Addio a Elena Salibra

fotoSi è spenta la notte di giovedì 4 dicembre la poetessa Elena Salibra, docente di Letteratura italiana al dipartimento di Filologia Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. I funerali si terranno domani, venerdì 5 dicembre, alle ore 15, nella chiesa di San Frediano, a Pisa.
Per ricordarle Elena Salibra vi riproponiamo la recensione e alcune poesie uscite qualche mese fa su questo blog in occasione della pubblicazione della sua ultima raccolta di poesie “Nordiche” (Ed. Stampa, 2014) con la quale Elena Salibra ha vinto il premio letterario Pisa per la poesia.
di Luigia Sorrentino
 

“Indugiano i sogni sulla soglia del sonno” scrive Elena Salibra in una delle poesie contenute nella sezione eponima del suo nuovo libro, “Nordiche”, (Stampa, 2014), con prefazione di Maurizio Cucchi.
Questo libro, forte ed elegante, esprime il segno di una vitalità estrema, talvolta anche giocosa, ironica, e, al tempo stesso, traccia con il sangue, un dolore estremo e incancellabile. Due opposti coesistono nell’opera della maturità di Elena Salibra e trovano compatibilità in un perenne contraddittorio. “Nordiche” sono le città, dove “una notte di intensa luce rischiara”. Terre sulle quali si vorrebbe sostare, nel maggio inoltrato, ma non si può, non è dato, il viaggio deve proseguire, è necessario avanzare, raggiungere il confine, dove quasi sempre è buio e vi è solo il chiarore del ghiaccio a illuminare il cammino. Stiamo per raggiungere una terra lontanissima, dove non c’è più alcuna forma di vita apparente: gli enormi ghiacciai del mare glaciale Artico, sono attraversati dal riverbero di una solitaria e pallida traccia
di sole. Lì tutto si trasforma in un cristallo, compatto e muto, e la memoria – ciò che eravamo – si iberna, paralizzata nel tempo.
Con una lingua leggera e lirica che ha perduto la gravità dell’esistere, l’autrice dèvia, abbandona, frantuma più volte, la linearità del “discorso” di ogni singolo componimento, per scivolare sempre più sul terreno instabile e precario della condizione umana che preme nel costato.
Semplificando si può dire che il nucleo di questa poetica è il nitore di una parola che si avvicina a un corpo di significato cosciente per poi separarsene, improvvisamente, aprendo la porta ad una realtà parallela e palpitante che chiede di essere affermata con eguale necessità. Il problema centrale che pone questa poesia è la Grande Domanda della poesia: “Qual è il senso della vita e della morte?” La risposta è la necessità di offrire la propria testimonianza nello svolgersi dell’esperienza. Entrando e uscendo dalla percezione di ciò che accade, la Salibra sembra calzare sulla pelle la maschera di Agamennone e pronuncia le parole dell’inno a Zeus di Eschilo: “Il dolore che rende folli deve essere cacciato dalla mente con verità”. Occorre cioè soppesare tutte le parole, con rigore, argomentazioni, per raggiungere “un sapere” che non si lascia smentire. Talvolta, però, il dolore si acutizza, prevale su tutto e fa fatica a separarsi dalla propria sofferenza. Ed allora la Salibra cerca un rimedio, ingredienti e “ricette” che rendano sopportabile il male, il passepartout per l’aldilà lo raggiunge pienamente in “Cosette ospedaliere”, l’ultima sezione del libro, struggente e poetica . Ma l’offerta di un corpo cosciente alla malattia, è, al tempo stesso, lucida determinazione di liberarsi da essa, con un atto di verità estrema e di potenza sul dolore. Ecco che questa poesia si trasforma in essenza e sostanza dell’umano: la consapevolezza dell’annientamento trova il suo riparo, si libera dalla paura e dall’insopportabilità del dolore affidandosi alla lucidità della mente.
“L’agonia della cicala” che non vuole morire, è la prima poesia che incontriamo leggendo il libro di Elena Salibra. Versi in cui pulsa il sangue di un aldiquà, la parola poetica si accanisce su un piccolo corpo straziato: nessuno può salvarlo, nulla è più possibile contro la terribile mano che lo ha catturato. Indugia la morte, non arriva, l’agonia è lenta. Ma qui la cicala non è quella che canta sugli alberi, è la cicala-crostaceo. Per cuocerla quando è ancora viva si può scegliere di accelerare la sua agonia immergendola nell’olio bollente, oppure, lasciarla annegare, piano piano, nella pentola, osservando con lucida determinazione la sua estenuante lotta contro la morte. E’ evidente qui che la metafora del “Ricettario” – che dà il titolo alla prima sezione del libro – è la ricerca di una “cura” che restituisca a un corpo fragile “il sapore” della vita, trovando l’antidoto al veleno della morte.
JOB02414SALIBRA_COVER
La volontà “dell’assaporare” e quella “del sapere”, qui coincidono, tra verità e dolore.
Bellissima la poesia “Un colibrì” contenuta nella sezione che ha per titolo “Potature”. Via i rami secchi per curare e prevenire le malattie della pianta, per farla crescere più forte e rigogliosa. E ancora, in questa sezione, dove compare il piccolo uccello dalle piume azzurre e rosse – richiamato anche nell’immagine stilizzata della copertina – l’autrice con versi lirici e estremi cerca il rimedio nel canto. Il canto del colibrì è il dio invocato, “la cura” al male dell’esistere. Qui l’autrice riconosce nell’istantanea presenza del “chiù” del colibrì, la necessità del canto della poesia, che tutti gli impervi e sconosciuti luoghi dell’anima salva, senza limite, e apre a un sapere umano che è volontà e potenza sul dolore.
Dalla sezione COSETTE OSPEDALIERE
 
 
LEGGENDO STEVENS
calpestavamo la gramigna estiva
dietro la casa mentre esplodevano
nuovi germogli oltre la barriera d’alloro.
il sole era alto già quando la piccola
elena di anni due s’accostò alla panchina
per chiedermi cos’era quel tondo di fuoco
in mezzo al cielo. risposi che serviva
per riscaldare la terra ma lei
non era convinta e m’incalzò
con nuove domande. poi d’un tratto
si mise a inseguire la flottiglia
di colorati velieri dentro la vasca
colma col suo sguardo di seta liscio
come una marina di luglio
 
NADIR
volevi farmi volare fino al nadir
dei tuoi pensieri con i grafemi
d’enzimi in sequenze di quattro
pezzettini entro le cellule strane
tentando di ritrovarmi
calda ancora di te. ti lascerò
il ricordo d’una sofferenza…
 
UNA VITA NORMALE
e sempre una domanda mi rimaneva
su come si trasforma l’ossigeno
gassoso in liquido da iniettare
nelle vene. era una scappatoia
senza fondamento – dicevi – giusto
per far tacere le mie paranoie.
buongiorno signora h
povera crista tra liquidi umori
prelievi arteriosi. la storia
sta qui nella cartella cangiante.
fissavo una lama di luce
nel cielo laggiù riprendendo
a battibeccare con te che rischi
la santità – non ne vale la pena –
sappiti guardare da una vita normale
 
LA CONDANNA
in fila indiana dietro la porta
di radiologia giocavamo a dividerci
l’aria insieme ai dottori respirando
un tempo da riprogrammare ogni giorno.
nessuno parlava. ti avevo incontrato
dove non ero mai stata nell’angolo
a sinistra del corridoio b
– percorso visitatori –
diceva il cartello. c’eri anche tu
– ne ero sicura – nell’ora
spenta. oltre la finestra tra un asfalto
bruno a strapiombo e dei monti in alto
non vedevo orizzonte
Elena Salibra, nata a Siracusa, insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa. Studiosa della tradizione poetica italiana tra Otto e Novecento  cui ha dedicato saggi ed edizioni, è autrice delle raccolte Vers.es (2004, nella Cinquina del Premio Viareggio), Sulla via di Genoard (2007, finalista al Mondello), Il martirio di Ortigia (2010, finalista al Viareggio) e La svista (2011, Premio Contini-Bonacossi 2011). Molti suoi testi sono stati tradotti e pubblicati in tedesco, danese, francese, serbo, romeno, inglese, olandese e sono apparsi in antologie di poesia italiana e straniera contemporanea. Con la raccolta di poesie “Nordiche” Elena Salibra ha vinto il premio letterario Pisa per la poesia.
Potrebbe interessarti:http://www.pisatoday.it/cronaca/elena-salibra-morta-universita-pisa.html
Seguici su Facebook:http://www.facebook.com/pages/PisaToday/163307690398788
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *