Appuntamento
–
Prosegue la mostra Tiziano alle Scuderie del Quirinale a Roma, e proseguono anche gli incontri “I mercoledì di Tiziano”. Mercoledì 10 aprile 2013 alle ore 18.30 Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra, esporrà i temi principali della mostra. Tiziano Vecellio, tra i massimi esponenti della grande stagione del Cinquecento veneziano, indifferente alle mode e attento soprattutto alla verità emotiva delle sue opere, attraversa due terzi di un secolo mantenendo una qualità pittorica altissima, pur fra i cambiamenti più radicali: dal classicismo monumentale dell’esordio ai brillanti contrasti cromatici dei ritratti fino alle opere degli ultimi anni di una forte spiritualità e una spiccata teatralità. Continua a leggere
Archivi tag: Strinati
Caravaggio, i cento disegni ritrovati
Nel tardo pomeriggio del 5 luglio 2012 è stata annunciata a Milano l’attribuzione a Caravaggio – da parte degli storici dell’arte Maurizio Bernardelli Curuz e Adriana Conconi Fedrigolli – di un centinaio di disegni e alcuni dipinti, che l’artista avrebbe realizzato da giovane quando era a bottega dal pittore Simone Peterzano.Scettico il commento del direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, pubblicato dall’Osservatore Romano: “Quei fogli – nota – erano stati visti e studiati da illustri specialisti di pittura caravaggesca e di arte lombarda quali Maria Teresa Fiorio, Giulio Bora, Mina Gregori, Maurizio Calvesi.
Nessuno – sottolinea – aveva pensato di dare a quel fondo grafico una paternità diversa da ciò che la tradizione attributiva e la storia collezionistica sembravano giustificare: Simone Peterzano quindi, insieme ad eventuali esercitazioni accademiche di suoi allievi. Continua a leggere
Premio Strega 2012, i libri candidati
Sono 18 le opere presentate al LXVI Premio Strega – promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega – dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Il Comitato direttivo del Premio, composto da due esponenti della Fondazione Bellonci, due rappresentanti di Strega Alberti S.p.A., tre autori premiati e due personalità dei 400 Amici della domenica, si riunirà martedì 17 aprile per selezionare tra le proposte degli Amici i 12 libri che si disputeranno la sessantaseiesima edizione. Il Comitato è composto da Alessandro Barbero, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Tullio De Mauro (presidente), Giuseppe De Rita, Fabiano Fabiani, Alberto Foschini, Dino Gasperini, Melania G. Mazzucco, Ugo Riccarelli. Continua a leggere
Arte e Poesia, Elvi Maccari “Volubilis”
Venerdì 11 novembre 2011 alle ore 17:00 inaugurazione della mostra “Volubilis” di Elvi Maccari, con la presentazione a cura di Claudio Strinati.
Cento opere, tra tele a olio, disegni e quadri materici, che sintetizzano e ripercorrono cinquant’anni di ricerca e di pittura di Elvi Maccari, dal 1960 ai nostri giorni, esposte nelle sale del prestigioso complesso monumentale dei Dioscuri al Quirinale con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, della Provincia di Roma, del Comune di Oderzo (Treviso) e dell’ambasciata del Marocco in Italia.
L’evento è promosso dall’associazione culturale “Volubilis” e dalla Direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti di cultura e il diritto d’autore del MIBAC, con il sostegno di Bnl e di Enel.
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha fatto pervenire a Elvi Maccari una medaglia di rappresentanza in occasione di questa mostra per i suoi 50 anni di attività di pittrice. Veneta di Oderzo, Elvi Maccari vive e opera a Roma da molti anni. Continua a leggere
A Roma il Festival della Letteratura di viaggio
Torna il Festival della Letteratura di Viaggio e nella quarta edizione, dal 29 settembre al 2 ottobre a Roma, si arricchisce di iniziative, nonostante la crisi. Oltre 30 eventi in cartellone, cinque lectio magistralis fra le quali quella di Attilio Brilli sul viaggio in Italia e il Grand Tour.
Tre premi, fra i quali ‘Viaggio in Italia’ vinto da Eraldo Affinati (nella foto), Philippe Daverio e Antonio Paolucci. Due rassegne, una sulla tv e una sul cinema e tre mostre.