Festival delle Scienze 2012, Biografie

Marco Aime (nella foto)
Docente di antropologia culturale all’Università di Genova. Da molti anni studia le dinamiche identitarie delle comunità e le problematiche delle relazioni tra culture differenti. Ha pubblicato numerosi libri, tra i quali: Eccessi di culture (Einaudi, 2004); L’incontro mancato (Bollati Boringhieri, 2005); Il primo libro di antropologia (Einaudi, 2008); Timbuctu (Einaudi, 2008); Il lato selvatico del tempo (Ponte alle grazie, 2008).

Giovanni Amelino Camelia
Fisico italiano, è uno dei principali studiosi italiani di gravità quantistica. Laureato a Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Boston University e occupato diverse posizioni di post dottorato all’estero, al MIT, alla Oxford University, e al CERN. Attualmente è ricercatore presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza a Roma. Vincitore di numerosi premi, tra i quali il Prix Haenny 1999, il Premio Sapienza Ricerca 2009, il Second-place prize Gravity Research Foundation 2011. Autore di oltre 100 pubblicazioni, è membro eletto dell’Accademia Pontaniana, del Foudational Questions Institute e del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova.

Bruno Arpaia (nella foto)
Giornalista, consulente editoriale e traduttore ha scritto diversi romanzi, tra i quali I forestieri (Leonardo Editore, 1990); Il futuro in punta di piedi (L’ancora del Mediterraneo, 2010); Tempo perso, (Guanda, 2006); L’angelo della storia (Guanda, 2005); Il passato davanti a noi (Guanda, 2009), con cui ha vinto numerosi premi ed è stato tradotto in dieci lingue. È autore anche di una conversazione con Luis Sepúlveda (Raccontare, resistere, Guanda 2002) e di un saggio intitolato Per una sinistra reazionaria (Guanda, 2007). L’ultimo suo romanzo, L’energia del vuoto (Guanda, 2011), è stato finalista al premio Strega e ha vinto il premio Merck Serono e il premio Stresa.

Amedeo Balbi
Astrofisico, è ricercatore all’Università di Roma Tor Vergata. Ha lavorato all’Università di Berkeley con il premio Nobel George Smoot e attualmente partecipa alla missione spaziale Planck. In ambito divulgativo, ha pubblicato i libri La musica del big bang (Springer, 2007); Seconda stella a destra (De Agostini, 2010); Il buio oltre le stelle (Codice, 2011). Collabora inoltre a riviste, quotidiani e trasmissioni radiofoniche e televisive, e cura il blog keplero.org.

Julian Barbour
Dopo aver completato un PhD in fisica teorica, Barbour è diventato ricercatore indipendente per evitare la sindrome del “pubblica o muori”. Lavora da 45 anni sulla natura del tempo, sul movimento e sulla teoria quantistica dell’universo. È autore di due volumi: The Discovery of Dynamics e The End of Time (La fine del tempo, Einaudi, 2005), in cui sostiene la tesi che il tempo è un’illusione. Dal 2008 è Visiting Professor all’Università di Oxford.

Oliviero Beha
Autore, editorialista e commentatore, inizia a fare il giornalista con “TuttoSport” e “Paese Sera”, e in seguito per “Rinascita”, “Il Messaggero”, “Il Mattino” e “l’Unità”. Inviato per “Repubblica” per una decina di anni, ha insegnato “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. È stato vicedirettore Rai e commentatore di costume per il Tg3. Attivo su internet con il suo sito www.olivierobeha.it, attualmente conduce il settimanale “Brontolo” per Rai Tre. Dal 2009 collabora con “Il Fatto Quotidiano”.

Stefano Benni
È uno dei più noti scrittori italiani, conosciuto anche all’estero. Grazie al suo accorto vagabondaggio fra generi e linguaggi diversi, Benni eleva l’immaginazione tragicomica da elemento strutturale e tematico a gesto di critica sociale. È anche una delle voci recitanti più richieste del teatro italiano. Dopo aver iniziato con Letture di Gadda, Landolfi e Buzzati, porta in teatro il suo libro Blues in sedici, con la musica di Paolo Damiani, dando inizio a una collaborazione con i migliori jazzisti italiani.

Vittorio Bo
Nel 1976 ha fondato la casa editrice Il Melangolo di Genova. Dopo aver ricoperto numerosi incarichi manageriali per alcuni fra i più noti gruppi industriali italiani, è stato Amministratore delegato e Direttore generale presso Einaudi (1990-2001), ricoprendo inoltre numerosi incarichi all’interno del gruppo Mondadori. Docente presso diverse università italiane, nel 2002 ha fondato la società Codice. Idee per la Cultura, che si occupa di ideazione e gestione di progetti culturali e nel 2003 la casa editrice Codice Edizioni. Dallo stesso anno dirige a Genova il Festival della Scienza ed è direttore scientifico del Festival delle scienze di Roma.

Lera Boroditsky (nella foto)
Professore associato di psicologia presso la Stanford University e direttore della rivista “Frontiers in Cultural Psychology”, Boroditsky studia in particolare i modi in cui la conoscenza emerge dalle interazioni tra mente, mondo e linguaggio, e l’influenza di lingue e culture sul pensiero dell’uomo. Il suo laboratorio ha raccolto dati in tutto il mondo, dall’Indonesia al Cile, alla Turchia e all’Australia Aborigena. Le ricerche di Boroditsky hanno trovato ampio spazio nei media e sono state oggetto di numerosi riconoscimenti, tra cui il Career Award dalla National Science Foundation, il Searle Scholars Award e il McDonnell Scholars Award. Boroditsky è stata inoltre inserita nella lista dei 25 visionari che hanno cambiato il mondo stilata dalla rivista “Utne Reader”.

Michael Bradke
Appassionato di musica sin dall’infanzia, ha studiato scienze musicali, etnologia e pedagogia, percussioni, contrabbasso e canto a livello universitario. Da molti anni lavora come educatore, insegnando la pratica e l’arte musicale a bambini svantaggiati e a giovani inseriti in programmi di prevenzione dalla droga, accademie di belle arti e musei. Dal 1993 Michael Bradke porta in giro per il mondo le sue collezioni, le sue sculture sonore e le sue mostre. Ha avuto il grande onore di esibirsi al Festival dei Bambini alla presenza del Presidente della Repubblica Federale Tedesca, e di ricevere nel 2000 il premio della Cultura tedesca per i bambini.

Francesco Cavalli-Sforza
Regista cinematografico e televisivo. Ha studiato a Berkeley, Trento e Milano, dove si è laureato in filosofia. Come regista ha lavorato in particolare per il pubblico giovane, trattando soggetti educativi in forma narrativa e fantastica e ottenendo riconoscimenti internazionali. Saggista scientifico, ha scritto testi divulgativi sull’evoluzione umana e testi di scienza per le scuole, in collaborazione con il padre Luca, genetista, con il quale insegna Genetica e Antropologia all’Università Vita-Salute San Raffaele a Milano.

Sergio Doplicher
Professore ordinario di Meccanica Quantistica all’Università di Roma La Sapienza dal 1976 al 2011. Ha svolto ricerche su: formulazione algebrica della Teoria Quantistica dei Campi; Algebre di Operatori, e loro applicazioni; struttura quantistica dello Spazio-tempo alla scala di Planck. Invited Speaker all’ICM 1990, Kyoto; “Andrejewski Lectures” a Leipzig, Germania, 2002. Ha vinto il premio “Alexander von Humboldt Research Award” nel 2004 e il “Premio Nazionale del Presidente della Repubblica” dell’Accademia Nazionale dei Lincei nel 2011.

Mauro Dorato (nella foto)
Professore di Filosofia della Scienza nel dipartimento di filosofia di Roma Tre. Tra i suoi temi di ricerca la filosofia dello spazio e del tempo e il rapporto tra scienza e metafisica. È autore di numerose monografie in italiano (tra cui Che cosa c’entra l’anima con gli atomi? Laterza, 2007) e in inglese (tra cui The software of the Universe, Ashgate, 2005), e di numerosi articoli pubblicati in riviste internazionali con referee. È referee di varie riviste internazionali. Dal 2010 è membro della Academie International des philosophie des sciences e dell’Academy of Europe; dal 2011 è presidente della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza e deputy editor della rivista “European Journal for the Philosophy of Science” (Springer). Ha partecipato a numerosi convegni internazionali ed è tra i fondatori della European Philosophy of Science Association.

Letizia Gabaglio
Giornalista, scrive per “l’Espresso”, “Le Scienze”, “Mente&Cervello”, “Galileo” e “Sapere”. Nel 2004 ha fondato Galileo servizi editoriali, media company specializzata nella comunicazione della scienza. È docente al Master “Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico istituzionali” alla Sapienza di Roma. Insieme a Elisa Manacorda, ha scritto Il fattore X (Castelvecchi, 2010), il primo libro italiano sulla medicina di genere.

Giulio Giorello
Laureato in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971 presso l’Università degli Studi di Milano, ha insegnato Geometria razionale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Pavia, per poi passare alla Facoltà di Scienze presso l’Università degli Studi di Catania, a quella di Scienze Naturali presso l’Università dell’Insubria e al Politecnico di Milano. Attualmente ricopre la cattedra di Filosofia della Scienza che fu del suo mentore Ludovico Geymonat presso l’Università degli Studi di Milano; è stato inoltre Presidente della SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza). Dirige, presso l’editore Raffaello Cortina di Milano, la collana Scienza e idee. Collabora, come elzevirista, alle pagine culturali del quotidiano milanese Corriere della Sera.

J. Richard Gott
Professore di astrofisica a Princeton nonché autore di Time Travel in Einstein’s Universe (Viaggiare nel tempo, Mondadori 2005) e Sizing Up the Universe, Gott ha trovato una soluzione esatta delle equazioni di campo di Einstein nella relatività generale per due stringhe cosmiche in movimento; la scoperta è di particolare interesse poiché consente di viaggiare indietro nel tempo. Insieme a Mario Juric, Gott ha individuato la più grande struttura dell’universo, lo Sloan Great Wall, lungo 1,37 miliardi di anni luce.

Andrew Curtis Howe (nella foto)
Atleta italiano di origine statunitense. Si dedica alla velocità e al salto in lungo, specialità di cui è stato vicecampione mondiale nonché detentore dell’attuale record italiano (8,47 m). Fa parte del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica militare italiana.

Robert Levine
Professore di psicologia alla California State University di Fresno, dove ha svolto il ruolo di direttore del dipartimento e vice preside del College of Science & Mathematics, è stato Visiting Professor alla Universidade Federal Fluminense di Niteroi, in Brasile, all’Università Medica di Sapporo, in Giappone, e all’Università di Stoccolma. Il suo libro, A Geography of Time (Una geografia del tempo, Fioriti, 1998), è stato tradotto in diverse lingue. Levine è presidente eletto della Western Psychological Association.

Peter Ludlow
È titolare della cattedra intitolata a John Evans di Filosofia Morale e Intellettuale presso la Northwestern University (USA). Si occupa di filosofia del linguaggio, filosofia della linguistica, metafisica e di specifiche questioni legati ai mondi virtuali e alla cultura digitale. È autore di Semantics, Tense, and Time: an Essay in the Metaphysics of Natural Language (MIT Press, 1999), The Philosophy of Generative Linguistics (MIT Press, 2011), e Il nostro futuro nei mondi virtuali (40K. 2011).

Jean-Pierre Luminet
Astrofisico all’Osservatorio di Parigi e insigne esperto di buchi neri e cosmologia, Luminet ha ricevuto numerosi premi internazionali per la sua attività nel campo della scienza pura e della comunicazione della scienza. Uno dei suoi maggiori sforzi è stato in effetti quello di rendere le sue ricerche comprensibili alla comunità non scientifica. Luminet è anche una figura di spicco nel mondo dell’arte e della letteratura. Ha scritto decine di libri di scienza e sei romanzi storici, tradotti in numerose lingue tra cui inglese e italiano.

Elisa Manacorda (nella foto)
Giornalista e direttore di “Galileo. Giornale di scienza” la prima testata di divulgazione scientifica online. Scrive di scienza per diversi giornali, tra cui “l’Espresso”. Insegna Linguaggi giornalistici al Master SGP della Sapienza Università di Roma. È autrice, con Letizia Gabaglio, del libro Il Fattore X (Castelvecchi 2010), il primo libro sulla medicina di genere.

Ned Markosian
Cresciuto a Montclair, nel New Jersey (alla periferia di New York), Markosian si è specializzato in filosofia e inglese all’Oberlin College e ha conseguito un dottorato in filosofia all’Università del Massachusetts. Oggi insegna filosofia alla Western Washington University di Bellingham, Washington. Ha tenuto conferenze in diverse città degli Stati Uniti nonché in Australia, Canada, Gran Bretagna, Italia, Nuova Zelanda, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera. Le sue ricerche sono focalizzate in particolare sulla metafisica del tempo e la natura degli oggetti fisici.

Armando Massarenti
Laureato in filosofia della scienza, è il responsabile del supplemento culturale “Il Sole 24 Ore – Domenica”, dove si occupa di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata e dove tiene la rubrica “Filosofia minima”. Per Guanda ha pubblicato Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima (2006), Staminalia (2008), Il filosofo tascabile (2009) e Dizionario delle idee non comuni (2010). Tra le sue altre pubblicazioni ricordiamo per Laterza la cura del volume Sramaledettamente logico. Esercizi filosofici su pellicola e per Einaudi, insieme a P. Donghi e G. Corbellini, Bi(bli)oetica. Istruzioni per l’uso, da cui Luca Ronconi ha ricavato uno spettacolo teatrale nel 2006. Anche Staminalia e Il lancio del nano hanno ispirato spettacoli teatrali e un esperimento educativo promosso dalla Società filosofica italiana. Ha vinto numerosi premi per la sua attività giornalistica e pubblicistica.

Alberto Oliverio
Ha lavorato in diversi centri di ricerca italiani e stranieri tra cui il Karolinska Institutet di Stoccolma, l’Università di California a Los Angeles ed Irvine, il Jackson Laboratory nel Maine, l’Università di Sassari. Dal 1976 al 2002 ha diretto l’Istituto di Psicobiologia e Psicoframacologia del CNR. È professore ordinario di Psicobiologia nell’Università di Roma “La Sapienza”. Tra le sue ultime pubblicazioni: Prima lezione di neuroscienze (Laterza, 2008), Geografia della mente (Raffaello Cortina, 2008), La vita nascosta del cervello (Giunti, 2009).

Umberto Petrin
Pianista e compositore sempre attivo tra i linguaggi più attuali. Considerato tra i maggiori interpreti della musica di Thelonious Monk, costruisce insieme allo scrittore e poeta Stefano Benni un récital sulla figura del grande pianista. Ha inciso circa 60 dischi e collaborato sia in studio che per concerti con numerosi artisti, tra i quali Lester Bowie, Anthony Braxton, Cecil Taylor, Enrico Rava, Lee Konitz, Steve Lacy, Paolo Fresu, Michael Moore, Tim Berne, Gianluigi Trovesi, Italian Instabile Orchestra.

Telmo Pievani
Insegna Filosofia della Scienza presso l’Università degli studi di Milano Bicocca, dove è Coordinatore del Corso di laurea in Scienze dell’Educazione. Dal 2003 al 2010 segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, è direttore di Pikaia, il portale italiano sull’evoluzione. Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti per la classe di Scienze, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, componente del Direttivo dell’Istituto Italiano di Antropologia, fa parte dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni, tra le quali i libri: Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, 2005); La teoria dell’evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica (Il Mulino, 2006); Creazione senza Dio (Einaudi, 2006); Nati per credere (Codice Edizioni, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara); La vita inaspettata, Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto (Raffaello Cortina Editore, 2011). Collabora con diversi quotidiani nazionali e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri.

Stefania Polvani
Sociologa, è il direttore della Struttura Educazione alla Salute della Asl 10 di Firenze ed è project leader aziendale per la Medicina basata sulla narrazione. Laureata in Scienze Politiche, a indirizzo politico-sociale, è esperta di temi sociali e sanitari. Negli ultimi anni si è dedicata agli studi di metodologia, alla comunicazione, alla progettazione e agli studi di valutazione.

Emiliano Ricci
Laureato in Fisica con orientamento astrofisico e dottore di ricerca in Telematica e Società dell’Informazione presso l’Università di Firenze, è redattore web in Regione Toscana. Giornalista e scrittore scientifico, ha al suo attivo molte pubblicazioni divulgative, anche multimediali, fra cui La fisica in casa (Giunti Edizioni, 2008), Osservare il cielo (Giunti Edizioni, 2008), Atlante di fisica (Giunti Edizioni, 2011), Sex and the Physics (Rizzoli, 2011, con Monica Marelli) e I viaggi dell’Orsa Maggiore (Scienza Express, 2011).

Jacopo Romoli
Laureato in Psicologia e in Teoria e Tecnologia della comunicazione all’Università di Milano-Bicocca, è attualmente Phd Candidate nel dipartimento di Linguistica e affiliato al Laboratory of Developmental Studies all’Università di Harvard, dove si occupa di analisi teorica e sperimentale del linguaggio, in particolare nelle area di studio formale del significato e dell’analisi del discorso. Dal 2006 è consulente scientifico per Codice Idee per la Cultura, per la quale ha partecipato all’ideazione e l’organizzazione di, tra gli altri, il Festival della Scienza di Genova, il Festival delle Scienze di Roma, la Fiera Internazionale dell’editoria scientifica di Trieste.

Carlo Rovelli
Fisico, conosciuto per i suoi contributi alla gravità quantistica. Ha lavorato negli Stati Uniti e dirige un gruppo di ricerca all’Università di Marsiglia. È tra i fondatori della “gravità quantistica a loop”, una delle teorie allo studio per combinare relatività di Einstein e meccanica quantistica. La teoria prevede “atomi di spazio” e l’inesistenza del tempo. Ha ricevuto numerose onorificenze, tra cui il premio Xanthopolous e l’FQXi community prize per studi sulla natura del tempo; è membro dell’Istituto Universitario di Francia, dell’Accademia Internazionale di Filosofia della Scienza e Professore Onorario dell’Università Normale di Pechino. Ha recentemente pubblicato Che cos’è la Scienza – La rivoluzione di Anassimandro (Mondadori, 2011).

Yael Sharvit
Professore di linguistica presso il Dipartimento di linguistica della University of California, a Los Angeles, ha conseguito il dottorato alla Rutgers University nel 1997. È vice direttore del “Journal of Semantics”, e co-direttore della collana Studies in Linguistics and Philosophy (Springer). Tra le sue pubblicazioni sui tempi verbali ricordiamo Embedded tense and universal grammar (2003), Aspetti semantici dei tempi verbali nell’ebraico moderno (in ebraico, 2008), The puzzle of free indirect discourse (2008), Infinitival superlatives: English vs. Modern Hebrew (2010) e Covaluation and unexpected BT [binding theory] effects (2011).

Ronald D. Siegel
Professore clinico di psicologia alla Harvard Medical School, fa parte del Consiglio di amministrazione dell’Institute for Meditation and Psychotherapy; è co-autore di Back Sense: A Revolutionary Approach to Halting the Cycle of Chronic Back Pain, co-curatore di Mindfulness and Psychotherapy, autore di The Mindfulness Solution: Everyday Practices for Everyday Problems, e cocuratore di Wisdom and Compassion in Psychotherapy: Deepening Mindfulness in Clinical Practice.

Dava Sobel
Giornalista scientifica del “New York Times”, Dava Sobel ha trascorso un mese in un laboratorio come soggetto umano per uno studio sui ritmi corporei quali il ciclo sonno-veglia e altri orologi biologici. Nell’arco di quelle settimane, non le è stato mai permesso sapere che ora fosse. Da allora ha scritto diversi libri, tra cui Longitude (Longitudine, BUR, 1999), Galileo’s Daughter (La Figlia di Galileo, Rizzoli, 2000), The Planets (Pianeti, Rizzoli, 2005) e, più di recente, A More Perfect Heaven (Il Segreto di Copernico, Rizzoli, 2011).

Giovanni Spataro
Giornalista di Le scienze.

Stefano Tamorri
Psicologo dello Sport, presso la Facoltà di Scienze Motorie, L’Aquila.

Ian Tattersall
Curatore emerito presso il Dipartimento di antropologia dell’American Museum of Natural History di New York, è nato in Inghilterra e cresciuto in Africa orientale. Tattersall è un brillante divulgatore della paleontologia umana al pubblico dei non esperti, e ha all’attivo numerose pubblicazioni di carattere generale, diversi articoli apparsi su “Scientific American” e la codirezione dell’Encyclopedia of Human Evolution and Prehistory. Tiene conferenze in tutto il mondo e ha curato diverse importanti mostre all’American Museum of Natural History, tra cui Ancestors: Four Million Years of Humanity (1984); Dark Caves, Bright Visions: Life In Ice Age Europe (1986); Madagascar: Island of the Ancestors (1989); The First Europeans: Treasures from the Hills of Atapuerca (2003); l’acclamata Hall of Human Biology and Evolution (1993) e, di recente, il seguito Hall of Human Origins (2007).

Alessandro Zucchi
Professore di Filosofia del linguaggio presso il Dipartimento di filosofia dell’Università degli Studi di Milano, autore di numerosi articoli su riviste specializzate, e autore del libro Tempo e linguaggio, Mondadori 2001.

INFO

Sede
Il Festival delle Scienze si svolge all’Auditorium – Parco della Musica – Viale Pietro de Coubertin (Roma)

Date e orari
Il calendario di eventi si articola da giovedì 19 a domenica 22 gennaio 2012. L’apertura degli spazi espositivi e la programmazione degli eventi (conferenze, lectio magistralis, dialoghi, caffè scientifici, incontri per gli studenti e gli insegnanti) seguono gli orari indicati nel programma.

Biglietti
Gli eventi del Festival (a esclusione degli spettacoli) sono a pagamento al costo di 2 euro.

Spettacoli
Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sulle modalità di acquisto dei biglietti
Infopoint tel. 06 80241281 – Call Center tel. 892 982

Info al pubblico
Auditorium – Parco della Musica tel 06 80241281
www.auditorium.com

Info scuole
Ufficio Promozione promozione@musicaperroma.it

UFFICIO STAMPA 
Ex Libris Comunicazione
ufficiostampa@exlibris.itwww.exlibris.it
Carmen Novella c.novella@exlibris.it

Elisa Carlone e.carlone@exlibris.it

Ufficio Stampa Musica per Roma
Tel. 06 80241-231-228-574
ufficiostampa@musicaperroma.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *