Kazuo Ishiguro Premio Nobel per la Letteratura 2017

Kazuo Ishiguro Nobel per la Letteratura 2017, autore del famoso romanzo: “Quel che resta del giorno” (1989) “The Remains of the Day” dal quale fu tratto il film diretto da James Ivory del 1993. (FOTO ANSA)

L’Accademia Svedese (Svenska Akademien) ha assegnato il Premio Nobel per la Letteratura 2017 a Kazuo Ishiguro,  uno scrittore giapponese naturalizzato britannico. All’età di sei anni arrivò in Gran Bretagna dove la sua famiglia si era trasferita. Il soggiorno, che avrebbe dovuto essere temporaneo, divenne definitivo.

L’annuncio è stato dato da Stoccolma da Sara Danius, Segretaria Permanente dell’Accademia svedese, che ha letto in diretta mondiale la motivazione ufficiale: “in romanzi di grande forza emotiva ha svelato l’abisso nascosto dietro il nostro illusorio senso di connessione col mondo“.

Il suo ultimo romanzo, “Il gigante sepolto” è uscito nel 2015.

Kazuo Ishiguro è nato a Nagasaki l’8 novembre 1954.  Si è laureato nel 1978 in Letteratura e Filosofia ed attualmente vive a Londra con la moglie scozzese, Lorna MacDougall, assistente sociale, e la loro figlia Naomi. Scrive in lingua inglese e si firma con il cognome preceduto dal nome.

L’assegnazione del Nobel quest’anno era particolarmente attesa dopo la scelta controversa dell’accademia di Svezia di assegnare lo scorso anno il prestigioso Premio al cantautore Bob Dylan.

Domani venerdì 6 ottobre, a Oslo, l’annuncio del Nobel per la Pace.

Lo scrittore giapponese naturalizzato britannico Kazuo Ishiguro, considerato tra i più grandi autori di lingua inglese del secondo dopoguerra, capace di ricreare suggestive atmosfere rarefatte, si è affermato a livello mondiale con il romanzo “Quel che resta del giorno” (1989), dal quale è stato tratto nel 1993 il film omonimo del regista James Ivory, con Anthony Hopkins ed Emma Thompson. Continua a leggere

E’ Edoardo Albinati il vincitore del Premio Strega 2016

Schermata 2016-07-09 alle 08.43.02Nella nuova cornice dell’Auditorium Parco della Musica è stato proclamato il vincitore del settantesimo Premio Strega. Al termine dello scrutinio dei 395 voti espressi (pari all’85,86% degli aventi diritto al voto; 319 voti online e 76 cartacei) il Presidente di seggio Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015, e Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, hanno proclamato vincitore:

La scuola cattolica (Rizzoli) di Edoardo Albinati, con voti 143 

Continua a leggere

Premio Nobel per la Medicina 2013

Il premio Nobel per la Medicina 2013 è stato assegnato a James E. Rothman, (nella foto), Randy W. Schekman e Thomas C. Sudhof per le loro scoperte sui meccanismi che regolano il sistema di trasporto all’interno delle cellule.

L’annuncio è stato dato oggi nel corso di una conferenza stampa al Karolinska Institutet di Stoccolma.

Il Nobel per la Medicina è stato assegnato congiuntamente gli autori della scoperta del meccanismo che regola il trasporto di molecole all’interno delle cellule.
Continua a leggere

Nobel Price 2013

Appuntamento

E’ la settimana dei Premi Nobel. Si parte oggi lunedì 7 ottobre 2013 a Stoccolma, e si chiude, con il conferimento del Nobel entro il prossimo 14 ottobre 2013. Il Nobel per la Letteratura sarà proclamato giovedì 10 ottobre.

Per quanto riguarda la Fisica, si guarda ai padri della ‘Particella di dio’ (il Bosone di Higgs), l’inglese Peter Higgs, 84 anni e il belga Francois Englert, 81 anni (il terzo, Robert Brout, è scomparso nel 2011).

Uno dei principali candidati per il premio Nobel della Pace è la giovane attivista del Pakistan, Malala
Yousafzai (nella foto). La sedicenne, che nell’ottobre del 2012 fu gravemente ferita dai talebani e venne poi trasferita in un ospedale britannico, ha già ricevuto una serie di onorificenze internazionali per le attività a sostegno della formazione per le ragazze. Continua a leggere

A Helsinki una mostra sul futurismo

Ben 160 opere tra pitture, collage, disegni, sculture, arredi, scenografie, fotografie e manifesti
programmatici saranno esposti in una mostra sul futurismo a Helsinki  oragnizzata dal Museo EMMA (Espoo Museoum of Modern Art) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Helsinki dal 2 marzo al 10 giugno prossimi, per la manifestazione ‘Helsinki World Design Capital 2012′.

La mostra rappresenta i principali passaggi storici ed estetici del movimento futurista, dalla nascita nell’anno 1909 al 1944, e costituisce la piu’ ampia retrospettiva sul Futurismo italiano mai realizzata prima in Finlandia. Espone 51 artisti, ripercorrendo le principali mostre cui presero parte in Italia e in Europa, da Les peintres futuristes italiens (Parigi 1912) alle Biennali degli anni venti, a Enrico Prampolini et les aeropeintres futuristes italiens (Parigi, 1932) all’unica itinerante in Scandinavia (‘Il Novecento italiano’, Helsinki – Stoccolma – Oslo, 1931-32) e confronta in particolare gli sviluppi rispettivamente filo-fascisti e filo-bolscevichi del movimento futurista italiano e dei gruppi futuristi russi dal primo dopoguerra. Continua a leggere

I finalisti del Premio letterario Giuseppe Dessì

Niccolò Ammaniti (nella foto) con “Io e te” (edito da Einaudi), Francesco Piccolo con “Momenti di trascurabile felicità” (Einaudi) e Gianluigi Ricuperati con “Il mio impero è nell’aria” (Minimum Fax) sono i finalisti della sezione narrativa dell’edizione della ventiseiesima edizione del Premio letterario Giuseppe Dessì. Continua a leggere