Nina Nasilli

la vedovanza di Dio

la vedovanza di Dio
rende noi sposi
spenti
e disadorni dell’eterno:
sul nostro capo
(chino e collettivo)
le ghirlande disattendono il tempo
né trattengono
piú fragranza d’incenso, o il candore
vivo delle rose

gravide invece
di loro
cenere, e di polvere
si depongono come uova
smesse sopra le pietre
grigie e porose
con cui immaginiamo esser segnato il sentiero
che inclina verso il tumulo
improvvisato
della nostra fragile storia

(a Est dell’universo)

nessuno saprà mai
dire se filosofia stia al sasso
come carta alla poesia – forse
solo convenzione di lingue
e codici di segni
traducono ogni visione che intuisca il vero
al di qua del fluire
ora quieto di fiume
ora gonfio di tempesta, fin quasi odoroso di terra
dell’essere, ineffabile essere:
su questa riva
ogni cosa che tocchiamo
con le mani e con la bocca
udendo e respirando
resta in ascolto
della risposta
al suo desiderio d’essere nota

ogni cosa: grida

__________________

(da “al buio dei nodi anfratti”
con una nota di Alberto Bertoni, Book Editore 2016)

exit

congeleremo le parole, tutte
che si induriscano
come la pietra di Mandel’štam

su di essa riposeremo
come facevano sui cuscini
di sasso i santi
e con piccole schegge
faremo mercanzia
per mangiare solo pane
bere solo acqua
ma darne a chi ha fame e sete

le parole formeranno
ogni giorno, ogni notte
il nostro totem di superba umiltà
in esilio volontario
e saremo prostrati alla sua radice

nudi come bambini nudi

il dolore grida o è muto
non ha le parole

dovremo essere il nostro silenzio

__________________

(da “al buio dei nodi anfratti”
con una nota di Alberto Bertoni, Book Editore 2016)

 

sti poeti, maedétidadìo …

ciò, scólta …
i discóre … i poeti, i poeti – i dişe …
ma chi xèi sti poeti, poaréti
che sèrte volte i par fin un fià insemenìi?
pènsaghe bèn …
t’ei vedi mai un fià contentìni?
anca quei žóvani
i par žà vèci …
sèrti i spusa anca un pochéto
che – a ocio – a ghe pararà
da farghe pèrdar el tenpo
ai só pensieri s’i se méte anca a łavàrse
o tòrse dó strase néte da métarse torno
(no tuti, par carità … parché pò
i se piaşe anca tanto
i poeti, e queo, tuti, sa’ …
ghe piaşe parlare e scoltàrse
parlare e scoltàrse
scoltàrse parlare …
spèta!
no scoltàr cheàltri però: queo no
parché ghe pare da èsar łori
i più inteigènti de tuti)
e st’altri, móna … ch’el “dono” no ło ga
par dedrìo i tòe pa’l cuło
ma có ch’i poeti i ghe riva davanti
i se prostra in reverènse
che gnanca i bigàti in t’ea tèra
i strisa cusì in baso
– par carità!

ah, sti poeti!
tanto inteigènti ch’i xè
ma i xè cofà i putìni
ch’i se dişe su tra de łori
parché uno el ghe méte masa tenpo
par dire che no ghe xè tenpo par gninte
st’altro có dó paròe tirà su pała strada
el crede ca se posa dire
cosa che xè chel bèn ch’el ne liga
e’l ne fa rìdare e’l ne fa piànžare
n’altro che par contàrte i casi sui
in lóngo e in largo
el se dà tanta inportansa
ch’el pare un prete in ciéşa
n’altro che par dire quanto che xè bèo
el siènsio
no’l taşe mai …

se pò el poeta el xè na fémena
– mama quanto che e se dişe su e fémene … –
invése da scoltàre queo che e lèşe
e se varda e scarpe e e còtoe
ma e ga anca da fare ea fadìga
da far finta che no ghe interèsa
(parché no fa miga tanto fin
che a un poeta ghe interèsa i vestiti
e tuto’l fòra
col só bèo o col só bruto)
e intanto e stòrže ea boca
come se e gavése visto un spuo
sul marciapiè …

a vardàr bèn, anca sti poeti
i xè di pòri can
come tuti
ch’i sente chel spiseghìn
che pónže de sóra dea pansa
lì, t’eo sa’ ’ndóe, in mèžo al pèto
ma drento
soło che no i xè bòni da taşére
e far finta de gninte
come cheàltri
e invése i ga bişogno da dirlo
e da scrìvarlo, e pò ’ncora dirlo
​​​​ a tuti …
e i va senpre deóngo a danàrse
drio a sto fato
ch’ea vita ea ne piaşe tanto
anca s’ea fa schifo
e che no se xè bòni da capire
se sto Dio el ne juta
o’l ne sasìna …
e a st’altri
ch’i gavarìa voésto deşmentegàrse
sti rùmeghi ch’i s’ingròpa in t’el sarvèo
a ghe toca scoltàrli
e mòvare ea testa su e žó …
parché có che j òmani no i capìse un caso
i pensa ca se gàbia da fare
cofà i cagnéti de pèsa
chi dóndoła ea testa
in t’el dedrìo dea machina
​​​ – e i par fin vivi e contenti

__________________

(da Tàşighe! (Taci, dài!)
Poesia in dialetto veneto, polesano-pavano
con una nota di Francesco Piga
Collana foglie e radici – biblioteca del vernacolo, Book Editore 2017)
__________________

questi poeti, maledetti da dio …

ehi, ascolta … / discorrono … i poeti, i poeti – dicono … / ma chi sono questi poeti, poveretti / che certe volte sembrano perfino un po’ rincretiniti? / pensaci bene … / li vedi mai un po’ contenti? / anche quelli giovani / sembrano già vecchi … / certi puzzano anche un pochino / che – a occhio – gli sembrerà / di far perdere tempo / ai loro pensieri se si mettono anche a lavarsi / o a prendersi due stracci puliti da mettersi addosso / (non tutti, per carità … perché poi / si piacciono anche tanto / i poeti, e quello, tutti, sai … / gli piace parlare e ascoltarsi / parlare e ascoltarsi / ascoltarsi parlare / aspetta! / ascoltare gli altri no, però: quello no / perché gli sembra di essere loro / i più intelligenti di tutti) / e gli altri, mona … che il “dono” non ce l’hanno / alle spalle li prendono per il culo / ma quando i poeti gli arrivano davanti / si prostrano in reverenze / che neanche i vermi nella terra / strisciano così in basso / per carità! // ah, questi poeti … / tanto intelligenti che sono / ma fanno come i bambini / che si dicono su tra di loro / perché uno ci mette troppo tempo / a dire che non c’è tempo per niente / quest’altro con due parole tirate su per la strada / crede che si possa dire / cos’è quel bene che ci lega / e ci fa ridere e ci fa piangere / un altro che per raccontarti i cazzi suoi / in lungo e in largo / si dà tanta importanza / che sembra un prete in chiesa / un altro che per dire quant’è bello / il silenzio / non tace mai … // se poi il poeta è una donna / – mamma mia quanto si dicono su le donne … – / invece di ascoltare quello che leggono / si guardano le scarpe e le sottane / ma hanno anche da fare la fatica / di far finta che non gli interessi / (perché non è mica fine / che a un poeta interessino i vestiti / e tutto il fuori [l’esteriorità] / col suo bello o col suo brutto) / e intanto storcono la bocca / come se avessero visto uno sputo / sul marciapiede … // a guardar bene, anche questi poeti / sono dei poveri cani / come tutti / che si sentono quel pizzicore / che gli punge sopra la pancia / lì, lo sai dove, in mezzo al petto / ma dentro / solo che non sono capaci di tacere / e far finta di niente / come gli altri / e invece hanno bisogno di dirlo / e di scriverlo, e poi ancora dirlo / a tutti … / e continuano sempre a dannarsi / per questo fatto / che la vita ci piace così tanto / anche se fa schifo / e che non si è capaci di capire / se questo Dio ci aiuti / o ci uccida … / e agli altri / che avrebbero voluto dimenticarsi / di questi spiacevoli rovelli che si annodano nel cervello / tocca ascoltarli / e muovere la testa su e giù … / perché quando gli uomini non capiscono un cazzo / pensano che si debba fare / come i cagnolini di pezza / che dondolano la testa / nella parte dietro della macchina / – e sembrano perfino vivi e contenti

__________________

Nina Nasilli è nata a Rovigo; vive e lavora a Padova, dove si è laureata in Lettere classiche e ha avviato il laboratorio-studio “Atelier Interno 7”. È stato per lei determinante l’incontro intellettuale con Ottiero Ottieri, una delle figure letterarie piú significative del Novecento. Ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio ciceroniano “Città di Arpino” (2013).
Ha tenuto importanti mostre in Italia e all’estero (dalla grande personale “2N.Est” alla Galleria Civica “Cavour” di Padova nel 2013, fino alla mostra “Vólti lacerti” nel 2017 a Lugano), e collabora con poeti e scrittori per la realizzazione di volumi e preziose edizioni d’arte. Dirige per Book Editore la Collana d’arte “parolatracciaparola” e la Biblioteca del Vernacolo “foglie e radici”.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni: dalle raffinate edizioni del “Pulcinoelefante” ai libri artistici So che sei bella, anima mia! (Il Prato, 2008) e Uovo nudo (Book Editore, 2013), alla cartella d’arte Il cielo oggi non sta in piedi (Book Editore & Stamperia Barbato Venezia, 2014), ai libri di poesia Imperfezioni moleste. E oltre (Il Prato, 2008); TRA.DIS.CO trame di disprezzo coerente e licantropo (Book Editore, 2010), Oasi criptate (con M. Gadez e P. Garofalo, Il Foglio Letterario, 2012), Parabola d’amore (racconto in versi per il teatro, Book Editore, 2012), al buio dei nodi anfratti (Book Editore, 2016, Premio Internazionale di Poesia “Città di Marineo 2016”). Del 2017 è il suo primo libro in dialetto veneto, polesano-pavano, Tàşighe! (Book Editore).

 

 

 

1 pensiero su “Nina Nasilli

  1. Ironica e vera la poesia sui…poeti: un ritratto impietoso…” gli piace parlare e ascoltarsi, parlare e ascoltarsi, ascoltarsi parlare…aspetta! ascoltare gli altri, no, quello no:… che il “dono” non ce l’hanno…”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *