La casa del poeta Valentino Zeichen è sotto attacchi vandalici. La figlia Marta: “Sappiamo esattamente chi è stato”

La casa del poeta Valentino Zeichen è sotto attacco.

Il progetto “La Casa del Poeta”, ideato da Marta Zeichen, sostenuto, tra gli altri, dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza” (Dipartimento di Architettura e Progetto, DIAP e Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, DSDRA), e curato, nelle sue linee di proposta culturale, da Marta Zeichen, Sacha Piersanti e Emanuele Marchetti è finalizzato a salvaguardare quel luogo unico, quasi leggendario posto alle pendici di Villa Strohl-Fern dove Valentino Zeichen visse e scrisse per più di cinquant’anni. L’abituro, come dice Giorgio Dell’Arti “Oggi è più famoso della Baita Segantini o della Tenda di Nobile al Polo”.


Il progetto “La Casa del Poeta” prevede la tutela della casa affinché diventi un polo culturale per la Città Eterna. Ma purtroppo lo stesso ha dato molto fastidio a qualcuno. Quel qualcuno che avrebbe voluto occupare abusivamente Casa Zeichen cosicché da impossessarsi di tutto il lotto abitativo con corte annessa. Continua a leggere

Emily Dickinson & Sacha Piersanti

sacha_piersantiNota di Sacha Piersanti

I testi di Emily Dickinson e da me tradotti sono tratti dal libro Emily Dickinson, Poesie, Milano, Garzanti, 2002, a cura di Sonia Giorgi, con un’Introduzione di Paola Zaccaria e una nota di Marisa Bulgheroni.

Ogni espressione umana che voglia dirsi artistica deve necessariamente fondarsi sulla consapevolezza che “forma” e “contenuto” sono due facce, sì, di una stessa medaglia, ma còlta al volo nel momento di massima rotazione: l’una è nell’altro, l’altro è nell’una – scissione vera non è data. E, se questo è vero per ogni scrittore, per ogni poeta, per la poesia di Emily Dickinson lo è ancora di più. Il traduttore dovrà allora tenerne conto, e fare di tutto perché la “forma” e il “contenuto” del testo di partenza restino compatti, avvinghiati, anche nel testo d’arrivo: rime, assonanze, allitterazioni, virate d’accento e accelerazioni sillabiche, sono la sostanza di cui si nutrono le pacate, ma potentissime, liriche di Dickinson, sostanza che non può, non deve perdersi nella traduzione.

Continua a leggere

Biancamaria Frabotta, l’ultima lezione

Foto di Pasquale Comegna

Foto di Pasquale Comegna


Biancamaria Brabotta,
Professore Ordinario di Letteratura italiana contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, terrà la sua ultima lezione martedì 31 maggio 2016, per poi andare in pensione. E così, una delle poetesse italiane più affermate, in punta di piedi e discretamente, si congeda dal “suo secondo mestiere”: l’insegnamento.

In una nostra recente conversazione mi aveva parlato di una malinconia che l’ha “afferrata obliquamente, come spesso accade quando si sta per concludere un’esperienza importante per la nostra vita. Poi con una lieve incrinatura della voce ha detto: “In testa mi ronza, un po’ storpiato, un verso famoso: ‘Non recidere, forbice, quei volti’ “ .

L’ ultima lezione di Bianca Maria Frabotta avverrà nella Sala Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza alle ore 11.00. Continua a leggere