Pier Franco Uliana, “Per una selva”

Nota di Giorgio Agamben

La viẑa, la selva sul cui limitare Uliana si è perso e ritrovato in questo straordinario ipersonetto caudato è la selva del Cansiglio, ma, come in Dante, è anche la selva della lingua, l’ytala silva dei volgari dove il poeta va ostinatamente in caccia della lingua della poesia. Ma la selva è qui anche una donna, una toṣa salvàrega, una donna innamorata (fa na moroṣa), forse la stessa che Dante incontra nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre (è Uliana stesso a ricordarci che “in Cansiglio c’è una fontana detta Parađiṣe”). Ancor più che nella precedente raccolta dedicata al Cansiglio, Il Bosco e i Varchi, Uliana moltiplica l’ambivalenza semantica della sua lingua-foresta, torna instancabilmente a percorrerne i trói đel Maẑaról e a sfogliarne le abbacinanti, mentali radure. Ancora una volta la lingua è una selva in cui l’umanità si è perduta e deve ritrovarsi, le parole so-no “varchi ‒vartore‒ nel labirinto del foglio”, ma anche buchi e trappole in cui si inciampa e si rimane impigliati. Ma la novità forse più pungente di questa ultima raccolta è che in essa, attraverso una ripresa quasi letterale della ballatetta cavalcantiana (“va leggera”, “dille”) e quasi una contraffazione della pastorella provenzale e stilnovista, l’esperienza della selva e della sua “lingua di legno” è immediatamente un’aspra, crudele esperienza amorosa. Nell’ ipersonetto Per una selva, Uliana si conferma una delle voci più alte e complesse della sua generazione.

_____

ESTRATTI

Nò in cao a la viẑa ma đe lònch l’orivo
me ère pèrs, mio par paura đe bèstie
– bolp faine martorèi e lof i sò èsser
đrento đe mi – gné par le unbrìe òrbe
par quant dal vènt le fuṣesse moveste,
par al me ben ò ciapà al troi pi đret
che mi savée èsser quel de le legne
e là ndé i crep i sà sol de fenìscol
e le foje l’é le rece đei me mòrti
ò cantà come ’n ẑeđron in amor,
lora le bèstie le é vegneste fòra
đa đe mi mèsteghe a lecarme al muṣo,
sora đe mi al piovéa ponte đe luṣe
ẑenẑa gnessun dolor: nil clarius silva.

Non in fondo alla selva ma lungo il limitare / mi ero smarrito, non per paura di fiere / – volpi faine martore e lupi li so essere / in me – né per le ombre cieche / per quanto dal vento fossero smosse, / per il mio bene ho preso il sentiero più diritto / che sapevo essere quello della legna / e là dove i massi profumano solo di muschio / e le foglie sono le orecchie dei miei morti / ho cantato come un urogallo in amore, / allora le fiere sono uscite / da me docili a leccarmi il volto, / su di me piovevano punte di luce / senza dolore alcuno: niente è più luminoso della selva.

***

Canséja, toṣa salvàrega, a òlte
se perđonsi par i valon, drìo i troi
che i ne menéa a lèt pieni đe foje
a đestirarse, varđarte le rame
fa braẑ al ẑiel, i grop de le faghère
a picolon come tete đe lat
ṣgionfe, le taje là nte la forẑèla
maciađe đe fenìscol, ganbe che
le ne coréa ’ncontra, ah! i baṣi đel sol
sui nostri lavri rossi đe silènẑio,
le careẑe đe l’unbrìa su la nòstra
pèl biancheta, đa prima comunion,
quante òlte von pecà in pensieri e òpere
đe man, a scuarẑar la nòstra semènẑa.

 

Canséja, ragazza selvatica, a volte / ci si perdeva per i valloni, lungo i sentieri / che ci menavano a letti ricolmi di foglie / a sdraiarcisi sopra, a guardare le fronde / come braccia al cielo, i nocchi delle faghère / in alto sospesi come tette di linfa / gonfie, i tronchi là sulla forcella / macchiati di muschio, gambe che / ci correvano incontro, ah! i baci del sole / sulle labbra rosse di silenzio, / le carezze dell’ombra sulla nostra / pelle bianchiccia, da prima comunione, / quante volte abbiamo peccato in pensieri e opere / di mano, a sprecare il nostro seme.

***

A pas liđier la và la cèrva piena
incontra a l’orivo ndove i saleẑ
i met i primi but, la bat al troi
đe la nef de la vèrta, ognequaltrato
la trà, squaṣi a assar indrìo la mòrt
che la ghe mòrẑ le cađice, al so vèrs
l’é ’n reciamo che ’l ṣgorla in cao al bosch
al costà đei faghèr, na ora la val
n’altra stajon intiera, na nassesta
che la fà đel futur tut al presènte,
la se met prèssa, al so òcio l’é ’n mondo
che ’l sògna na ciarèla che la sìe
ceṣura đe èrba, co ’n ùltemo sfòrẑ
la salta ’l fil spinà, vers un tènp novo.

 

A passo leggero la cerva gravida va / incontro al limitare (del bosco) dove i salici / mettono i primi germogli, batte il sentiero / della neve primaverile, ogni tanto / scalcia, quasi a lasciare indietro la morte / che le morde le caviglie, il suo bramito / è un richiamo che scuote in fondo al bosco / il costato dei faggi, un’ora vale / un’altra stagione intera, una nascita / che fa del futuro tutto il presente, / si mette fretta, il suo occhio è un mondo / che sogna una radura che sia / chiudenda d’erba, con un ultimo sforzo / salta il filo spinato, verso un tempo nuovo.

Da Per una selva, di Pier Franco Uliana, Dario de Bastiani Editore, 2018

______

Pier Franco Uliana 

Nato a Fregona (TV) nel 1951 Pier Franco Uliana vive a Mogliano Veneto. Laureato in Filosofia, è stato insegnante. Ha pubblicato varie opere di poesia nel dialetto veneto del Bosco del Cansiglio e in lingua italiana (ottenendo diversi riconoscimenti in occasione di importanti premi letterari nazionali) e raccolte di racconti. Ha inoltre dato alle stampe due saggi di toponomastica e uno zibaldone (sempre riguardanti l’ambito geografico del Cansiglio) e il Vocabolario del dialetto di Fregona. Suoi testi critici su artisti veneti sono apparsi in vari cataloghi. Ha collaborato con la rivista “46° Parallelo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *