Tommaso Di Dio vince il Premio Mauro Maconi

Tommaso Di Dio

Con la raccolta “Verso le stelle glaciali” (Interlinea, 2020) Tommaso Di Dio si aggiudica il premio “Mauro Maconi” 2021.

San Sebastian
Isola di La Gomera, Agosto

Questa notte ho sognato la terra nuova.
Ho sognato la terra buona.

Non aveva i piedi, era sepolta
era un prato, si muoveva

era un fiume dolcissimo
era un cavallo
era più bella di Dio

era un gigante era un’enorme regina
e dormiva dentro la terra a gambe aperte

aveva
le braccia di neve.

 

Continua a leggere

Tommaso di Dio, “Verso le stelle glaciali”

«Vorrei che ogni linea della mia poesia coincidesse con un respiro, senza barare e senza virtuosismi, perché ogni verso sia prova e contemplazione del fiato che finisce». (Tommaso Di Dio)

Vengono dal passato; e brillano
le parole dei morti.
Vengono le scarpe sporche di fango
che furono abbandonate
sulle porte di legno e sui muri di pietra
nelle campagne e nei boschi di millenni fa.
Tremano, non sono più di nessuno
cercano i piedi, le case e le bocche dei vivi
per poter tornare a dire
tornare a sapere il nulla che la notte
da sempre propaga e dissipa
dentro se stessa. Perché sparge
e perché si sparga; perché torni a spargere
a vento dove vento non c’è, dove sabbia
sugli occhi ci nasconde e si disgregano
mondi e molecole, frantumi universi spazi
virano radianti
le parole perdute, le parole cadute
che sulle labbra hanno imposto
un silenzio.

*

Oggi sei tornato. Aspetto che tu parli.
Piove. Ma anche la pioggia è parte del processo
come gli echi, gli archi neuronali
il buio che è stato tempesta
lenzuola flebo farmaci. Sbriciolato
sei ciò che resta, attaccato
alle smorfie della faccia, sintassi e coronamenti.

Se mi vedi guarda
la terra. Continua a leggere

“Verso le stelle glaciali”

Tommaso Di Dio

Le parole possibili del viaggio. Una nota (in due tempi) su Verso le stelle glaciali di Tommaso Di Dio.

di Emanuele Franceschetti

*

In Verso le stelle glaciali (Interlinea, 2020) Tommaso Di Dio ha raccolto il frutto di sei anni di scrittura poetica. Ne è risultato un testo corposo, articolato, e che fin da subito si rivolge al lettore suggerendogli la non-univocità dei possibili itinerari di lettura. Ne emerge l’idea di un libro senza traiettorie obbligate: un testo in qualche modo aperto, al netto delle mappe e degli itinerari proposti dall’autore. Il tracciato è quadripartito: si può viaggiare nelle storie comuni degli uomini (Hanno freddo/ Le strade, la storia); nella nuda evidenza del dolore e della malattia (L’occhio azzurro/ L’ospedale, la caverna); oppure nella ‘grande’ storia, che è anch’essa vicenda di uomini, viaggi e speranze (1492/ Il mare, la mente, terza sezione). Nella quarta sezione (Verso le stelle glaciali/ Il vento, i pronomi), che mi sembra possa intendersi al contempo come una summa e come un concertato finale, si ha ancora una volta, e con forza, la percezione che il viaggio e lo sguardo siano sovra-individuali, che esista una coralità implicita («Perché noi amiamo/ le nude colline, i tronchi storti»; ma anche «ogni cosa splende/ si perde e dice stai/ fra mondi; confratèrnati»), un destino di tutti, come lo è la storia dell’universo, come lo sono «gli umani sogni». Nella quinta e ultima sezione, Descrizione delle mappe, Di Dio colloca delle prose, quasi delle lunghe ekphrasis ‘a distanza’. Sono le descrizioni delle nove immagini (le mappe) che il lettore ha incontrato nel corso del viaggio. Immagini che vengono in tal modo illuminate di senso, retrospettivamente. Alla fine del viaggio, il lettore può ricominciare il cammino con diversa consapevolezza: “La mappa smette di mostrare una direzione e mostra invece se stessa”. Tutto diventa così circolare e plurale: le prose sono testi poetici, organici alla raccolta, ma sono anche funzionali; indicano se stesse, ma rimandano ad altro. Hanno, forse, valenza allegorica, come le stelle glaciali.

Continua a leggere