Diego Bentivegna, “Il fiume mare”

Diego Bentivegna

DIEGO BENTIVEGNA  
Dopo quasi tre settimane chiusi a casa, un mese fa abbiamo ripreso ad andare in bicicletta.
Almeno una volta alla settimana, facciamo una lunga strada in bicicletta, fuori cittá, verso il Nord, dove sono nato e dove ho vissuto fino ai 28 anni.
Al Nord vivono i miei. E vive anche la madre di M.
In bicicletta, quei giorni, andiamo anche fino la casa del padre di M., che abita a 18 kilometri da casa nostra, a Victoria. Sempre verso Nord.
Per fare tutto quel pellegrinaggio, per arrivare all´ultima stazione del percorso e per tornare a casa nostra, bisogna quindi intraprendere una bella escursione, sotto alberi che, nei giorni d´autunno, hanno le foglie un po’ gialle, un po’rossastre, un po’ marrone.
Vicino al fiume.
Si è parlato tantissimo d´animali in queste settimane. Ho letto anche testi bellissimi sul rapporto tra uomo, animale, ambiente.
A dire il vero, già qualche messe prima che arrivasse il male, abbiamo visto un certo cambiamento nel nostro rapporto – diciamo un po’ lontano (da anni che non ho neanche un gatto) -, con i veri altri, con gli animali.
D´estate, nei colli, a Calamuchita, ci piace guardare gli altri.
Quasi ogni sera, quando cade il sole, usciamo di casa per trovare i gufi.
Quasi ogni mattina, verso le undici, andiamo fino il fiume del paese per guardare dalla riva gli uccelli acquatici. Siamo andati oltre il fiume, dove una azienda mineraria ha aperto enormi pozzi, oggi con acque, dove abitano cigni e dove abitano anche delle anatre.

Continua a leggere

Jorge Luis Borges (1889 – 1986)

Jorge Luis Borges

El desierto

Antes de entrar en el desierto
los soldados bebieron largamente el agua de la cisterna.
Hierocles derramó en la tierra
el agua de su cántaro y dijo:
Si hemos de entrar en el desierto,
ya estoy en el desierto.
Si la sed va a abrasarme,
que ya me abrase.
Ésta es una parábola.
Antes de hundirme en el infierno
los lictores del dios me permitieron que mirara una rosa.
Esa rosa es ahora mi tormento
en el oscuro reino.
A un hombre lo dejó una mujer.
Resolvieron mentir un último encuentro.
El hombre dijo:
Si debo entrar en la soledad
ya estoy solo.
Si la sed va a abrasarme,
que ya me abrase.
Ésta es otra parábola.
Nadie en la tierra
tiene el valor de ser aquel hombre. Continua a leggere

Le lettere di Alejandra Pizarnik

Alejandra Pizarnik

A cura di Andrea Franzoni e Fabio Orecchini, è uscito per Giometti&Antonello L’altra voce, (2019) una raccolta di lettere di Alejandra Pizarnik. La corrispondenza è durata dal 1955 al 1972. Pubblichiamo una delle lettere, inviata da Alejandra a Jean Strarobinski.

Buenos Aires, 17 dicembre 1971
Caro Jean Starobinski,
La ringrazio immensamente del suo attestato e non di meno della sua lettera. Sì, lo dice perfettamente: «Le mie terribili esperienze devono essere ricoperte dei segni della poesia…». Sì, bisogna ricoprire di poesia le fratture, le crepe, i buchi… tutto quello che convoca la presenza dell’assenza (o dell’assente). Credo anche e soprattutto nella correzione dei testi. «Guarire» una poesia significa guarire questa frattura così ben definita da P.V. Troxler (Béguin: L’âme…) significa, anche, ricostruirsi. Artaud: «Ricostruirò l’uomo che sono».
Al tempo stesso, la mia sete di toccare, la mia sete animale è così grande che soffro molto (o troppo, se vi fosse una misura) per il semplice fatto di non potere, ad esempio, bere la parola «acqua».
So che si tratta di concetti un po’ ambigui. Fino al dicembre 1970 – data della mia frattura centrale – bevevo la poesia, avevo nella poesia una piccola casa per me sola (sono solo venuta a vedere il giardino – dice l’Alice di Carroll), avevo un giardino minuscolo nelle mie poesie e, soprattutto, vedevo in esse «gli occhi che porto nel mio ventre disegnati» (San Giovanni della Croce). Ora le mie poesie sono sorprendentemente orali o colloquiali e soprattutto procaci (metafisiche anche, ma è un termine, questo, che mi dà vergogna, e lo sostituisco con le strane melodie di Scardanelli – immaginarle, queste melodie («dissonanti» come dicono i prof.) mi ossessiona…).
C’è un canto degli indios dell’America del Sud che fa: «Cantare… cantare… / Preferisco (o voglio) mangiare le pietre…». Solo («c’è sempre un solo» – Lautréamont, mio adorato carnefice) che questo canto ricorda anche questi versi:
«ma con la lingua fredda e morta in bocca
non vedrò la voce a te dovuta».

Continua a leggere

Juan Arabia, alla ricerca di un esilio

Juan-Arabia

Juan Arabia

di Antonio Nazzaro

Negli anni 70 il Sud America ha vissuto la tragedia delle dittature. Dittature che hanno portato il tema dell’esilio come uno degli elementi più forti, dittature che hanno inevitabilmente fatto nascere una nuova corrente di pensiero: la letteratura dell’esilio.

La generazione dei letterati nata a cavallo di quegli anni oscuri ha al centro dei suoi testi il conflitto tra il non aver voluto vedere o l’essere stati complici del regime, il confronto tra i padri e i figli e la speranza di un paese nuovo.

La poesia di Juan Arabia mette al centro dei suoi scritti un nuovo *destierro senza esilio. Come si fa evidente nel suo ultimo libro, già pubblicato in diversi paesi dell’America Latina, Il nemico dei Thirties e si spera di pronta pubblicazione in Italia. Continua a leggere

Marcella Graziosi, “Il gioco della campana”

il_gioco_della_campana

Nota di Marcella Graziosi

“Pubblicare il primo libro è per me una partenza che racchiude tanti precedenti passaggi attraverso il gioco della vita, compiuti con gioia, a volte con sofferenza ma sempre con l’impegno instancabile di quando da piccola giocavo al gioco della campana, o rayuela, per le strade di Buenos Aires.
Una memoria dei molti viaggi che mi hanno condotto ad essere ciò che sono; perché nulla vada perduto del bagaglio da portarmi dietro quando la vita chiamerà ancora e il mio cuore sarà pronto a seguirla verso nuovi spazi.”

Dall’introduzione al libro scritta dall’autrice

Il gioco della campana, la Rayela in argentino, ha rappresentato per me uno dei divertimenti preferiti quando a Buenos Aires, mia città natale, trascorrevo molte ore per strada a saltare sulle caselle disegnate dai bambini.

Lanciare il sasso e seguirlo nel quadrato dove andava a finire, raccoglierlo e poi tornare al punto di partenza senza cadere, saltando su un piede solo era, ogni volta, una sfida che metteva alla prova la nostra abilità.

Da allora molte volte ho lanciato il sasso nella rayuela della vita e raggiungerlo ha rappresentato una partenza, un viaggio, a volte felice, a volte fatale, a volte voluto, fuori e dentro di me.

Continua a leggere

Tamara Kamenszain, L'eco di mia madre

tamara_cover
“E il cuore quando d’un ultimo battito / avrà fatto cadere il muro d’ombra / per condurmi, Madre, sino al Signore, / come una volta mi darai la mano […]” scrive Giuseppe Ungaretti nella sua indimenticabile poesia alla Madre. Ed è all’Ungaretti del Taccuino del vecchio che Tamara Kamenszain chiede aiuto per cantare lo sconfinato dolore derivato dal taglio delle radici, della definitiva separazione che la lascia orfana dell’alterità che l’ha generata e la contiene.
L’eco di mia madre sembra nascere dalla confluenza di una polifonia di echi, che ne fanno canto corale, come spesso avviene nella poesia della Kamenszain. Il fiume in piena della voce della poetessa scorre verso la foce del silenzio, accogliendo in sé le voci d’altri poeti – amici e sodali, sconosciuti e distanti – condividendo il viaggio oscuro del tentativo di contenere in parole ciò che ne esonda, per pronunciare la sottrazione, la presente assenza esperita dalla figlia desmadrada dalla malattia, che l’ha privata della madre prima ancora che quest’ultima morisse.
Continua a leggere

"Dacci la grazia della tenerezza"

BergoglioLetture

Jorge Bergoglio “Dacci la grazia della tenerezza”, a cura di Marco Andreolli e Valerio Rossi, traduzione di Marina Vaggi, Interlinea, 2013, pp. 72, euro 8, Collana “Nativitas”.
La tenerezza, la carezza di Dio: sono le espressioni che ritornano più volte in questi discorsi e scritti che, in occasione del Natale, il cardinale Bergoglio rivolge al suo popolo di Buenos Aires. Un invito a ridestare nel cuore lo stupore davanti alla promessa che quel bambino, il figlio, sarà compagno nel cammino, sarà sempre accanto a ogni uomo per lenire il dolore delle sue piaghe. L’annuncio di un Dio vicino, che «si innamora della nostra piccolezza, che si fa tenerezza per accarezzarci meglio». Continua a leggere

Raffaele Viviani, io Massimo Ranieri

Appuntamento

“E’ passato oltre un secolo dalla nascita del Varietà come genere e, nella più assoluta imprevedibilità, quasi all’insaputa sua e nostra, è diventato nel volgere degli anni, passando anche accanto alle grandi Avanguardie del Novecento europeo (Futurismo compreso), un fenomeno culturale autonomo per originalità di idee, stimolanti confronti e provocazioni, commistioni di linguaggi (segnatamente di prosa e musica) che hanno talvolta cambiato la fisionomia del teatro in Europa – si legge nelle note di regia di Maurizio Scaparro – Se potessimo accanto a ricordi, nostalgie, rimpianti inevitabili nei confronti del “varietà”, cogliere anche quei fermenti, quelle sorprese, quelle vitalità di una storia ancora incompiuta, il risultato del nostro lavoro di palcoscenico, delle nostre “prove”, potrebbe essere certo utile, forse anche felice, perché consentirebbe alcune riflessioni parallele al “divertimento”. Continua a leggere

A Buenos Aires letture dedicate a scrittori italiani

Oggi, mercoledì 10 agosto, all’Istituto Italiano di cultura a Buenos Aires, in Argentina, si terrà un ciclo di letture dedicate ad alcuni scrittori italiani dal Rinascimento all’Italia del benessere.

In rassegna passeranno Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Ippolito Nievo, Giovanni Verga, Gabriele D’Annunzio, Alberto Moravia e Vitaliano Brancati. Continua a leggere

Ernesto Sabato, morire a cent’anni

Lutto nel mondo della letteratura per la scomparsa dello scrittore argentino Ernesto Sabato, morto nella sua casa di Santos Lugares, nella provincia di Buenos Aires. Avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 24 giugno. “Quindici giorni fa si era ammalato di bronchite e alla sua età è una cosa terribile”, ha spiegato la vedova Elvira Gonzalez Fraga.

Nato a Roma nel 1911 da genitori di origini calabresi immigrati in Argentina. Dopo aver conseguito il dottorato in fisica e seguito i corsi di filosofia all’Università de La Plata, Sabato ha lavorato sulle radiazioni atomiche presso il Laboratorio Curie. Ma nel 1945 ha scelto la letteratura e ha dedicato tutta la sua vita all’arte della scrittura Continua a leggere