Torino spiritualità 2017, “Piccolo me”

CHIARA GAMBERALE

 

I bambini sanno qualcosa
che la maggior parte della gente ha dimenticato.
Keith Haring

Perché, perché nessuno pensa ai bambini?!

Helen Lovejoy, I Simpson

Restare o diventare bambini? Rifiutarsi di crescere oppure ritrovare da grandi un tesoro che si pensava perduto? Dal 21 al 25 settembre 2017 la XIII edizione di Torino Spiritualità è PICCOLO ME, cinque giorni di incontri, dialoghi, lezioni, letture e spettacoli per riflettere sulle tracce d’infanzia presenti ancora nell’età adulta, su come e perché recuperarle.

Da una parte si può restare bambini, volubili e capricciosi, è la “sindrome di Peter Pan”, l’immaturità di Vittorio Gassman ne Il Sorpasso o del plotone nel finale di Full Metal Jacket, quando, di ritorno dalla missione, i soldati americani intonano la Marcia di Topolino sullo sfondo del paesaggio in fiamme.

L’altra via è seguire l’invito evangelico, diventare bambini, rintracciando una dimensione mai perduta bensì sempre presente come tensione che attraversa l’essere umano. Non è raro scoprire, infatti, che l’età bambina non è affatto svanita ma resta nelle timidezze, fragilità e paure, nella curiosità del nuovo, nel non temere gli errori, nel seguire passioni, intuizioni e meraviglie.

Quanto “piccolo me” c’è nel “grande me” che ogni adulto è diventato?

Questa la domanda di Torino Spiritualità. Rispondono, tra gli altri, il pensatore Theodore Zeldin, eccentrico studioso dell’Università di Oxford, considerato una delle quaranta personalità di oggi le cui idee potranno influenzare il nuovo millennio, gli attori Silvio Orlando e Luigi Lo Cascio, lo psicanalista Massimo Recalcati, il direttore di La Repubblica Mario Calabresi, il teologo Vito Mancuso, il saggista Enzo Bianchi, la psicologa Silvia Vegetti Finzi, l’analista Augusto Romano, l’attore Moni Ovadia, il maestro di meditazione Corrado Pensa, l’inviato de La Stampa Domenico Quirico, il filosofo e psicanalista argentino Miguel Benasayag, la saggista francese Céline Alvarez, la scrittrice e conduttrice radiofonica Gabriella Caramore, l’artista Lorenzo Mattotti, gli scrittori Chiara GamberaleEmanuele TreviDomenico StarnoneMichele MariFrancesco Piccolo e Carlo Lucarelli. In programma anche gli spettacoli delWorkcenter di Jerzy Grotowski e Thomas Richards e della Societas Raffaello Sanzio di Chiara Guidi. Continua a leggere

Torino Spiritualità 2016

logo_tospiritualita2016TORINO, 28 settembre | 2 ottobre 2016

D’ISTINTI ANIMALI

La ricerca del significato che Torino Spiritualità ha condotto dal 2005, divenendo negli anni luogo privilegiato di confronto, incontro, ascolto e sosta, ha sempre avuto l’occhio fisso sull’essere umano. Quest’anno per la 12. edizione in programma da mercoledì 28 settembre a domenica 2 ottobre, si è scelto di cambiare lente, di cercare uno sguardo che consenta di osservarci “di sponda”.
L’occhio animale diviene così la chiave di lettura per riflettere sull’uomo. Durante i cinque giorni, dialoghi, lezioni, spettacoli e meditazioni condurranno il pubblico a interrogarsi su quell’alterità irriducibile che sono gli animali e sulla loro capacità di rivelare qualcosa di nuovo su noi stessi e sul nostro modo di abitare il mondo. Continua a leggere

Massimo Recalcati, “Jacques Lacan, La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto”

MASSIMO RECALCATI  – CREDITS PH.  “FESTIVALETTERATURA” MANTOVA

Alla base della psicoanalisi c’è l’etica»
Massimo Recalcati

Dopo il primo volume dedicato a Jacques Lacan, di carattere più teorico, in questo secondo, atteso dai lettori, viene restituita in modo ampio e sistematico la poderosa riflessione sulla clinica del grande psicoanalista francese.

lacan_recalcati

Jacques Lacan è stato innanzitutto uno psicoanalista che ha dedicato la sua vita all’ascolto della sofferenza sintomatica dei pazienti e al rinnovamento della teoria e della clinica della psicoanalisi. Il suo impegno è stato costante e capace di frutti originalissimi per più di mezzo secolo. In questo libro viene offerto un ritratto articolato della clinica psicoanalitica seguendo i diversi tornanti che caratterizzano l’insegnamento di Lacan e la sua ripresa della lezione freudiana: la clinica delle psicosi (paranoia, schizofrenia, melanconia), quella delle nevrosi (isteria e nevrosi ossessiva), quella della perversione e la sua concezione della cura analitica. In un tempo in cui il rigore del ragionamento clinico sembra destinato a essere sostituito da classificazioni diagnostiche anonime e la pratica della cura da un’operazione disciplinare di normalizzazione, questo libro ricorda, con Lacan, che l’analisi è uno spazio radicale di libertà dove il soggetto può incontrare le impronte del proprio destino singolare. Massimo Recalcati conclude con questo secondo volume l’opera monografica dedicata al suo maestro. Il lettore troverà, suddivise in capitoli, tutte le principali figure della psicopatologia: psicosi, nevrosi e perversione. Le nozioni di desiderio e di godimento, al centro nel primo volume, vengono adesso riprese nella loro declinazione clinica. La concezione del bambino, del transfert e della cura analitica completa un lavoro che non ha precedenti non solo in lingua italiana.

 

Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano.
Si è formato alla psicoanalisi a Parigi con Jacques-Alain Miller e ha partecipato alla vita della comunità lacaniana all’interno dell’AMP (Associazione Mondiale di Psicoanalisi). Ha avuto la responsabilità della direzione clinica e scientifica dell’ABA (Associazione per lo studio e la ricerca dell’anoressia e della bulimia) dal 1994 al 2002. Ha insegnato nelle Università di Milano, di Padova e di Urbino dal 1998 al 2001, oltre che Clinica psicoanalitica dell’anoressia all’interno de CEPUSPP (Centre Einseignement postgradue en psychiatrie et psychotherapie) di Losanna. Nel 2003 ha fondato Jonas: Centro di ricerca psicoanalitica per i nuovi sintomi e nel 2007 ha ideato Palea: Seminario permanente di psicoanalisi e scienze sociali.
Ha diretto diverse collane di psicoanalisi occupandosi della trasmissione dell’insegnamento di Jacques Lacan. Ha tenuto conferenze e seminari in diverse città d’Italia e d’Europa (Dublino, Ginevra, Valencia, Madrid, Parigi, Siviglia, Losanna, Granada). È inoltre direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata).
Da anni affianca alla pratica clinica la scrittura: oltre a collaborare regolarmente con Il manifesto e La Repubblica, ha pubblicato numerosi saggi, fra cui “Cosa resta del padre?” (Raffaello Cortina 2011), “L’uomo senza inconscio” (Cortina 2010), “Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione” (Cortina 2012), “Ritratti del desiderio” (Cortina 2012) “Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana” (minimum fax 2013), “Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre” (Feltrinelli 2013), “Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa” (Raffaello Cortina 2014), “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento” (Einaudi 2014).

“Il sintomo di Lacan, dieci incontri con il reale”

ilsintomodilacan

La psicoanalisi deve toccare il reale, in caso contrario è una farsa, oppure, detto altrimenti, una psicoterapia. Il sintomo di Lacan si misura – in dieci “incontri” che sono altrettante forzature e scompos izioni della stessa domanda – con questo interrogativo: la pratica analitica può toccare il reale? E se sì, quando e in che modo riesce a farlo? Il reale, comunque lo si voglia intendere – come uno
dei registri della vita, come esperienza pura, come insopportabile, come esi genza pulsionale acefala, come problema insolubile, come impossibile, come cosa in sé, come realtà grezza, come nuda vita, come evento -, è senz’altro il “punto” sul quale Lacan ha insistito maggiormente nel corso del suo lavoro. Per questo egli ha concepito l’analisi come una prassi nella quale far accadere il reale, nella quale incontrarlo, per consentire all’analizzante di stabilire con esso, anziché patirlo, un diverso rapporto. Continua a leggere

Libri come 2015, “La scuola” & Programma

 

marinoMarzo è il mese di Libri come. Per il sesto anno consecutivo, la grande Festa del Libro e della Lettura di Roma torna ad animare gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica, coinvolgendo anche gli studenti e le biblioteche. Dopo gli approfondimenti dedicati nelle scorse edizioni all’Europa e al lavoro, quest’anno il filo conduttore è la scuola: attraverso la consueta e ricca offerta di appuntamenti, Libri come si propone di ridare centralità a un tema fondamentale per lo sviluppo e la salute della società.

Oltre 100 eventi compongono il variegato programma della manifestazione, che si svolge ufficialmente all’Auditorium Parco della Musica da giovedì 12 a domenica 15 marzo, ma è anticipata da un network di altre iniziative lungo l’intera settimana. Promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, a cura di Marino Sinibaldi, con la collaborazione di Michele De Mieri e Rosa PolaccoLibri come 2015 prevede conferenze, presentazioni di nuove uscite, dialoghi, reading, lezioni, mostre, laboratori e molto altro. Continua a leggere

Torino Spiritualità, "Cuore intelligente"

torino-spiritualita-5-199x300Compie 10 anni Torino Spiritualità e li festeggia, dal 24 al 28 settembre 2014, con un’edizione dedicata al Cuore Intelligente. La rassegna, dal 2005 a oggi, ha percorso un lungo tratto di strada alla ricerca del significato più profondo del nostro essere e del nostro tempo, diventando, ogni anno, un appuntamento per oltre 45 mila persone provenienti da ogni parte d’Italia.
Per la sua 10ecima edizione, coordinata dal Circolo dei lettori, sostenuta da Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e Fondazione del Teatro Stabile, con il contributo di Ersel, Morcare e Exki, Torino Spiritualità propone un’indagine sulla combinazione di testa e sentimento che ci scopre pienamente capaci di essere umani. Continua a leggere

pordenonelegge 2014 & programma

banner-960x385
pordenonelegge 2014 festeggia la sua 15^ edizione: un cartellone caleidoscopico, per sfogliare e “leggere” il nostro tempo attraverso gli stimoli del contemporaneo. Tanti festival “personali” da ritagliare e costruirsi, scegliendo nel programma con centinaia di grandi autori internazionali e oltre 200 eventi fra dialoghi, lezioni magistrali, interviste, spettacoli e percorsi espositivi. Da mercoledì 17 a domenica 21 settembre. Continua a leggere

A Cagliari, "Leggendo metropolitano"

leggendo_metropolitano
Al via la sesta edizione di Leggendo Metropolitano il festival Internazionale di letteratura in programma a Cagliari dall 5 all’8 giugno 2014.
La kermesse dura quattro giorni e si svolge, in diversi luoghi della città: ai bastioni di Santa Croce e Saint Remy, al Teatro Civico, al Chiostro della Facoltà di Architettura, nel ghetto, nel quartiere di Castello. Continua a leggere