Appello al governo per la libertà

Vivian Lamarque

Qualche giorno fa su numerosi quotidiani nazionali e agenzie di stampa ha circolato una notizia che ha fatto tremare le gambe a chi ha superato i settant’anni. La presidente dell’Unione Europea Ursula von der Leyen ha infatti suggerito in un’intervista al quotidiano tedesco Bild alle persone anziane di rimanere in isolamento a causa della pandemia da coronavirus, “fino alla fine dell’anno” per evitare ogni rischio di contagio. Un’affermazione che qualora si trasformasse in misura preventiva e qualora fosse adottata in Italia, potrebbe essere fortemente discriminatoria nei confronti di tanti cittadini che pur avendo superato i 70 anni, godono di ottima salute.

Su questi presupposti è nato l’appello al governo italiano del mondo della cultura over 70 che intende “salvaguardare la propria salute, ma anche la propria dignità e libertà”.

Il manifesto, è sostenuto finora da 126 firme tra le quali quelle di Massimo Cacciari, Carlo Ginzburg, Giorgio Agamben, Eugenio Borgna, Salvatore Natoli, Ginevra Bompiani, Milo De Angelis, Giuseppe Conte, Ludina Barzini, Rosetta Loy, Vivian Lamarque e Donatella Bisutti.  Quest’ultima è la promotrice dell’appello.

MANIFESTO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE DEGLI OVER 70

Noi, scrittori, artisti, intellettuali, rappresentanti della cultura e tuttora operanti nel contesto sociale, esprimiamo con forza fin d’ora il nostro dissenso nei confronti dell’eventualità di una disposizione limitativa della libertà personale, che volesse mantenere una fascia di persone ancora attive, in buona salute e in grado di dare ulteriori preziosi apporti alla nostra società, in una segregazione sine die solo in base al dato anagrafico, dell’appartenenza cioè a una fascia di età dai 70 anni in su. Noi affermiamo con forza che questa discriminazione sarebbe incostituzionale, in quanto discriminerebbe una fascia di cittadini di serie B, privati della loro libertà con una imposizione del tutto ingiustificata. Continua a leggere

Premio Strega 2013: i dodici libri candidati

Il Comitato direttivo del Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega, ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantasettesima edizione tra i 26 presentati lo scorso 5 aprile dagli Amici della domenica.

Il Comitato direttivo del Premio Strega – composto da due esponenti della Fondazione Bellonci, Tullio De Mauro e Valeria Della Valle, due rappresentanti di Strega Alberti S.p.A., Giuseppe D’Avino e Alberto Foschini, dall’assessore alle Politiche culturali di Roma Capitale, Dino Gasperini, da due autori premiati nelle precedenti edizioni, Melania Mazzucco e Ugo Riccarelli, e da due personalità rappresentative dei quattrocento Amici della domenica, Giuseppe De Rita e Fabiano Fabiani – ha selezionato i dodici libri in gara. “Siamo stati piacevolmente sorpresi dal gran numero e dalla qualità complessiva dei libri presentati dagli Amici della domenica, che riflettono i caratteri di una stagione letteraria ricca di proposte letterariamente mature,” ha dichiarato Tullio De Mauro, Continua a leggere

Premio Strega 2013

È stato diramato l’elenco delle opere presentate al LXVII Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega – dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso.

Sono 26 i libri in lista. Il Comitato direttivo del Premio – composto da Giuseppe D’Avino, Tullio De Mauro (presidente), Giuseppe De Rita, Valeria Della Valle, Fabiano Fabiani, Alberto Foschini, Dino Gasperini, Melania G. Mazzucco, Ugo Riccarelli – si riunirà il 16 aprile per selezionare tra le proposte degli Amici i 12 libri che si disputeranno la sessantasettesima edizione. Continua a leggere