Nietzsche, “Also sprach Zarathustra”

di Lorenzo Chiuchiù

OLTREUOMO

Chi è l’ Übermensch di Nietzsche? Non è un potenziamento delle facoltà o delle capacità dell’umano: in luogo di «superuomo» sarebbe dunque da accogliere l’intuizione di Gianni Vattimo che, ne Il soggetto e la maschera, traduce Übermensch con oltreuomo.
L’uomo, scrive Nietzsche in Al di là del bene e del male, è «non ancora stabilmente determinato». Il filosofo rigetta le due antropologie alla base della tradizione filosofica e teologica occidentale: l’essenza dell’uomo non è decisa né dalla natura né da Dio. L’essenza dell’uomo non è cioè fondata sulla razionalità, sul pensiero e sul linguaggio propri e distintivi dello zoon logon echon, dell’«animale razionale» nella Politica di Aristotele.  Ma l’uomo non è nemmeno l’Adam della Genesi, nato dal respiro divino (in ebraico ruah) che anima la terra (adamah). L’uomo non è  «a immagine e somiglianza» (Genesi, I, 26) del creatore. L’uomo è per Nietzsche, un animale non stabilizzato, un «animale profondo», come rileva Giorgio Colli in Dopo Nietzsche. E proprio l’inquietudine circa la sua propria essenza lo rende un essere pericoloso. Nietzsche sembra far propria una sentenza di Sofocle in Antigone: «non esiste nulla di più inquietante dell’uomo». Continua a leggere

Giovanni Agnoloni, “L’ultimo angolo di mondo finito”

Lo scrittore Giovanni Agnoloni

di Giorgio Galli

2029. Sono passati quattro anni dalla sera in cui Kristine Klemens, in Sentieri di notte, scopriva d’improvviso che Internet era venuto a mancare, e con esso la rete telefonica. E ne son passati due da quando il professor Kasper van der Maart, teorico dei guasti antropologici della Rete, ha iniziato a cercare Kristine incalzato da un impulso vago e irresistibile. Continua a leggere

Lorenzo Chiuchiù

chiuchiu

 

 

 

 

 

Lorenzo Chiuchiù è nato a Perugia, dove risiede, nel 1973. Ha pubblicato studi su Hoffmann, Hölderlin, Baudelaire e Char in «Estetica» (Il Melangolo) e «Davar» (Diabasis), e un saggio in Sergio Quinzio, il messia povero (Diabasis, 2004). Continua a leggere

Il ritorno a Venezia di Gustav Klimt

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

Imperdibile evento di arte e di storia: “Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione“. Mostra a cura di Alfreid Weidinger. Dal 24 marzo e fino all’8 luglio 2012 al Museo Correr di Venezia.

Gustav Klimt diceva di guardare alla sua arte se si voleva sapere qualcosa di lui.

L’occasione, a 150 anni dalla nascita di uno dei pionieri del Modernismo morto nel 1918, è data dalla mostra allestita nelle sale del Museo Correr, a Venezia, fino all’8 luglio.

L’esposizione è nata da una coproduzione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Museo Belvedere di Vienna e riunisce la ‘Giuditta’ del 1901 e ‘Salomé (Giuditta II)’, del 1909, opera acquisita dalla Biennale durante l’esposizione del 1910.