Renzo Favaron, “Un de tri tri de un”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

Un de tri tri de un di Renzo Favaron,  recensione di Arnaldo Aderle

Accompagnato da una breve postfazione di Giovanni Tesio e da un saggio di Lorenzo Gobbi, questo nuovo libro, Un de tri tri de un (Atì Editore, 15 euro) di Renzo Favaron, uno dei maggiori poeti italiani in dialetto, riunisce le sue raccolte più significative a cominciare da Presenze e comparse (1991) fino a In cualche preghiera (2009). A fine libro compaiono anche le traduzioni in italiano eseguite dallo stesso autore. È dunque un´antologia della produzione in dialetto veneto (Favaron scrive anche in italiano), che è la lingua dalla quale emergono tutte le qualità del poeta, e soprattutto la sua forza espressiva nell´essenzialità che caratterizza la sua scrittura.
Da Presenze e comparse, che è la raccolta di conferma della sua autorità stilistica nella poesia italiana di fine Novecento, Favaron non ha mai smesso di raccontare il suo rapporto con gli uomini e i paesaggi, le ‘sue pianure, i suoi corsi d´acqua, il suo tempo atmosferico, le sue case. Nei suoi libri questo si trova: un paesaggio umano dei più realistici, condito con simboli e metafore sostenute da una fantasia terrea, concreta che favorisce la forza del suo dettato tanto essenziale quanto completo («Prego, prego, va l´omo co´ la facia/ de legno. Ma onde? Onde se tuto va via?)» Anche la sintassi aiuta questa sua concretezza, questo suo parlare come in un soliloquio a voce alta, questo suo far intendere i suoi pensieri così intensi, così doloranti a volte, e così puntuti da farsi sentire come scaglie affilate di conchiglie o punte di rami secchi che spuntano dalla boscaglia («Tuto xe capità dal dito al fato/ che squasi no me ne incorzo./ ´Na bota seca, gnente altro/ E me so trovà de là,/ ´na spiera che no gèra mi,/ cofà na onda sensa mar./ Gero de pì fora,/ forse in cualche preghiera/ o sesto de preocupassion»).

Favaron parla spesso con se stesso, ma questi soliloqui non escludono il lettore, non lo fanno sentire estraneo alle sue parole; è come se parlasse ad altri, ai suoi infiniti conoscenti, che lo stanno ad ascoltare come un oracolo. La sua parola non è mai vuota o portatrice soltanto di ciò che seguirà nel suo discorso lento e pesante, che procede come se accompagnato da colpi di timpani ben accordati con l´armonia cruda della sua poesia («Oh, i fiori bianchi i gà sempre/oci pa le rose tatuà/ no solo de sora ma là onde/ no se vede gnente de nu,/ lazari e lazare senza bende,/ che ogni tanto ne ciapa de tuto/ pa´ ´na colpa che no´ cognossemo»).

Parole serie, vibranti di un´energia che risiede sotto la scorza della lingua e che fa dei versi muri di pietra dura che congiungono una figura all´altra come nel reticolato della mappa di una città antica.
Pochi poeti dialettali hanno saputo, e voluto, costruire immagini e sentenze come queste. È un caso quello di Favaron in cui si sente la necessità di un mezzo espres! sivo tanto primitivo, ma nel senso migliore del termine: primitivo come nudo e possente, proprio perché non gli serve la levigazione della sapienza, che invece c´è: la sapienza del «prima della scrittura».

Da “Un de tri tri de un”

On treno fermo (operaio de lo scanbio)

… on treno sóto la piova, on treno
fermo so ‘na rotaia morta,
cofà se no’ ghe fusse pì ‘na strada.
E lì, ‘pena fóra, su da l’onbra
s’alsa ‘na parte che córe via da tuto
e una che resta sita a vardar…
Eco ovest se colora de luse smorta,
in alto el sole xe poco pì
de ‘na fiama de cero
e ogni roba perde i so contorni,
l’ora no’ xe pì la stessa
e tremo da la testa ai piè,
tremo no’ so se pì da la paura
o dal doore pa’ ‘na vanpà
che no’ so se la vien da fóra
o da mi, ‘na fusià che manda
in tochi i ricordi cofà palassi de vero.
‘Desso lo capisso: mi e cuel treno
se someiemo. Senza partenze o arivi,
ciapà drento el sordo girare
de vrespe che gnanche vedo, me poso a la leva
de lo scanbio e me domando:
la ‘ndarà cussì anca par mi,
‘ndarò de là, messo a riposo da lo scanbio
del tenpo, direto verso dove
no’ se passa da gnessuna parte…

Un treno fermo (Deviatore) – …un treno sotto la pioggia, un
treno/ fermo su una rotaia morta,/ come se non ci fosse più
una linea…/ E lì, appena fuori, su dall’ombra/ si alza una parte
che corre via da tutto/ e con questa un’altra mezza sagoma che
resta muta a guardare…/ Ecco, ovest si colora di luce opaca,/
in alto il sole non è più/ che una fiamma di cero/ e ogni cosa
perde i suoi contorni,/ l’ora non è più la stessa/ e io tremo dalla
testa ai piedi,/ tremo non so se più dalla paura/ o dalla sorpresa
per una vampata/ che non so se viene da fuori/ o da me, una
fucilata che manda/ in frantumi i ricordi come palazzi di
vetro…// Ora lo capisco: io e quel treno/ ci somigliamo. Senza
partenze o arrivi,/ preso dentro il sordo ronzare/ di vespe che
neanche vedo, mi appoggio alla leva/ dello scambio e mi
chiedo:/ andrà così anche per me,/ passerò di là, messo a riposo
dallo scambio/ del tempo, deviato verso dove/ non si corre più
da nessuna parte…

Trasloco

Tuto a posto, anca co’ ‘sto trasloco.
Tuto ‘n’altra òlta in ordine,
la camara, el saloto, la cusina…
Tuto? Propio no.
Cofà prima, mi gò senpre calcossa
che no’ sa onde stare: ‘na man,
on piè, a òlte tuta la persona.
Alora domando ‘ncora calcossa a tuti.
Domando d’essar portà da ‘na stansa
a l’altra. Domando la camara rosa,
el saloto co’ lo scritoio.
Domando el gramofono, la porta
co’ la vista so la piaza.
Domando l’ànema, de la me gata.
Domando che se ciacoli,
che se subioli, che se tasa.
Domando ‘ste robe tute in te on colpo,
sensa pensarghe, cofà se no’ savesse
cue’o che voio, cue’o che domando.
Domando e domando
(e no’ ghe xe modo de fermarme ).
Altro che trasloco, squasi no’ credo
ai me oci: ecolo là, senpre lo stesso
e zà a so agio, ecolo el ragno
che no’ gò mai schissà del tuto,
chea bestia che inbastisse
‘ncora la so bauta pa’ la me orba
spiera, cofà ne la vecia casa…

Trasloco – Tutto a posto, anche con questo trasloco./ Tutto
un’altra volta in ordine,/ la camera, il salotto, la cucina…/
Tutto? Proprio no./ Come prima, io ho sempre qualcosa/ che
non sa dove stare: una mano,/ un piede, a volte tutta la persona./
Allora domando qualcosa a tutti./ Domando d’essere
portato da una stanza/ all’altra. Domando la camera rosa,/
il salotto con lo scrittoio./ Domando il grammofono, la porta/
con la vista sulla piazza./ Domando l’anima, della mia gatta./
Domando che si parli,/ che si canti, che si taccia./
Domando tutte queste cose insieme,/ senza pensarci, come se
non sapessi/ quello che voglio, quello che domando./ Domando
e domando/ (e non c’è verso di fermarmi).//
Altro che trasloco, quasi non credo/ ai miei occhi: eccolo là,
sempre lo stesso/ e già a suo agio, eccolo il ragno/ che non ho
mai schiacciato del tutto,/ quella bestia che imbastisce/ la tela
per il mio cieco/ fantasma, come nella vecchia casa…

N’acua de sogno

‘ncora murà, fermo,
ciuso da piova e fumo.
Co’ la vose mai avùa
gò misurà cuel filo de luse
che sprangava la tó casa,
gò alzà i brassi a la sera
parché i balconi
fusse des-ciavà.
N’acua de sogno xe corsa
par gnente.
‘Ndove li toremo, ‘desso
che xe inverno,
i fruti de l’istà?
Persa la ciave de la cità,
semo deventà veci d’un trato.
E ‘desso gnente pì resta,
a parte ‘sto silenzhio
che te dago ‘ncora co’ le parole.
altro no’ se concilia:
i fruti in istà
i ritornarà, ma ogni ùn
a l’altro ‘l mancarà.

Un’acqua di sogno – Ancora murato, fermo,/ chiuso da pioggia
e fumo./ Con la voce mai avuta/ ho misurato il raggio di
sole/ che sprangava la tua casa,/ ho sollevato le braccia alla
sera/ affinché le imposte fossero dischiuse.// Corse un’acqua
di sogno,/ inutilmente./ Dove li prenderemo, adesso/ che è inverno,/
i frutti dell’estate?/ Perduta la chiave della città,/ siamo
invecchiati d’un tratto.// E ora niente più resta,/ a parte questo
silenzio/ che ti offro ancora nelle parole./ Altro non si concilia:/
i frutti in estate/ ritorneranno, ma ognuno all’altro mancherà.


Cue’o che se gera

Senpre manco se fa caso.
Cualcun sparisse da on giorno
a l’altro – no’ se sa come
né parché. Ghe xe senpre
na linea che no’ se passa,
l’esser massa ciapà
dai soiti pensier, dal peso
propio che se fadiga a portar
e zà ‘na meza parola
sentìa par sbaglio la mete paura,
on sgrisolo cofà se da ‘na sfessa
fusse passà on vento fredo.
Eco, se se tira indrìo,
se sera i oci e in-te on gnente
se torna a cue’o che se gèra,
cofà prima
sensa essere pì cofà prima:
zà, iè calcossa
che iè senpre sucesso, me
digo, che ogni tanto
cualcun sparissa
sensa che se ghe fassa caso,
‘fà na nuola che sbrissa
fóra dai oci amutoia…

 —

Quello che si era – Sempre meno ci si fa caso./ Qualcuno sparisce da un
giorno/ all’altro – non si sa come/ né perché. C’è sempre/ una
linea che non si passa,/ l’essere troppo presi/ dai soliti pensieri,
dal peso/ proprio che si fatica a sostenere/ e già una mezza parola/
sentita per sbaglio mette paura,/ un brivido come se da
una fessura/ fosse passato un soffio gelido./ Ecco, ci si tira indietro,/
si chiudono gli occhi e in un niente/ si torna a quello
che si era,/ come prima/ ma senza più essere come prima:/ già,
è qualcosa/ che è sempre successo, mi dico,/ che ogni tanto
qualcuno sparisca/ senza che ci si faccia caso,/ come una nuvola
che scivola/ fuori dagli occhi ammutolita…

Sassofono contralto

Sì, pol esser ‘na roba cussì,
ingenuota e anca farloca,
ma che me piasarìa
tanto gnessun podarà mai
provar el contrario.
in fondo de superior
no’ ghe xe gnente
-a parte el gnente
e ghe xe poco da consolarse
pal fato che la natura
se ciapa tute le colpe
che no’ xe de dio.
Alora vien squasi spontaneo
pensar che doman
se podarìa esser
n’antra roba da l’omo.
A cualcun no’ ghe despiasarìa
cualche animae, ma ghe voe
tanto caratere pa’ seguir
la pì monotona de le diete,
no’ esser che spigoi.
Chi no’ gà mai sognà de zolar
‘fà na checa o de cantar
‘fà on gardelin? Piaser a le rece,
che no’ xe roba da poco?
Se trata solo de crederghe,
parché te podarissi esser ti
la nota che scalda
pì de ‘na fiama
anca cô la fa pianzare.
Sì, parlo sul serio.
E circa lo strumento,
parché el ricorda ‘na sgarza,
no’ gavarìa dubi.
Sassofono contralto, eco,
sto cuà pì de ogni altro
vorìa par mi.

Sax contralto – Sì, può essere una cosa così,/ ingenua e banale,/
ma che mi piacerebbe/ tanto nessuno potrà mai/ dimostrare
il contrario. in fondo di superiore/ non c’è niente/ – a parte
il niente – / e c’è poco da consolarsi/ per il fatto che la natura/ si
prende tutte le colpe/ che non sono di dio./ Allora viene quasi
spontaneo/ pensare che domani/ si potrà essere/ un’altra cosa
dall’uomo./ a qualcuno non dispiacerebbe/ qualche animale, ma
ci vuole/ non poco carattere per seguire/ la più monotona delle
diete,/ non essere che spigoli./ chi non ha mai sognato di volare/
come una gazza o di cantare/ come un cardellino? Piacere all’udito,/
che non è cosa da poco?/ Si tratta solo di crederci/ perché
potresti essere tu/ la nota che scalda/ come un fuoco/ anche
quando fa piangere. Sì, parlo sul serio./ E circa lo strumento,/ perché
ricorda una sgarza,/ non avrei alcun dubbio./ Sassofono contralto,
ecco,/ questo più di ogni altro/ vorrei per me.


Renzo Favaron, nato a Cavarzere (Ve), nel 1959, vive e lavora a San Bonifacio (Vr). Dopo un’iniziale plaquette in lingua, nel 1991 pubblica in dialetto veneto Presenze e conparse (Presenze e comparse- prefazione di Attilio Lolini). Sempre in dialetto veneto pubblica Testamento (2003) con una nota di G. D’Elia e In cualche preghiera (In qualche preghiera, 2009- vincitore del premio Salvo Basso) con una postfazione di G. Consonni. In lingua è uscito Al limite del paese fertile (2007) accompagnato da tre cartelle a cura di A. Bertoni.
Del 2001 e del 2005 sono i romanzi brevi Dai molti vuoti e La spalla.
E’ presente in varie riviste e antologia e ricorda volentieri alcune minuscole plaquette pubblicate presso le edizioni Pulcino-Elefante, I quaderni di Orfeo e Il Ragazzo innocuo.
Nel 2011 segue Un de tri tri de un (che raccoglie venti anni di poesia in dialetto, con note di Giovanni Tesio e Lorenzo Gobbi) .

1 pensiero su “Renzo Favaron, “Un de tri tri de un”

  1. Pingback: Tre settimane di poesia nei lit-blog italiani (VIII) | nabanassar – letteratura ed arti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *