In memoria di te, Paul Heyse

Appuntamento

Viaggi in Italia Paul Heyse (1830-1914) .

Martedì 7 maggio 2013 ore 18:30 alla casa di Goethe a Roma, incontro con: Con Gabriella Catalano, Dorothee Hock e Paola Paumgardhen. Modera Marino Freschi.
_
Dicembre 1877, un altro tedesco va ad abitare a via del Corso 18, nella “Casa di Goethe”. Si tratta di Paul Heyse, già affermatissimo scrittore, profondamente legato all’Italia sia per cultura sia per la sua attività letteraria. Oggi Heyse è caduto nel dimenticatoio, eppure a suo tempo fu uno dei più apprezzati e celebri scrittori tedeschi, tanto da ricevere nel 1910 il Premio Nobel per la Letteratura. La fama di Heyse è legata soprattutto ai suoi racconti, delicati, elegantemente scritti in punta di penna, con quel raffinato gusto dell’Ottocento maturo. E tra le più poeticamente riuscite sono proprio le novelle italiane, così stranamente vivaci che ripropongono con plastica incisività lo stereotipo dei caratteri meridionali, appassionate e insieme tenere espressioni di quell’umanità mediterranea, come l’avevano intesa, ammirata, rappresentata i poeti tedeschi da Goethe a Platen e Nietzsche.

Continua a leggere

Torre del Greco premia i ‘Giovani Incisori’

Importante iniziativa culturale dell’Inner Wheel a Torre del Greco, il piccolo centro urbano collocato tra il mare e le pendici del Vesuvio che si affaccia sul Golfo di Napoli e quello di Sorrento.

Il 26 maggio 2012 alle 10:30 nell’aula Magna dell’Istituto Statale d’Arte Francesco Degni (Piazza Luigi Palomba, 6) si terrà la premiazione del Concorso “Giovani Incisori” ideato e curato dall’associazione Inner Wheel di Torre del Greco.

Il Concorso, arrivato quest’anno alla decima edizione, è riservato soltanto agli alunni del quinto anno dell’Istituto – Sezione “Incisioni” – e si tiene nella città che è il principale centro italiano di lavorazione del corallo proprio per incentivare e mantenere viva la tradizione dell’incisione del cameo lì dove è nata e dove ha conosciuto la massima espressione artistica. (Nella foto cameo di Ascione e Antonio Mennella,1925, Museo Ascione di Torre del Greco). Continua a leggere