Ninnj Di Stefano Busà

DAVIDE RONDONI
Sulla Poesia di Ninnj Di Stefano Busà

Da cosa misurare – se mai misura è possibile – la presenza di una voce poetica ? E questo libro, ennesimo e pur aurorale di una voce da tempo udita, da dove trae la forza di presentarsi ?
Per rispondere se pur per accenni alle due domande, sgombriamo il campo da un equivoco, blando ma resistente. Non è possibile misurare la presenza di un poeta soppesando titoli sui vaghi bizzarri scaffali delle librerie, né sfogliando pigri giornali o cataloghi di editori disabitati dalle muse. Gli storici e gli schedatori della letteratura possono certo pesare le citazioni, le influenze. Ma siamo appunto già nell’ambito del letterario, che non è quello della poesia viva. La quale infatti sopporta una sola misura del proprio incidere, o meglio del suo proprio ferire e ferirsi in un tempo: quella misura di stupore e struggimento che ci fa accorgere che un verso o un componimento accadono, sono irrefutabilmente “presenti”. Ovvero ci donano -secondo la qualità tipica della grande arte di render presente qualcosa a cui nessun linguaggio riesce a giungere- una esperienza attuale del mistero che nutre e domina il vivente.
E allora diciamo che Ninnj Di Stefano Busà ha un verso presente. La resina di infinita esperienza, di appassionata lettrice, di nostalgia in cui è custodita la provenienza di quel particolare verso, non la trattiene in una posa ammirabile e inerte. No, la sua poesia avviene nel momento stesso della nostra lettura. Si presenta a noi con una forza inaugurale. Tanti momenti in questo libro sono così. Per questo la presenza di Ninnj Di Stefano Busà è forte.
Troppo spesso invece molta poesia è scritta come se fosse un morto ben composto che ci viene presentato poi durante le esequie -libri, festival, premiazioni etc. Comunque un reperto, che strane carte confezionate da volenterosi editori dovrebbero esibire in giro.
La poesia di Di Stefano Busà ha, al contrario, la qualità del medesimo vivente in cui si getta a capofitto, per così dire, in una furia percettiva e interpretativa che sgomenta. Accade, misteriosamente.
Non credo sia a caso che accanto a versi di taglio squisitamente montaliano come “sciaborda ancora sentore di salmastro”, troviamo in queste poesie i segni di ascendenze da tipi di poesia come quella di una Marinane Moore, come quei “grappoli di uccelli di fuoco”, ovvero momenti visionariamente coinvolti nell’accadimento presente e misterioso del mondo. O diciamo pure di momenti del Montale meno adagiato sul proprio controfagotto ma vigile a epifanie e “miracoli” come quello della “innocenza del capriolo dentro la selva”.
La raccolta di queste poesie ultime in una generazione di opere inesausta e sempre tesa, ci fa trovare una poetessa alle prese con una sfida che sembra espressa da una poesia centrale

E dove traghetterà l’altra aurora
limpida e cristallina? dove
l’azzurrità di una preghiera?
La nostra sola terra fu tumulto di cielo,
fuoco di sogni, ignoto a ravvivare
il soffio della sera,
Respiriamo l’impotenza del turbine,
l’apocalisse del lampo oltre la scogliera,
o lungo i bianchi filari di brina.
Siamo la sorgente privata dall’acqua,
una sola voce possediamo,
ma come ala di cera si scioglie.

La domanda sul destino delle cose, un respiro che si situa su un limitare estremo del reale, ecco i motivi della sfida. Come sempre in un comporsi enigmatico di metafore, la Di Stefano Busà ci obbliga -conducendoci a quei tre versi finali fatali e oscuri- a fare i conti con una condizione di limite. Con un senso di resa, di abbandono che unisce, ma a un livello altissimo, ciò che parrebbe disgiunto nell’esperienza: il senso del finire e il senso di un abbandono fiducioso.
Come accade in quest’altra poesia, dallo splendido inizio e con quel finale chiuso da un verso che sembra esito della serie di perdite elencate nel testo e invece mi pare indicare anche altro, un “altro” movimento.

Un po’aiuta questo credere
agli inverni…domani l’equinozio
di primavera ci porterà lontano
dall’impasse, dai giorni stenti,
e dai volti che non tornano,
o spuntano alla rinfusa, senza nome.
Il giorno si arresta sulle ferite,
a riparo delle cose assenti,
e tutto si fa memoria, si dice breve,
addosso al mondo che si va oscurando:
per sosta è inteso il tempo che tu salvi,
mentre il silenzio irride già alle strade,
si fa polvere sui tetti e sulle case,
si stende come patina sul volto.
Pure quel poco ti scivola lontano.

 

Del resto, senza scomodare una filosofa assetata di poesia come Maria Zambrano, possiamo leggere nel titolo stesso della sezione “Un chiarore rimane”, una specie di sintesi di questo libro fiammante, che trova i suoi momenti a me più vicini in certe deviazioni, in certe visionarietà indifese, quasi sull’orlo del tramortito
Qui, mi pare, la poetessa non ha timore di esibire nulla, non ha vergogna di apparire investita di una condizione esistenziale: “il gelo della carne e il nulla/ sono il k2 da scalare”, dice in un verso tra i più stranianti ed efficaci. Non ha timore di esporre la sua speciale condizione di miseria come dice in una poesia che contiene un altro dei momenti più felici del libro: “sulla nostra pelle/ le mani del caos”

L’occhio torna a scrutare le assenze,
le perdite-vertigini che annusano
la traiettoria del vento, il nudo bisogno
di accendere i sensi..
Non ci resta che cogliere sulla nostra pelle
le mani del caos, le strane meraviglie
serrate in cuore,
pur con formule difettive, come si addice
alla premessa che asseta..

 

In questa miseria -o meglio in tale sfida senza riparo- dove “tutto inquieta / (tranne il Tuo perdono)” la poetessa sa di dover guardare bene. di dovere ancora una volta illimpidire la pupilla e il cuore. Si tratta, senza possibile rimando, di giocarsi l’anima e tutta la poesia che ha portato alla luce nel testimoniare cosa alfine rimane. E appunto, come in un prodigioso ritorno o nuova gemmazione, rimane un “chiarore”. Eliotianamente la sua fine e il suo inizio coincidono, ma non come azzeramento, bensì come senso di un invito, come apparire di un iniziante “al di là” che è già stato a lungo esperienza in ogni passo e qui, infine, si conferma e divampa.

Davide Rondoni

LA GEOMETRIA DEL VENTO

 

I
I gesti sono nel sangue dell’arena,
dove bagna la luce la sua tenebra,
qualcosa resta:
un saluto, forse, la nuda effige
del tuo destino annodato,
radice di memoria incenerita.
Un luogo è tutto quel che abbiamo,
ci tiene uniti al sangue di memoria:
depredato da un giorno qualunque,
da un verso qualunque, poi riggemma,
come una foglia..

 

II

 

Non presentano derive gli oceani,
ci franano solo negli occhi.
I perdenti ne hanno usurato il senso,
la traccia precoce del segno, la parola.
Ci fermiamo nel cuore delle sillabe,
come fantasma in preda ai suoi deliri.
La confusione ne traccia il risveglio,
l’infinito dell’ultima nota,
dell’ultimo grido che sovrasta.

 

III

 
Ritrovo oggi Caino nel ventre
oscuro del vento, nel polline
che ingemma la terra e la chiude
a margine di foglia, l’accartoccia.
E sonnecchia sotto il sasso l’erba,
Caino ha risorse affinate,
ridisegna il graffio, affonda nel costato
come lama. Resta la nostalgia di luoghi altri,
l’inspiegabile lampo alla finestra.

 

IV

 
Rimanere attaccati alla fune,
in bilico tra abissi e precipizi,
Si perde come un vuoto dentro il vuoto,
l’esistente di ognuno, attorno a mani nodose
che trascrivono come morte difensiva
la nostra realtà.
Nella misura che strabilia è l’addio,
quell’esile vita che avemmo,
ne cullammo la radice d’infanzia,
la sua marciscente avventura. .

 

V

 
Ancora un passaggio a nord ovest,
una scia fiammeggiante sopra di noi,
come un grappolo di uccelli di fuoco..
Oh mio pensiero che sembri sorgere
dalle mille attitudini diel sangue,
corpo del dolore, prigione che anela
alla sua libertà: la vita, dono lussureggiante,
quieta e dolce l’attesa, sì dura la sconfitta,
sì lontana l’isola cangiante,
il volto dell’amore che ti esclusero.

 
VI

 

Slegate di senso talvolta le parole,
inafferrabili eppure contigue,
galleggianti scialuppe di salvataggio,
provvisori gli approdi e inaffidabili,
collassate maree, onde che sovrastano.

Emergono i caratteri storti della scrittura,
la virgola mancante, l’interpunzione ignorata.
Siamo fatti solo di silenzio e tenebra.

 

VII

 

Sparpagliate le lettere,
tra pagine di diario obsolete:
tempo al tempo, pietà ragionata che altera
la ragione del congedo, ne martella le tempie.
Tutto è geroglifico, conto alla rovescia
motivato dalla necessità..
Il vento accosta verità a fuga, vita a morte,
tocca la fine del viaggio.
È voce che canta per se stessa,
senza ascoltatori come un aedo scordato,
un segnale lastricato di fantasie, spianato di lentischi…
Oh quanto appare lontana la vaporosa voce,
l’innocenza del capriolo dentro la selva.
La previsione astrale ci perde tutti,
scatena una ragione d’incoerenza,
dissapori tra le terra e la zolla.

 
VIII

 

Quale il dilemma che dipana l’elogio?
un sangue non meglio identificato,
forse l’azzeramento?
Assolo di un grido che tortura fino al midollo.
Diluvia un residuale pianto, esibisce
la solitudine che allerta gola e sensi;
la vertigine del dubbio.
Il nostro martirio sta tutto nel tentativo
procrastinato a reinventarci,
a farci nuovi e diversi.
Ma siamo sempre gli stessi,
pronti a partire per deserti,
per luoghi disabitati, forse
per proteggerci dalla nostalgia.

 

Ninnj Di Stefano Busà, nata a Partanna, è laureata in Lettere.  Incoraggiata da Salvatore Quasimodo, amico di famiglia, iniziò a scrivere la sua prima raccolta poetica.
Dal 1987 ad oggi, ha pubblicato 20 raccolte di versi, quasi tutte premiate o, in forma inedita con pubblicazione-premio al vincitore, o successivamente, come libro edito (a pubblicazione avvenuta).
Ricordiamo tra le ultime: LE LUNE OLTRE IL CANCELLO (1998 pref. Giorgio Bàrberi Squarotti, pubblicazione-premio al vincitore “Libero De Libero, Fondi ), IL DESERTO E IL CACTUS (1998, pref. Maria. G. Lenisa vince il premio -pubblicazione R. Micheloni, Lunigiana), IN ALTRO LUOGO (2001 Sanremo),  ADIACENZE E LONTANANZE (2002 pref. Neuro Bonifazi – postfazione Dante Maffìa), L’ARTO FANTASMA (2005, Ed. Lineacultura, pref. Giovanni Raboni, vince il Premio “Maestrale, Sestri), TRA L’ONDA E LA RISACCA (2007, Ed. Bastogi, pref. Marco Forti, introduzione di Francesco D’ Episcopo), L’ASSOLUTO PERFETTO (2010, Kairos, pref. Antonio Spagnuolo, vincitore dei Premi “Franco Delpino” e “Histonum” Vasto),  QUELLA LUCE CHE TOCCA IL MONDO (2010, Ed. Bastogi, pref. Emerico Giachery), NELLA ROSA DEI VENTI (2011, ed. Ursini pref. di Giorgio Bàrberi Squarotti) .

2 pensieri su “Ninnj Di Stefano Busà

  1. La critica di Rondoni è puntuale e molto analitica. Vi sono in questa nuova raccolta poetica della Busà molti punti apicali in cui non manca il fattore di estrena sintesi, ma anche il fattore preponderante votato ad un grado di elevatezza non comune, orchestrato ad un’armonia di fondo che lascia davvero stupefatti. Questa mi pare una buona poesia. Complimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *