzo 2023

Raipoesia2022. Beatrice Zerbini  sul web da venerdì 7 aprile 2023

Raipoesia2022. Alessandro Bellasio  sul web da venerdì 14 aprile 2023

Raipoesia2022. Imperatrice Bruno  sul web da venerdì 21 aprile 2023

Raipoesia2022. Matteo Bianchi  sul web da venerdì 28 aprile 2023

Raipoesia2022. Gino Scartaghiande sul web da venerdì 5 maggio 2023

Raipoesia2022. Ilaria Palomba  sul web da venerdi 12 maggio 2023

Continua a leggere

Francesco Maria Tipaldi, da “Spin 11/10”

Francesco Maria Tipaldi

Nella poesia di Francesco Maria Tipaldi serpeggia da sempre una luce strana che fa pensare all’antipoesia. Ma il suo è desiderio di spiazzare, confondere il lettore al punto da creare nella sua un’interruzione, il disgusto, che gli faccia chiedere fino a che punto le parole si giocano in ogni momento la loro ampia malafede in cambio di una sublimazione.

PROFILASSI

L’ospedale era corallo e meduse, anguille
nelle sale parto.

“Dove sei”?

Arrivarono schiere
di levatrici con maglie alzate e seni come balene.

Il futuro è grande.
Chiediamo

di risorgere meno noi, di mangiare meglio. Continua a leggere

I poeti dopo il Duemila

Venerdì 10 novembre 2017 alle ore 18:30 al Laboratorio Formentini per l’editoria & Spazio Poesia (Via Formentini 10, Milano) Maurizio Cucchi presenta l’antologia Velocità della Visione, Poeti dopo il Duemila, a cura di Marco Corsi e Alberto Pellegatta, (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2017). Continua a leggere

Nel decennale del Cetonaverde un premio ai giovani poeti

Maurizio CucchiSpazio Poesia e Laboratorio Formentini per l’editoria presentano

Dieci anni di Cetonaverde Poesia
Un premio per i giovani

Sabato 7 maggio 2016 ore 16:30
Laboratorio Formentini per l’editoria
via Formentini, 10 – Milano

Per festeggiare i primi dieci anni di attività del Premio Cetonaverde, Maurizio Cucchi (presidente della giuria) racconta i momenti più importanti dell’appuntamento tra I maggiori della letteratura, della cultura e della poesia in Italia. Un premio ideato insieme a Mariella Cerutti Marocco, e che ha tra I suoi giurati alcuni dei nomi più prestigiosi della poesia italiana di oggi. Continua a leggere

Premio Certame Giovani 2015, le poesie di alcuni finalisti

Mariella Cerutti MaroccoA cura di
Luigia Sorrentino

_

E adesso leggiamo le composizioni dei poeti finalisti della sezione Certame Giovani del premio Cetona Verde 2015. Il tema, sul quale i giovani poeti hanno lavorato la mattina di venerdì 10 luglio: scrivere in poche ore, un componimento sul tema del reale e del vituale. Il vincitore, è stato proclamato dalla giuria la sera del 18 luglio 2015, nel corso della serata di premiazione, è Marco Corsi.
(Nella foto Mariella Cerutti Marocco) Continua a leggere

Festival Internazionale della Poesia di San Benedetto del Tronto 2015

da sx Maurizio Cucchi curatore Festival e Leo Bollettini Presidente Circolo Riviera PalmeMaurizio Cucchi curatore del Festival e Leo Bollettini Presidente Circolo Riviera Palme.

San Benedetto del Tronto, sabato 25 e domenica 26 luglio, ore 21:15, Palazzina Azzurra, XVIII Edizione del Festival Internazionale della Poesia, organizzato dal Circolo Culturale Riviera delle Palme. Continua a leggere

Quadernario, ventisette poeti d'oggi


quadernario_blu_copertina_sito_2_1
Letture

E’ in libreria il “Quadernario” Ventisette poeti d’oggi e un omaggio a Giuseppe Piccoli, a cura di Maurizio Cucchi (Almanacco di Poesia) LietoColle 2013 (euro 20,00).

“Indifferente alla poca attenzione dei media e al trionfo dei surrogati, la poesia continua imperterrita, fortunatamente, a dare i suoi frutti, che anche oggi si impongono come il momento più alto della ricerca letteraria. Questo sguardo sui lavori in corso, e dunque su quanto è in atto, nell’opera di autori già ben noti e apprezzati, alcuni dei quali compresi nella seconda sezione di questo almanacco) e nelle proposte più interessanti dei giovani, a cui va il merito di alimentare in modo consistente il presente della nostra poesia, gettando già un ponte di sicurezza sul futuro. ”
Dalla Prefazione di Maurizio Cucchi Continua a leggere

Francesco Maria Tipaldi, "Humus"

humus_copertinaLetture

Dalla Prefazione di Stelvio Di Spigno
Se si ha in casa uno di quei vecchi vocabolari di latino in più tomi, nei quali c’era lo spazio per enumerare tutti i possibili significati della parola più banale da tradurre, alla voce humus si potranno ritrovare almeno tre modalità di significazione diverse: humus è la terra dove ci si siede e dove si viene seppelliti; humus è territorio, regione, contrada, luogo geograficamente da definire con un aggettivo in successione; infine humus è il regno infero, l’inferno, il luogo sotterraneo. Questa accezione, ovviamente, è quella più traslata e “poetica”. E’ sorprendente notare come tutte e tre queste accezioni hanno qualcosa a che fare con il secondo libro di Francesco Maria Tipaldi, il cui titolo Humus, appunto, testimonia del fatto che è stato un integerrimo liceale o è diventato uno “pseudologo” che nella lingua, al di là di ogni studio severo e mirato, vi coglie con uno sguardo d’insieme tutte le potenzialità semantiche. […] Continua a leggere