Nella Collana curata da pordenonelegge.it e dalla casa edtrice LietoColle, è uscita la raccolta di poesie di Giulio Viano, “Idi Artiche” 2014. Un libro denso di “astronomie alchemiche”, una poesia che si discosta dal “già letto”, per scelte stilistiche, ma anche per l’oggetto poetico. Non causali le liriche dedicate alle stelle, alle quali si giunge alla fine del libro, dopo aver compiuto un lungo itinerario, senza scorciatoie. Un’opera colta, che osserva e ripropone la lezione degli “Antichi Maestri” nel desiderio di rifondare una rinnovata civiltà, un nuovo ordine nella realtà contemporanea.
Continua a leggere
Archivi tag: romanticismo
Un’altra linea lombarda, “Milano, la notte e la poesia”
Appuntamento
–
Biblioteca di Palazzo Isimbardi, giovedì 26 settembre 2013, Via Vivaio 1 Milano – ore 18 – Milo De Angelis
“Milano, la notte e la poesia” un’altra linea lombarda. Testi letti da Viviana Nicodemo.Negli anni cinquanta Luciano Anceschi pubblicò una celebre antologia, intitolata La linea lombarda. La tesi di fondo dello studioso bolognese era che i poeti lombardi si caratterizzavano per concretezza, aderenza alle cose, senso della realtà, impegno civile. Era quella che Anceschi chiamava la poesia “in re”, la poesia dentro la cosa, contrapposta alla poesia “ante rem”, tipica di una visione metafisica dell’esistenza. In questo modo però Anceschi finiva per privilegiare una componente della poesia milanese e lombarda – quella illuminista e razionale – che certamente esiste, ma che non è l’unica. Continua a leggere
Giancarlo Pontiggia, “Lo stadio di Nemea”
Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino
–
“Lo stadio di Nemea” Discorsi sulla poesia, di Giancarlo Pontiggia, Moretti e Vitali Edizioni
La mia poesia in due parole
(State University of New York, 11 aprile 2008)
La storia della mia poesia potrebbe essere riassunta così: sono nato nel 1952, ho esordito nel 1977, ma ho pubblicato il mio primo vero libro solo nel 1998. Insomma, è come se avessi esordito due volte. La prima volta, al tempo della rivista milanese «Niebo» e dell’antologia poetica La parola innamorata, fui come ipnotizzato dalla strabiliante ricchezza dei linguaggi contemporanei, dal loro caos avventuroso e colorato: ma non ci misi molto a capire che quelle poesie potevano piacere solo al mio tempo, non a me; che erano state scritte con la lingua, troppo facile, di un’epoca, e che – in ogni caso – non mi appartenevano. Allontanarle da me, prima che cadessi nella tentazione di Continua a leggere
La casa Di Goethe festeggia il Romanticismo tedesco
Appuntamento
–
La Casa di Goethe di Roma festeggia l’acquisizione delle biblioteche appartenenti al Künstlerverein con una serie di incontri dedicati alla cultura letteraria, musicale e pittorica tedesca del Romanticismo. Organizzazione e cura di Vanda Perretta e Claudio Zambianchi.
Il primo appuntamento in programma è giovedì 7 febbraio 2013 alle 18:30. Parleranno del Romanticismo tedesco Camilla Miglio e Vanda Perretta. Continua a leggere
Wislawa Szymborska, “Vista con granello di sabbia”
Riletture
a cura di Luigia Sorrentino
—
Wislawa Szymborska, “Vista con granello di sabbia”
di Giorgio Galli
Il problema della spaccatura fra l’io senziente (e pensante) e le cose è un antico problema. Ma, come molti antichi problemi, è rimasto insoluto ed anzi il progresso scientifico lo ha reso financo più complesso. Se i medioevali distinguevano fra una res e una vox, se Kant scindeva il fenomeno dal noumeno, oggi abbiamo il neurologo Rudolph Linas, che da qualche anno bandisce una verità sconvolgente: che quelli che noi chiamiamo “oggetti” in realtà non esistono, che i nostri sensi in realtà entrano in contatto con alcuni, pochi campi di forza elettromagnetici e ricostruiamo il mondo a partire da pochi dati fallaci; che, in definitiva, “vedere è come sognare”. Ma intanto, per secoli e secoli, l’essere umano ha non solo “ricostruito” il mondo sulla base dei sensi e della mente, ha non solo, adamiticamente, “dato un nome alle cose”, ma ha anche attribuito loro una personalità. Nessuno, fra quanti mi leggono, non ha mai detto “Se questi muri potessero parlare”, “Questa è la casa che mi ha visto crescere”. Rimane in noi un fondo panteista che ci porta ad animare gli oggetti. Non riusciamo a concepire un’esistenza priva d’intelligenza e sensazioni. Non riusciamo a concepire un’esistenza priva di vita. Litigare col navigatore o col computer è solo la proiezione, nel presente tecnologico, di un bisogno ancestrale: quello di dare un anima all’universo. Continua a leggere