Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Poesia

di Luigia Sorrentino. Il primo blog della Rai dedicato alla poesia

Poesia

Menu principale

  • Home
  • Chi sono
    • La poesia, il seme di una presenza
    • Collaborators & Bloggers
    • Contatti
    • accedi
  • Privacy policy
  • @Copyright

Archivi tag: monologo

Roberto Mussapi, “Lezioni elementari – Monologo sul maestro Gabriele Minardi”

Pubblicato il 19 Dicembre 2015 da luigiasorrentino
Rispondi

COVER_MUSSAPINota di Guido Monti

Roberto Mussapi
è autore tra i più importanti degli ultimi decenni e a testimoniarlo naturalmente sono le sue opere da La gravità del cielo dell’ottantatrè, per ricordarne solo alcune, a Racconto di natale del novantacinque passando per Antartide del duemila e poi su su sino a La stoffa dell’ombra e delle cose del duemilasette e poi nel 2014 il volume del suo lavoro poetico completo per Le poesie con prefazione di Yves Bonnefoy ed ottima curatela di Francesco Napoli. Ecco nell’opera di Mussapi è sorprendente questo continuo e sempre nuovo corpo a corpo con la memoria e i suoi paradigmi, le sue figure che per nitidezza di colori e pronunciamento di dettato, sembrano affreschi giotteschi; ogni uomo o donna con le sue chiarezze le sue oscurità ha un posto preciso, un preciso taglio caratteriale, nel più ampio spazio della comunità novecentesca.
Continua a leggere→

Pubblicato in NELLO SCAFFALE | Contrassegnato Chirilli, Dutto, Gabriele Minardi, Gemelli, Guido Monti, Hemingway, maestro, monologo, Montale, Odasso, Robero Mussapi, Sbarbaro, Sigismondi, Tallo, ungaretti | Lascia una risposta

Poesia e Pensiero, Roberto Mussapi e Sergio Givone

Pubblicato il 4 Dicembre 2012 da luigiasorrentino
Rispondi

Appuntamento
—
Trent’anni fa, nel 1982, Roberto Mussapi presentava al Gabinetto Vieusseux di Firenze il suo primo volume di poesia, “Il sonno di Genova” (edizioni Tosadori). Quella fiorentina fu per scelta dell’autore l’unica presentazione del libro, a opera di Piero Bigongiari e Mario Luzi, autore anche della prefazione. Mussapi, nato nel 1952, aveva trent’anni. Trent’anni dopo, verso la fine dell’anno 2012 e del sessantesimo compleanno, il poeta torna al Gabinetto Vieusseux invitato dal filosofo Sergio Givone, a dialogare su questioni su cui i due, che si conoscono dai tempi universitari a Torino, conversano a distanza, da sempre. L’appuntamento che vede protagonisti il filosofo Sergio Givone e il poeta Roberto Mussapi si intitola “Mito e pensiero nella poesia di Roberto Mussapi” e avrà luogo domani, mercoledì 5 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Ferri di Palazzo Strozzi. Continua a leggere→

Pubblicato in APPUNTAMENTO, CURIOSITÀ | Contrassegnato antartide, Bigongiari, Bonnefoy, cauteruccio, drammaturgo, Fabrizio, femmina, Ferri, Firenze, folosofo, Fuoco, Gazzolo, Giancarlo, Givoni, Jean-Yves Masson, Kripton, luzi, Mario, mito, monologo, Mussapi, ornella, Pagni, Palazzo, pensiero, Piero, poeta, Roberto, sala, Sergio, Strozzi, tetaro, Torino, vanoni, Vieusseux, virginio, Yves | Lascia una risposta

Ruggero Cappuccio, “Essendo Stato” & video

Pubblicato il 26 Ottobre 2012 da luigiasorrentino
1

“Palermo non mi piaceva, per questo ho imparato ad amarla, perché il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare” .
Paolo Borsellino

—
Nel ventennale dalla scomparsa di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Ruggero Cappuccio va in scena con “Paolo Borsellino Essendo Stato”. Uno spettacolo scritto e diretto e – per la prima volta – interpretato da Ruggero Cappuccio, che è anche scrittore. Lo spettacolo, in corso al Teatro Arcobaleno di Roma, è stato rappresentato anche dai magistrati della Procura di Salerno, di Milano e di Trieste, che hanno voluto fare propria questa denuncia civile.Cappuccio nel monologo presentato al Teatro Arcobaleno di Roma espone se stesso con tutto il corpo – per la prima volta nella veste di attore – per rendere la sua Testimonianza Civile di un eroe del nostro tempo.

 

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=uyw4fGDH9tA[/youtube] Continua a leggere→

Pubblicato in APPUNTAMENTO, CURIOSITÀ, INTERVISTE, LETTERATURA | Contrassegnato amare, Amelio, anm, Anna Canepa, Associazione, audizione, Betta, Borsellino, Canale, Capaci, Capo, Cappuccio, civile, csm, denuncia, eroe, Essendo, essere, Evelina, Falcone, Fedele, fine, Giovanni, Giuseppe, idea, Lia, Loredana, Luigia, Marco, Maria, Miccichè, Mimmo, monologo, Napoli, nostro, Paladino, Palermo, Paolo, participio, Pasqualino, passato, piace, Pignatone, Presidente, procuratore, Renzi, Repubblica, Rodolfo, Roma, Ruggero, Sabelli, segretaria, servizio, Sorrentino, Stato, tempo, testimonianza, uomo, verbo, video | 1 Risposta

Ruggero Cappuccio interpreta Paolo Borsellino

Pubblicato il 23 Ottobre 2012 da luigiasorrentino
Rispondi

“Paolo Borsellino Essendo Stato” è uno spettacolo scritto e diretto e – per la prima volta – interpretato da Ruggero Cappuccio, che è anche scrittore.

Sul palco del Teatro Arcobaleno di Roma ci sarà soltanto lui, contornato dall’impianto scenico di Mimmo Paladino.

Sarà proprio Ruggero Cappuccio a pronunciare le parole di Paolo Borsellino che fu ascoltato in audizione per oltre quattro ore dal Consiglio Superiore della Magistratura il 31 luglio del 1988 . Parole importanti che non sono mai state rese pubbliche integralmente. Continua a leggere→

Pubblicato in APPUNTAMENTO, ARTE E POESIA, CURIOSITÀ, LETTERATURA | Contrassegnato Amelio, amore, antimafia, arcobaleno, asfalto, Baldi, Betta, Borsellino, cambiare, Capaci, Cappuccio, consiglio, criminalità, csm, D'Amelio, delicatissimi, eroe, Essendo, Falcone, Giovanna, Giovanni, giudice, impianto, intenso, interpreta, Lia, luglio, Luigia, mafia, mafioso, magistratura, Marco, Marsala, Mazzara, Mimmo, moderno, monologo, nadia, ottobre, Paladino, palco, Palermo, Paolo, Pasqualino, polizia, pool, racconto, regista, Repubblica, Roma, Ruggero, sacrificio, scenico, scrittore, sfondo, sicurezza, Sorrentino, spirito, Stato, strage, superiore, teatro, temi, unità, Venzi, via, Zinno | Lascia una risposta

Salvatore Sblando, “Due granelli nella clessidra”

Pubblicato il 28 Luglio 2012 da luigiasorrentino
4

Nello scaffale, Salvatore Sblando
“Due granelli nella clessidra”
a cura di Luigia Sorrentino
—
Devo ringraziare tutti coloro che mi inviano i loro libri di poesie – di poesia mi inondano – come questo “Due granelli nella clessidra” che mi arriva con il nome di un nuovo giovane poeta, Salvatore Sblando. Dirvi grazie, è davvero poco, meritate molto, molto di più, ma faccio quel che posso per far ascoltare la vostra voce.  Mi dà conforto, sentire che una parte di questa nostra Italia è contaminata dalla poesia: alla poesia chiede, alla poesia dà. Mi consola sapere che c’è chi, come Salvatore, si interroga sul destino del mondo, e interroga il tempo – il nostro tempo qui – e lo fa con amore per la vita, seppure nella consapevolezza della nostra imperfezione. Continua a leggere→

Pubblicato in APPUNTAMENTO, CURIOSITÀ, NELLO SCAFFALE | Contrassegnato clessidra, consola, contaminata, granelli, imperfetto, Italia, monologo, poesia, Sblando, Torino, vene, voce, vostra | 4 Risposte

Fleur Jaeggy, indimenticabile autrice

Pubblicato il 13 Settembre 2011 da luigiasorrentino
Rispondi

La scrittrice Fleur Jaeggy, traduttrice e saggista, amica di Ingeborg Bachmann e Thomas Bernhard, i cui libri sono editi da Adelphi, ha ottenuto il Premio 2011 della Fondazione del Centenario della Banca della Svizzera Italiana “in riconoscimento della fama internazionale ottenuta grazie al suo tenace impegno in una scrittura intesa come arte del levare e come strumento di esplorazione di realtà inquietanti ed essenziali”.

L’autrice dell’indimenticabile “I beati anni del castigo” – Premio Bagutta nel 1990 – il romanzo di cui Iosif Brodskij ha detto: «Durata della lettura: circa quattro ore. Durata del ricordo, come per l’autrice: il resto della vita», riceverà il Premio domani, mercoledì 14 settembre, alle ore 18, durante una cerimonia nella Sala Montanelli della Fondazione Corriere della Sera, in via Solferino 26/A a Milano. Continua a leggere→

Pubblicato in APPUNTAMENTO, CURIOSITÀ, NELLO SCAFFALE | Contrassegnato bachmann, Baggiolini, Bagutta, Bernhard, Bolzoni, Brodskij, Ghiaurov, internazionale, Jaeggy, laudatio, Letteratura, monologo, normale, paesi, scrittrice | Lascia una risposta

POESIE CONTRO LA GUERRA

APPUNTAMENTO

ARTE E POESIA

AUTORITRATTO


HUMAN CHAIN


COSTRUTTORI DI CULTURA


LA TRADUZIONE DELLA POESIA


LETTERATURA


LETTURE DI LUIGIA SORRENTINO


NELLO SCAFFALE


CURIOSITA'


NOBEL PER LA LETTERATURA



NUOVE USCITE


OPERE INEDITE


POETI DA RISCOPRIRE


POETI ITALIANI


POETI STRANIERI


RECENSIONI


Archivio

video interviste


Poesia
italiana

Autori del '900

AMELIA ROSSELLI

GIOVANNA SICARI


ANDREA ZANZOTTO


VALENTINO ZEICHEN


MARIO BENEDETTI


FRANCO LOI


CARLO BORDINI


BIANCAMARIA FRABOTTA

Programmi
radiofonici

PER IL VERSO GIUSTO

NOTTI D'AUTORE

ULTIMI COMMENTI

  1. Brunello Tirozzi su Biancamaria Frabotta compie 70 anni6 Giugno 2025

    Il miglior modo di festeggiare il compleanno di Bianca , l'amore fra me e Bianca con il meraviglioso giocattolo-libro di…

  2. “Io ero la chiave e l’oltremondo”. Sulla poesia di Giuseppe Piccoli, genio tragico - Pangea su Giuseppe Piccoli, “Fratello poeta”6 Giugno 2025

    […] In una memoria, Cucchi parla del “giovane timido e gentile” e di “diversi faldoni colorati, una grande quantità di…

  3. Nicola Vitale su Benedetti, “un soldato che visse in una sua personalissima trincea esistenziale”28 Maggio 2025

    Mario Benedetti è stato uno dei miei più cari amici. Ho vissuto il suo dramma da vicino, prima l'isolamento e…

  4. VITALIANO VAGNINI su Poesie contro la guerra27 Maggio 2025

    LA GUERRA Quell’odio fratricida di Caino, Pose la base per la guerra, Trasformando l’uomo in assassino Mentre sparge sangue in…

  5. franco stezzi su Yun Dong Ju, “Vento blu”9 Maggio 2025

    sono un musicista e editore musicale, ho musicato alcune poesie di Yun Dong Ju ma non le ho pubblicate, sono…

CATEGORIE

  • AMELIA ROSSELLI
  • ANDREA ZANZOTTO
  • APPUNTAMENTO
  • ARTE E POESIA
  • AUTORITRATTO
  • BIANCAMARIA FRABOTTA
  • CARLO BORDINI
  • CATENA UMANA/HUMAN CHAIN
  • COSTRUTTORI DI CULTURA
  • CURIOSITÀ
  • FRANCO LOI
  • GIOVANNA SICARI
  • INTERVISTE
  • LA TRADUZIONE DELLA POESIA
  • LETTERATURA
  • LETTURE AD ALTA VOCE DI LUIGIA SORRENTINO
  • MARIO BENEDETTI (POETA ITALIANO)
  • NELLO SCAFFALE
  • NOBEL PER LA LETTERATURA
  • NOTTI D'AUTORE
  • NUOVE USCITE
  • OPERE INEDITE
  • PER IL VERSO GIUSTO
  • POESIE CONTRO LA GUERRA
  • POETI DA RISCOPRIRE
  • POETI ITALIANI
  • POETI STRANIERI
  • RECENSIONI
  • VALENTINO ZEICHEN
  • video

ARCHIVI

  • 2025 (4)
  • 2024 (7)
  • 2023 (53)
  • 2022 (180)
  • 2021 (382)
  • 2020 (362)
  • 2019 (366)
  • 2018 (389)
  • 2017 (457)
  • 2016 (494)
  • 2015 (546)
  • 2014 (578)
  • 2013 (565)
  • 2012 (907)
  • 2011 (694)
  • 2010 (82)
  • 2009 (26)
  • 2008 (2)
  • 2007 (6)
  • 2006 (4)
  • 2005 (3)
Accedi

Share the joy




Privacy policy Proudly powered by WordPress