Presentazione del libro postumo di Alberto Toni

Nota al testo

di Roberto Dedier

Al momento della sua scomparsa, nell’aprile del 2019, Alberto Toni stava lavorando a un nuovo libro di poesie, che aveva provveduto a riportare in un file in formato Word, denominato «Nuove poesie 2018-2019».

A dispetto della genericità del titolo, il file non conteneva dei semplici testi in ordine cronologico di stesura o di trascrizione, ma una vera e propria raccolta per la quale erano stati ipotizzati il titolo Tempo d’opera e una scansione testuale, che a una più attenta lettura si fonda su alcune evidenze contenutistiche.

Sono presenti, infatti, citazioni, eserghi, allusioni che nel loro insieme costituiscono una fitta rete non solo intertestuale, più o meno esplicita, ma anche interculturale, specie nei confronti dei linguaggi dell’arte.

L’autore, inoltre, aveva abbozzato una possibile ripartizione in sezioni, restaurando così una pratica che era rimasta estranea a Vivo così (2015), ma che era stata ampiamente ripresa ne Il dolore (2016) e in Non c’è corpo perfetto (2018) e che ha quasi sempre caratterizzato il suo modus operandi.

Ad apertura del libro, infatti, era presente, dopo il titolo, l’occhiello «Tempo 1». La compattezza e la coerenza del testo, nel suo insieme, non hanno consentito di individuare i possibili termini di chiusura o apertura di nuove sezioni, con ogni probabilità da intitolarsi «Tempo 2» etc., né di stabilire quante potessero essere nelle idee del poeta. Il quale, non avendo potuto portare a termine la revisione del testo con la cura estrema che gli era consueta e che aveva dimostrato in altre occasioni, non ha lasciato segnalazioni in merito.

È certo che Tempo d’opera, per quanto concluso, fosse rimasto nel computer ancora in una fase progettuale; non embrionale, ma ancora non del tutto stabilita e soprattutto senza alcuna proiezione editoriale.

Si può ipotizzare che la non prossimità di una pubblicazione (del resto era appena apparso Non c’è corpo perfetto, che reca il finito di stampare del dicembre 2018) non comportava alcuna premura di definizione; al resto ha pensato la malattia, per cui il file ha necessariamente comportato alcuni interventi correttivi, invero minimi.

Sono stati emendati evidenti refusi rispondenti ad altrettanti errori di battitura, nonché la punteggiatura, perlopiù per le stesse ragioni; sono stati uniformati gli spazi tipografici tra i versi che vanno a costituire strofe diverse; sono stati sciolti dubbi interpretativi (e di conseguenza di grafia) su alcuni omografi.

L’interruzione di pagina ha risolto le rare incoerenze circa gli incipit e gli explicit di alcuni testi di più ampio respiro strutturale.

Quello che consegniamo ai lettori è dunque un testo che riproduce l’ordine del file, con la sola responsabilità, in assenza di altri testimoni e di altre indicazioni interne, di aver escluso l’occhiello «Tempo 1», rinunciando così a stabilire sezioni sicuramente aleatorie.

Vorrei infine ringraziare quanti hanno consentito che l’ultimo libro di Alberto vedesse la luce. Patrizia La Via, anzitutto, che non solo mi ha affiancato nella revisione del testo e nella correzione delle bozze, ma che ha atteso che superassi remore e perplessità dovute a un eccesso di vicinanza; Roberto Maggiani e Giuliano Brenna, che non hanno invece esitato ad accoglierlo nelle loro edizioni e a seguirlo con amorevole attenzione. Continua a leggere

Esce postuma l’ultima raccolta di versi di Alberto Toni

addio a Alberto Toni

Alberto Toni / Credits photo Dino Ignani

da “Tempo d’opera”, Il ramo e la foglia edizioni (2022)

L’estate della betulla, un buon inizio nella veglia,
quello che mi è passato per la testa, un istante,
lei si è decisa a stare ferma, immobile alla fotocamera,
lei che muove solo lento il braccino al vento.
Ma non c’è vento e sta ferma, solo un po’ per l’acqua
improvvisa venuta giù a diluvio l’altra sera,
o stamattina presto ancora dentro il sonno.
Tengo caro il verde del giardino da quel lato
e nessun torto a questo dal mio studio,
già troppo celebrato, e il leccio capirà
che c’è un tempo per tutti e il tempo è caro,
l’amore muove il tempo, muove me,
muove la pace già precaria dello stare
e se leggo il giornale già il mattino
scivola via tra un assedio e un tremore,
già il tempo che misuriamo a luce
frana e si sfalda in infinite ombre.

*

E come all’ultimo balzo del mattino sparisce
la morte del diluvio notturno. È tutto un rifiorire,
tremare in tua presenza.
E mi alzai, con la convinzione di me,
del tuo ramo al mio innamoramento.

Scendi, fai, e che la forza mai non manchi,
fai, poi rispondi al tuo calo di forze.
Mai noi potremo dire abbiamo solo
per poco, solo per poco rinunciato
a vivere. Mai che la vita non sia

o ci abbandoni.

*

È una pioggia lenta, l’acqua che cade, vedi
e non possiamo farci niente, andiamo verso casa
e ci sono le cose che accadono e non possiamo
farci niente, temere, per quella forza del pensiero
che ci tira avanti. Ragiona dunque sul fatto che non possiamo
farci niente, come il tiro quando vai troppo lontano,
decidi di riprovare nel cammino che va da casa alla
prima stazione di sosta, tremeresti ancora se non fosse
per amore, tutto l’amore che hai radunato in te, tutto,
e quell’odore di terra bagnata che ti rimanda al primo
ardore.

*

Quel vaso di felci, non lo guardo mai, ed è come se stesse
lì da un’eternità, riappare e a ragione riprendo il filo
del discorso, a volte il caso, è perfetto nel suo ordine.
Me lo dicevo tra un silenzio e l’altro. Vedi, non basta
mai la scoperta, è vita, ed è lì davvero da tempo,
ricordo, basta pensarci, stavolta è stato in una pagina
di Naipaul, leggere «vasi di felci». La vita degli oggetti
sta tutta nel pensiero che li fa vivere. E mettere nei versi
una dimenticanza, ora è viva, e per un po’ andrà bene così,
senza un sentimento particolare, ma solo una realtà

oggettuale.

Continua a leggere