Roberto Esposito, “Vitam instituere”

Roberto Esposito

Concludiamo il nostro lungo ciclo di incontri di Catena Umana/Human Chain con un saggio inedito scritto per il blog Rai da Roberto Esposito, uno dei maggiori filosofi viventi, di origini campane. Mai come in questo momento la comunità mondiale si sente esposta al rischio di infiltrazione e di contagio da parte di elementi estranei, i virus,  tanto da dover tutelare la vita e delle comunità, all’interno dei propri confini territoriali.
L’intervento di Esposito, VITAM INSTITUERE, si rivolge agli uomini ai quali chiede, di sforzarsi sempre più a che l’Istituzione venga rinnovata.  “Non è possibile –  scrive Esposito – per gli esseri umani, cessare di istituire la vita.”

Luigia Sorrentino

 

 

VITAM INSTITUERE

di Roberto Esposito

Se dovessi nominare il compito cui il tempo del coronavirus ci chiama tornerei all’antica espressione latina ‘vitam instituere’. Senza ripercorrerne la storia – si tratta di un passo di Demostene, citato dal giurista romano Marciano nel Digesto –, veniamo al suo significato più attuale. Nel momento in cui la vita umana appare minacciata, e anche sovrastata, dalla morte, il nostro sforzo comune non può essere che quello di istituirla sempre di nuovo. Cosa altro è, del resto, la vita se non istituzione continua, capacità di creare sempre nuovi significati. In tal senso è stato detto da Hannah Arendt, e prima ancora da Agostino, che noi, gli uomini, siamo un inizio perché il nostro primo atto è quello di venire al mondo, iniziando qualcosa che prima non era. A questo primo inizio ne ha fatto seguito un altro, un ulteriore atto istituente, costituito dal linguaggio, che lo psicanalista francese Pierre Legendre ha definito seconda nascita. È da essa che ha preso origine la città, una vita politica che ha spinto quella biologica in un orizzonte storico. Non in contrasto con il mondo della natura, ma attraversandolo in tutta la sua estensione. Per quanto autonomo nella ricchezza delle sue configurazioni, lo spazio del logos, e poi del nomos, non ha mai potuto separarsi da quello del bios. Anzi la loro relazione si è fatta sempre più stretta, al punto che è divenuto impossibile parlare di politica sottraendola all’ambito da cui la vita si genera.
La prima nascita annuncia la seconda come questa si radica in quella. Perciò non è possibile, per gli esseri umani, cessare di istituire la vita. Perché è la vita ad averli istituiti immettendoli in un mondo comune. In questo senso la vita umana non è riducibile a semplice sopravvivenza – a ‘nuda vita’, per riprendere l’espressione di Benjamin. Essendo fin dall’origine istituita, la nostra vita non è mai coincidente con la semplice materia biologica – anche quando è schiacciata violentemente sulla sua parete. Anche in quel caso, forse mai come in esso, fin quando è tale, la vita rivela un proprio modo di essere che, per quanto deformato, violato, calpestato, resta tale – una forma di vita. A conferirle questo carattere formale – ulteriore rispetto alla semplice biologia – è la sua appartenenza a un contesto storico, fatto di relazioni sociali, politiche, simboliche. Ciò che fin dall’inizio ci istituisce, e che noi stessi continuamente istituiamo, è questa rete simbolica entro la quale quello che facciamo acquista significato e spessore per noi e per gli altri.

È proprio tale rete di relazioni comuni che il coronavirus minaccia di spezzare. Non solo la vita prima, ma anche la seconda – la socialità del nostro rapporto con gli altri. Naturalmente, come è evidente, per esprimersi, quest’ultima richiede intanto di essere in vita. Non c’è alcun accento riduttivo nel termine ‘sopravvivenza’. Anzi il problema della conservatio vitae è al cuore della grande cultura classica e moderna. Esso risuona nel richiamo cristiano alla sacertà della vita come nella grande filosofia politica inaugurata da Hobbes. Mantenerci in vita è il primo compito al quale questo maledetto virus ci richiama in una sfida mortale. Ma, dopo la prima vita, insieme a essa, dobbiamo difendere anche la seconda, la vita istituita e solo perciò capace a sua volta di istituire, di creare nuovi significati. Perciò, nel momento stesso in cui facciamo di tutto, come è fin troppo comprendibile, per restare in vita, non possiamo rinunciare all’altra vita – alla vita con gli altri, per gli altri, attraverso gli altri. Ciò, al momento, non è consentito e anzi è vietato, come è giusto e logico che sia. Ritenere questo sacrificio insostenibile, rispetto a coloro che negli ospedali rischiano la vita per difendere la nostra, è non solo offensivo, ma ridicolo. Ciò non toglie, tuttavia, nulla al rilievo della vita istituita. E dunque alla necessità di continuare, malgrado tutto e anzi ancor più nel momento in cui i rapporti sociali sono feriti, a vivere in comune. Anche da soli. Dando un senso comune a tale solitudine. In fondo essa è proprio ciò che oggi ci lega agli altri. A tutti gli altri – adesso metà dell’umanità, forse fra un mese l’umanità intera. Del resto la distanza è anch’essa una dimensione profondamente umana – come la vicinanza da cui assume senso. Non solo per contrasto – l’individuale non ha mai significato il semplice opposto del sociale, è a sua volta una forma sociale. Oggi questo legame simbolico tra distanza e prossimità – il simbolo è precisamente la figura che le articola – acquisisce un rilievo anche maggiore. Nel tempo della pandemia gli esseri umani sono uniti da una comune lontananza. Anche questo è un modo – adesso il modo necessario – di istituire la vita, difendendola dalla forza cieca che rischia di inghiottirla.

___

Si ringrazia il Festival Filosofia di Modena per la cortese collaborazione. 
Un grazie sincero da tutta la redazione.

____
LEGGI ANCHE :

CATENA UMANA / HUMAN CHAIN
Nel tempo del coronavirus
L’ORDINE DEL MONDO
di Luigia Sorrentino
(28 maggio 2020)
_______
INTERVISTA A JEAN-LUC NANCY

di Luigia Sorrentino
(29 maggio 2020)
_______
VIOLANDO L’AMBIENTE L’UOMO DISTRUGGE SE STESSO
di Valerio Magrelli
(30 maggio 2020)
_______
IL MONDO NUOVO
di Giancarlo Pontiggia
(31 maggio 2020)
_______
IL FRAGILE EQUILIBRIO FRA COMUNITA’ E IMMUNITA
di Roberto Esposito

(1 giugno 2020)
_______
LE BARE BIANCHE SENZA ESTREME UNZIONI

di Franco Buffoni
(2 giugno 2020)
_______
LA CATASTROFE DEL RESPIRO
di Donatella Di Cesare
(3 giugno 2020)
________
SVOLTA DEL RESPIRO
di Paul Celan
(4 giugno 2020)
________
L’ASSENZA DELLA STORIA
di Franco Rella
(5 giugno)

________
ACCETTARE L’ALBERO
di Kathleen Jamie
(6 giugno)
________
DALLA POESIA MI ASPETTO UNA NUOVA MUSICA RELAZIONALE
di Carmelo Princiotta
(7 giugno)
________
UNA STRANA PRIMAVERA
di Umberto Piersanti
(8 giugno)
________
L’UMANITA’ AL CREPUSCOLO
di Tiziana Sola
(9 giugno)

________
UNA POESIA DI MILO DE ANGELIS
Milo De Angelis
(10 giugno)
________
IMPASTARE LA CALCE
di Giuseppe Capitano
(11 giugno)
________
NEL LEMBO DEL TEMPO
di Gian Mario Villalta
(12 giugno)
________
CHI PERSEGUE LA VIA DELL’ARTE, E’ VISSUTO VIVE E VIVRA’ SEGREGATO
di Alessandro Bellasio
(13 giugno)
________
IL DIO DEL MOMENTO PASSEGGERO
di Brunella Antomarini
(14 giugno)
_______
UNA POESIA INEDITA DI CHARLES SIMIC
Charles Simic
(15 giugno)
_______
LINEA COVID
di Alessandro Cucchi
(16 giugno 2020)
________
UNA POESIA INEDITA DI BIANCAMARIA FRABOTTA
Biancamaria Frabotta
(17 giugno 2020)
________
LA RIVOLUZIONE POETICA
di Alberto Casadei
(18 giugno 2020)
________
DAVANTI AI MIEI OCCHI IL MARE
di Giuseppe Conte
(19 giugno 2020)
________
QUESTO E’ IL TUO QUASI VIVERE CORONA
di Franca Rovigatti
(20 giugno 2020)
_______
UN GRANDE, OSCENO, SILENZIO
di Alessandro Santese
(21 giugno 2020)
________
NEL MIGLIORE DEI MONDI
di Fabrizio Bajec
(22 giugno 2020)
_________
UNA POESIA INEDITA DI VIVIAN LAMARQUE
Vivian Lamarque
(23 giugno 2020)
_________
LA MACCHINA DELLA STORIA
di Dario Cecchi
(24 giugno 2020)

_________
L’ARCA DEL DILUVIO
di Lorenzo Babini
(25 GIUGNO 2020)
_________
IL DIRITTO ALLA SALUTE
di Gina Gioia
(26 giugno 2020)
_________
L’ITALIA E’ NEI GUAI
di Carlo Bordini
(27 giugno 2020)

_________
LE FRAGILITA’ DENTRO E FUORI DI ME
di Giulia Napoleone
(28 giugno 2020)
_________
UNA POESIA DI ALBERTO BERTONI
Alberto Bertoni
(29 giugno 2020)
_________
IL COVID 19 COME STRESS TEST
di Emiliano Ilardi
(30 giugno 2020)
_________
L’ESSERE NEL MONDO
di Alberto Fraccacreta
(1° luglio 2020)
_________
SULL’AVVENIRE DELLA TRAGEDIA
di Albert Camus
Traduzione di Lorenzo Chiuchiù
(2 luglio 2020)
_________
FORREST GANDER, DUE POESIE INEDITE
Forrest Gander
Traduzione Luca Guerneri
(3 luglio 2020)
_______

L’EPOCA DELLA GRANDE CECITA’
di Elena Pulcini
(4 luglio 2020)
_______
UNA POESIA INEDITA DI FRANCESCO TOMADA
Francesco Tomada
(5 luglio 2020)
_______
SUSAN STEWART, “OTTAVE”
Susan Stewart
Traduzione di Maria Cristina Biggio
(5 luglio 2020)
______
IL DECLINO DELLA VITA
di Giuseppe Martella
(6 luglio 2020)
_______
UNA POESIA INEDITA DI MAURIZIO CUCCHI
Maurizio Cucchi
(7 luglio 2020)
________
LA METAFORA DEL FUOCO
di Gilda Policastro
(8 luglio 2020)
________
UNA GRIGIA E SOTTILE PIOGGIA OBLIQUA
di Fabio Ciriachi
(9 luglio 2020)
________
DOVE VA UN CORPO CHE SI AMMALA E MUORE?
di Vito M. Bonito
(10 luglio 2020)
________
IL SILENZIO, L’ASSEDIO
DI Tommaso Di Dio
(11 luglio 2020)

________
“TREMARE”
di Stefano Raimondi
(11 luglio 2020)
_________
DOBBIAMO RIPENSARE IL POSTO DELL’UOMO NELL’ALBERO DELLA VITA
di Vincenzo Fano
(11 luglio 2020)
__________
NECESSITA’ E DIRITTI COSTITUZIONALI
di Giusi Sorrenti
(12 luglio 2020)
_________
IL FIUME MARE
di Diego Bentivegna
(12 luglio 2020)
___________
RILEGGERE VIRGILIO
di Gianluca Fùrnari
(12 luglio 2020)
___________
VITAM INSTITUERE
di Roberto Esposito
(12 luglio 2020)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *