Stefano Raimondi, “Tremare”

Stefano Raimondi

di

Stefano Raimondi 

 

Eppure mi ero svegliato presto. Il sole aveva ancora il sapore dello zucchero filato appena fatto. Niente si muoveva smodatamente. Tutto aveva ancora un contorno pulito.  Lavandomi il viso sapevo che tutto era nel sogno: quello che avevo vissuto, quello che avevo visto. Un paese di invisibili viveva invisibilmente quello che dall’invisibile era stato colpito. Uno strano corpuscolo puntiforme stava attaccato ai respiri degli umani e quando colpiva qualcuno, faceva sparire la visibilità al malcapitato oltre che il fiato. Tutto diventava affannatamente pesante e tutto era come dentro una faticosa corsa. Nessuno più né si vedeva, né si riconosceva. Si camminava invisibili come si poteva nel tentativo disperato di farsi vedere. Ma più nessuno sapeva come ritrovarsi! Restavano le case a proteggere l’Invisibilità di ognuno. Lì ci si proteggeva dal fuori, dagli sguardi vogliosi di vedersi e repressi nel non riuscirci più. Le strade si sbendavano veloci tra le luci e per qualche ora sembravano aprirsi a qualcosa che sarebbe comparso. Ma poi ritornavano a raggomitolarsi nei cassetti e le città sbattevano ripetutamente le ante delle credenze, le assi delle loro bare di luce. Ogni mattina era un tentativo per ognuno: ognuno cercava disperatamente di farsi vedere. Ogni ricominciare nei giorni era una manovra per rendersi visibili e avvicinabili. Ma le distanze erano peggio delle menzogne. Tutti sospettavano, tutti presumevano, tutti iniziavano a non credere più a nessuno. Ma quello strano corpuscolo puntiforme teneva tutti ben nascosti nelle loro invisibilità ed oltre tutto, si era subito e arditamente dimostrato molto contagioso. Chi riusciva a farsi vedere forse diventava immune, ma anche questa era forse una bugia. Ma la questione era proprio quella: riuscire a farsi vedere senza fare paura.

Anche l’amore era tra invisibili e il sesso era tra invisibili e come dissolvenze, gli spasmi attraversavano i corpi simili a ricordanze appassionate: facevano tremare.

Era da lì che capivi di aver attraversato qualcuno: tremavi! Era da lì che capivi di essere stato attraversato: tremavi!

Tutto diventava strano come nel tempo delle grandi fughe. Si scappava dall’invisibile per tentate il visibile. Ma questo posto dov’era?

Tutti sapevamo che quel posto sarebbe stato per ognuno da qualche parte ad aspettare come un destino. Ma dov’era? E quando lo si sarebbe incontrato, raggiunto?

Forse era troppo presto. Forse non c’erano ancora alfabeti possibili per la terra dei visibili!

Intanto si continuava come si poteva a vivere. Intanto si continuava ogni tanto a tremare ed era bellissimo.

Eppure mi ero svegliato presto. Il sole aveva ancora il sapore dello zucchero filato appena fatto. Niente si muoveva smodatamente. Tutto aveva ancora un contorno pulito.

È il mio compleanno oggi chissà…qualcuno, forse mi farà tremare!

________

LEGGI ANCHE :

CATENA UMANA / HUMAN CHAIN
Nel tempo del coronavirus
L’ORDINE DEL MONDO
di Luigia Sorrentino
(28 maggio 2020)
_______
INTERVISTA A JEAN-LUC NANCY

di Luigia Sorrentino
(29 maggio 2020)
_______
VIOLANDO L’AMBIENTE L’UOMO DISTRUGGE SE STESSO
di Valerio Magrelli
(30 maggio 2020)
_______
IL MONDO NUOVO
di Giancarlo Pontiggia
(31 maggio 2020)
_______
IL FRAGILE EQUILIBRIO FRA COMUNITA’ E IMMUNITA
di Roberto Esposito

(1 giugno 2020)
_______
LE BARE BIANCHE SENZA ESTREME UNZIONI

di Franco Buffoni
(2 giugno 2020)
_______
LA CATASTROFE DEL RESPIRO
di Donatella Di Cesare
(3 giugno 2020)
________
SVOLTA DEL RESPIRO
di Paul Celan
(4 giugno 2020)
________
L’ASSENZA DELLA STORIA
di Franco Rella
(5 giugno)

________
ACCETTARE L’ALBERO
di Kathleen Jamie
(6 giugno)
________
DALLA POESIA MI ASPETTO UNA NUOVA MUSICA RELAZIONALE
di Carmelo Princiotta
(7 giugno)
________
UNA STRANA PRIMAVERA
di Umberto Piersanti
(8 giugno)
________
L’UMANITA’ AL CREPUSCOLO
di Tiziana Sola
(9 giugno)

________
UNA POESIA DI MILO DE ANGELIS
Milo De Angelis
(10 giugno)
________
IMPASTARE LA CALCE
di Giuseppe Capitano
(11 giugno)
________
NEL LEMBO DEL TEMPO
di Gian Mario Villalta
(12 giugno)
________
CHI PERSEGUE LA VIA DELL’ARTE, E’ VISSUTO VIVE E VIVRA’ SEGREGATO
di Alessandro Bellasio
(13 giugno)
________
IL DIO DEL MOMENTO PASSEGGERO
di Brunella Antomarini
(14 giugno)
_______
UNA POESIA INEDITA DI CHARLES SIMIC
Charles Simic
(15 giugno)
_______
LINEA COVID
di Alessandro Cucchi
(16 giugno 2020)
________
UNA POESIA INEDITA DI BIANCAMARIA FRABOTTA
Biancamaria Frabotta
(17 giugno 2020)
________
LA RIVOLUZIONE POETICA
di Alberto Casadei
(18 giugno 2020)
________
DAVANTI AI MIEI OCCHI IL MARE
di Giuseppe Conte
(19 giugno 2020)
________
QUESTO E’ IL TUO QUASI VIVERE CORONA
di Franca Rovigatti
(20 giugno 2020)
_______
UN GRANDE, OSCENO, SILENZIO
di Alessandro Santese
(21 giugno 2020)
________
NEL MIGLIORE DEI MONDI
di Fabrizio Bajec
(22 giugno 2020)
_________
UNA POESIA INEDITA DI VIVIAN LAMARQUE
Vivian Lamarque
(23 giugno 2020)
_________
LA MACCHINA DELLA STORIA
di Dario Cecchi
(24 giugno 2020)

_________
L’ARCA DEL DILUVIO
di Lorenzo Babini
(25 GIUGNO 2020)
_________
IL DIRITTO ALLA SALUTE
di Gina Gioia
(26 giugno 2020)
_________
L’ITALIA E’ NEI GUAI
di Carlo Bordini
(27 giugno 2020)

_________
LE FRAGILITA’ DENTRO E FUORI DI ME
di Giulia Napoleone
(28 giugno 2020)
_________
UNA POESIA DI ALBERTO BERTONI
Alberto Bertoni
(29 giugno 2020)
_________
IL COVID 19 COME STRESS TEST
di Emiliano Ilardi
(30 giugno 2020)
_________
L’ESSERE NEL MONDO
di Alberto Fraccacreta
(1° luglio 2020)
_________
SULL’AVVENIRE DELLA TRAGEDIA
di Albert Camus
Traduzione di Lorenzo Chiuchiù
(2 luglio 2020)
_________
FORREST GANDER, DUE POESIE INEDITE
Forrest Gander
Traduzione Luca Guerneri
(3 luglio 2020)
_______

L’EPOCA DELLA GRANDE CECITA’
di Elena Pulcini
(4 luglio 2020)
_______
UNA POESIA INEDITA DI FRANCESCO TOMADA
Francesco Tomada
(5 luglio 2020)
_______
SUSAN STEWART, “OTTAVE”
Susan Stewart
Traduzione di Maria Cristina Biggio
(5 luglio 2020)
______
IL DECLINO DELLA VITA
di Giuseppe Martella
(6 luglio 2020)
_______
UNA POESIA INEDITA DI MAURIZIO CUCCHI
Maurizio Cucchi
(7 luglio 2020)
________
LA METAFORA DEL FUOCO
di Gilda Policastro
(8 luglio 2020)
________
UNA GRIGIA E SOTTILE PIOGGIA OBLIQUA
di Fabio Ciriachi
(9 luglio 2020)
________
DOVE VA UN CORPO CHE SI AMMALA E MUORE?
di Vito M. Bonito
(10 luglio 2020)
________
IL SILENZIO, L’ASSEDIO
DI Tommaso Di Dio
(11 luglio 2020)

________
“TREMARE”
di Stefano Raimondi
(11 luglio 2020)
_________
DOBBIAMO RIPENSARE IL POSTO DELL’UOMO NELL’ALBERO DELLA VITA
di Vincenzo Fano
(11 luglio 2020)
__________
NECESSITA’ E DIRITTI COSTITUZIONALI
di Giusi Sorrenti
(12 luglio 2020)
_________
IL FIUME MARE
di Diego Bentivegna
(12 luglio 2020)
___________
RILEGGERE VIRGILIO
di Gianluca Fùrnari
(12 luglio 2020)
___________
VITAM INSTITUERE
di Roberto Esposito
(12 luglio 2020)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *