A Abdulrazak Gurnah il Nobel per la Letteratura

Abdulrazak Gurnah ph. ANSA RIPRODUZIONE RISERVATA

L’Accademia di Svezia ha conferito per il 2021 il Nobel per la Letteratura allo scrittore africano Abdulrazak Gurnah con la seguente motivazione:  “per la sua appassionata e risoluta narrazione degli effetti del colonialismo e del destino dei rifugiati tra culture e continenti”.

Nato nel 1948 e cresciuto nell’isola di Zanzibar, Abdulrazak Gurnah è arrivato in Inghilterra come rifugiato alla fine degli anni Sessanta.

Ha pubblicato numerose opere di narrativa fra le quali ricordiamo: Paradise (1994), selezionato sia per il Booker Prize sia per il Whitbread Prize, Desertion (2005) e By the Sea (2001), a sua volta selezionato per il Booker Prize e poi finalista al Los Angeles Times Book Award.

Il romanzo  Il disertore, è stato pubblicato in Italia nel 2006 dall’editore Garzanti.
Il suo principale interesse accademico riguarda la scrittura postcoloniale e i discorsi associati al colonialismo, in particolare concernenti l’Africa, i Caraibi e l’India. Ha curato due volumi di saggistica sulla scrittura africana e pubblicato articoli su numerosi scrittori postcoloniali contemporanei, tra cui V. S. Naipaul, Salman Rushdie e Zoe Wicomb.
A oggi, è il quinto autore africano a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, dopo Wole Soyinka (Nigeria, 1986), Naguib Mahfouz (Egitto, 1988), Nadine Gordimer (Sudafrica, 1991) e John Maxwell Coetzee (Sudafrica, 2003).

E’ il francese Pierre Michon il vincitore del Premio Internazionale Nonino 2017

michonphoto

Pierre Michon. Considerato un autore di culto, il suo scrivere è come il marmo che avvolge i “prigioni di Michelangelo”, al mondo un abbozzo misterioso, a chi sa leggere un capolavoro. In ‘Vite minuscole’ (edito da Adelphi) racconti si trasformano in affreschi dove esistenze apparentemente minuscole diventano straordinarie, paradigmi del nostro esistere, lacci a un mondo ancestrale che è l’anima profonda della nostra cultura.

La Giuria del Premio Nonino, presieduta da V.S. Naipaul, premio Nobel per la Letteratura 2001, e composta da Adonis, John Banville, Ulderico Bernardi, Peter Brook, Luca Cendali, Antonio R. Damasio, Fabiola Gianotti, Emmanuel Le Roy Ladurie, James Lovelock, Claudio Magris, Norman Manea, Edgar Morin ed Ermanno Olmi ha così assegnato i Premi Nonino del Quarantaduesimo Anno: Continua a leggere

Premio Nonino 2016, a Lars Gustafsson & Alain Touraine

LarsGustafssonNella foto Lars Gustafsson

Il Premio internazionale Nonino 2016 va allo scrittore e poeta svedese Lars Gustafsson, la cui opera in italiano è tradotta dalle case editrici Iperborea e Crocetti. Lars Gustafsson, dottorato in filosofia teoretica e tanti anni vissuti negli Stati Uniti come docente, è considerato il ‘Borges svedese’, ha pubblicato in Italia dieci libri. Continua a leggere

Premio Nonino 2015, i vincitori

 sfondo-home

I VINCITORI DEL PREMIO NONINO QUARANTESIMO ANNO

La cerimonia di premiazione si terrà, sabato 31 Gennaio 2015, alle 11.00, nelle Distillerie Nonino a Ronchi di Percoto , in provincia di Udine.

Nel 1975 Giannola e Benito Nonino, con lo scopo di “stimolare, premiare e far ufficialmente riconoscere gli antichi vitigni autoctoni friulani in via di estinzione – Schioppettino Pignolo e Ribolla Gialla”, istituiscono il Premio Nonino Risit d’Aur.

Nel 1977 con il netto proposito di sottolineare la permanente attualità della civiltà contadina, al Premio Nonino Rist d’Aur affiancano il Premio Nonino di Letteratura – Mario Soldati presidente della giuria – che dal 1984 si completerà con la Sezione Internazionale. Continua a leggere

Pordenonelegge 2011, Programma

Si terrà dal 14 al 18 settembre pordenonelegge, la Festa del Libro e degli Autori che arriva nel 2011 alla dodicesima edizione confermandosi una delle più importanti manifestazioni culturali italiane.

L’evento – curato da Gian Mario Villalta (Direttore Artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet – propone un’idea multiforme della letteratura, intesa come ‘mondo dei libri’, nell’ equilibrio tra ricerca e comunicazione, e dando spazio a numerosi protagonisti riconosciuti della realtà artistica e intellettuale, ma anche a autori emergenti.

*

 

 

Continua a leggere