Paul Harding, L’ultimo inverno

Paul Harding, L’ultimo inverno Neri Pozza Editore (Euro 15,50) Traduzione dall’inglese di Luca Briasco. Romanzo vincitore del premio Pulitzer nel 2010.
Appuntamento al Salone Internazionale del Libro di Torino sabato 14 maggio alle 16:00, Sala Blu.

Solo sette anni fa, Paul Harding, era soltanto uno dei tanti con un piccolo romanzo nel cassetto che sognava prima o poi di pubblicare, ma nonostante i ripetuti invii del manoscritto ad agenti ed editori di New York, Harding ha collezionato un rifiuto dopo l’altro e, a volte, neppure quello, perché spesso non si degnavano nemmeno di rispondere, cosicché il suo sogno irrealizzato è rimasto chiuso in quel cassetto per tre anni.

Poi, nel 2009, la piccola casa editrice indipendente, Bellevue Literary Press, ha pubblicato l’opera di Harding con il titolo di ‘Tinkers’ e per l’autore americano è stato come vincere alla lotteria, perché da quel momento il suo romanzo ha scalato la classifica dei bestsellers fino ad aggiudicarsi, nel 2010, il prestigioso premio Pulitzer nella sezione fiction. Un romanzo nel romanzo, un sogno che ripercorre la morale di una Cenerentola diventata principessa o di un brutto anattrocolo trasformatosi in cigno. «La forza evocativa de L’ultimo inverno è struggente: il romanzo è così forte nel descrivere personaggi, luoghi, emozioni, persino il vento, da far sentire il lettore al centro della scena».
la Repubblica

«Paul Harding, esordiente e premiato col Pulitzer, smentisce l’assioma di E.M. Forster, secondo cui il punto debole di quasi tutti i romanzi è il finale, sferrando il suo colpo vincente proprio qui».
Tuttolibri

«Un lungo racconto, luminoso e leale, un altro capitolo del grande libro della Tradizione Americana, nel solco dell’opera di Marilynne Robinson».
Tiziano Gianotti, D la Repubblica delle Donne

«Un libro pieno di aneddoti e che si legge con l’avidità con la quale si presta orecchio ai pettegolezzi – ai fatti altrui – ma che va al di là di ciò che di solito sostiene un romanzo. Ed è un collante di carattere religioso che riconduce tutto quanto a un atto di affermazione ultima sopra il dissolversi delle esistenze, e delle defezioni e diserzioni, di cui si racconta. Tutto finisce, ma nulla va perduto. Sogni, vaneggiamenti, pensieri, ricordi confluiscono e sommuovono la terra, nelle varie stagioni, e l’acqua che scorre».
Il Sole 24 Ore

«Le storie di Howard e George, il senso della fine implacabile, la solenne indifferenza della natura che li circonda, la disperazione e la compostezza che s’alternano di fronte all’illogicità della morte, sono il motore di duecento pagine scarse, che si leggono in un colpo…».
D de la Repubblica«Il linguaggio di Harding è abbagliante sia quando descrive i meccanismi degli orologi che le immagini sensoriali della natura, i volti dei molteplici personaggi o come costruire un nido. È un esempio davvero stupendo dell’arte della narrazione».
Publishers Weekly

 

L’ultimo inverno
Chi non è rimasto almeno una volta incantato dal mondo misterioso dei venditori ambulanti, dai loro carretti così carichi di oggetti semplici, ingegnosi, meccanici, che essi sapevano riparare grazie a un’arte tramandata da tempo immemorabile? È questo il mondo da cui proviene George Washington Crosby; è questo il mondo a cui ritorna mentre, steso su un letto d’ospedale al centro del soggiorno della sua casa nel New England, si prepara a concludere la sua vita circondato dai famigliari e accompagnato dal tintinnio dei suoi orologi cui per anni si è dedicato come meticoloso restauratore. Meravigliosi meccanismi di tutte le epoche e fogge che sono stati a lungo il legame, negato ma indissolubile, con il mondo della sua infanzia e di suo padre Howard, un uomo silenzioso, sognante, poetico, il quale stentatamente manteneva quattro figli e una moglie insoddisfatta girovagando con il suo carro pieno di mercanzie tra i boschi del Maine.
Il carro arrivava insieme al suo solitario guidatore a offrire spazzole, polvere dentifricia, calze di nylon, crema da barba, lucido da scarpe, manici di scopa, pentole, e persino gioielli da quattro soldi a donne rudi e senza più sogni, a uomini che finivano troppo presto le loro scorte di gin e sigarette, a eremiti in un mondo dominato dalle stagioni, dal sole e dal gelo, dagli alberi, dai laghi e dai ruscelli, da leggende e da poche parole.
Mentre le funzioni vitali lo abbandonano, George ritrova Howard così come non aveva mai permesso a se stesso di immaginarlo, e di quell’uomo simile a un veggente rivede anche i segni dell’incurabile e misteriosa malattia: l’epilessia. Un dramma che era quasi in sintonia con quella natura imprevedibile e spesso impetuosa in cui il venditore ambulante viveva immerso: un eccesso di energia, di elettricità lo colpiva così come il fulmine colpisce il bosco, e lo lasciava stordito e sanguinante dopo angosciosi minuti trascorsi sul pavimento a scalciare, rovesciare le lampade, sbattere la testa sulle assi, mentre i denti mordevano un bastoncino. Oppure le dita del figlio, di George adolescente che in seguito, per anni, non aveva più saputo se odiare o amare quel padre folle, ma che ora finalmente riesce a incontrare, e solamente ad amare.
L’ultimo inverno è un romanzo d’esordio di rara potenza espressiva, dominato da un linguaggio plasmato dalla penna di un grande scrittore, un romanzo sull’America di ieri e di oggi che parla dell’amore tra un padre e un figlio, della fierezza della natura, del ricordo e della fantasia.

___________

Paul Harding ha insegnato scrittura creativa a Harvard e all’Università dello Iowa, ed è stato batterista in un gruppo rock con cui ha registrato due album e girato l’Europa in tour. Oggi vive a Georgetown, nel Massachusetts, con la moglie e i figli.
Pubblicato negli Stati Uniti nel 2009 da una casa editrice indipendente, la piccola Bellevue Literary Press, L’ultimo inverno ha vinto nella sorpresa generale il premio Pulitzer 2010 e ha scalato le classifiche dei bestseller.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *