A Lima, Festival Internazionale di Poesia

Appuntamento

Dal 4 al 7 di luglio 2013 si tiene a Lima un grande Festival internazionale di poesia, con più di cento poeti provenienti da tutto il mondo. (Nella foto l’argentina Diana Bellessi).

La tradizione dei Festival di poesia nell’America Latina è nota: dal Nicaragua al Messico, dalla Colombia al Venezuela, dall’Ecquador all’Argentina, i Festival di poesia sono eventi straordinari, che vedono la partecipazione di migliaia di persone. Quello di Lima è giunto alla seconda edizione, ma è già da considerare uno dei più importanti. Nasce per l’impegno di un eccellente poeta di quella terra, con padre ligure, Renato Sandoval Bacigalupo. Il Festival dedica al Brasile il ruolo di invitato, l’edizione scorsa era l’Argentina, il che comporta che sarà particolarmente significativa la presenza di poeti brasiliani (Affonso Romano de Sant’Anna, Alcides Buss, Fabricio Marques, Alexandre Continua a leggere

Carlo Bordini, riflessioni sul festival di Medellin

I colombiani “amano la poesia perché la confondono con la speranza”, questa sembra essere l’estrema sintesi della riflessione che fa del festival di Medellin il poeta Carlo Bordini (nella foto di Fulvio Pellegrini).

Ebbene, vi invito a leggere questa lettera. Si tratta di una lettera indirizzata  ‘convenzionalmente’ a me, nella realtà riguarda noi tutti. Leggetela. Pone interrogativi importanti sulla poesia, sullo scrivere o sul ‘performare’ poesia. Sull’ essere o non essere poeta.

Certo Carlo, forse non bisognerebbe confondere la poesia con la speranza.  Bisognerebbe pensarci, quantomeno parlarne… Non so come la pensino i nostri lettori. Lo scopriremo, nei commenti a questo post.

RIFLESSIONI SUL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI POESIA DI MEDELLIN
di Carlo Bordini

Cara Luigia,

Volevamo fare una discussione a tre sul Festival Internazionale di Poesia di Medellin, Luigi Cinque, Francesco Pontorno e io. Luigi Cinque perché ha partecipato anche lui al festival, come me (lui nel 2010, io nel 2011), Francesco Pontorno perché molto interessato alla cosa. Volevamo registrarla e mandartela. Per una serie di ragioni, soprattutto di tempo e di lavoro, questo non si è potuto fare. Allora ti mando questa lettera io, poi loro magari interverranno più tardi, oppure si farà finalmente questa discussione a tre.
Te lo mando come lettera perché vorrei mischiare narrazione e considerazioni. Questo è una specie di racconto. Continua a leggere

L’ossessione e l’arte, Monica Marioni

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=9ms7MGs2Nh8[/youtube]

IO SONO sogni inquieti da una travagliata Italia, è il titolo della personale di Monica Marioni, a cura di Vittorio Sgarbi e Oliver Orest Tschirky,  dal 4 al 25 febbraio 2012 presso la Fondazione Stelline (Gallery II, Corso Magenta 61 – Milano)

Nel video, la performance d’apertura di Imre Thormann Continua a leggere