Nota di Luigia Sorrentino
Quest’anno per “Caro poeta”, sono stata ospite della II A del Liceo Gaetano De Sanctis (di Via Malvani) a Roma, classe seguita dalla professoressa M. C. Casa.
Con i ragazzi ho avuto due incontri. Fin dal primo, ho provato a portare questi ragazzi giovanissimi, (hanno un’età compresa fra i 14 e i 16 anni) nel luogo fisico della parola della poesia. Anche quest’anno, come nei precedenti, le mie lezioni si sono basate su un mio metodo già sperimentato in diversi istituti scolastici, che consiste in un “gioco” che si fonda sullo scambio della parola e su elementi come l’iterazione, la ripetizione, senza cercare il significato primario delle parole, per entrare in quello che si può definire in diversi modi: un esercitare la memoria come primo approccio alla poesia, ma anche un dire, pronunciare la parola, per la prima volta come un dono da esprimere e da porgere ai compagni. In realtà quella che adotto è proprio una tecnica collettiva di approccio alla lettura e alla scrittura della poesia ed è basata su diversi fattori: collocarsi nello spazio a una certa distanza dall’altro, cercare il proprio luogo, considerare il proprio tempo, entrare nel ritmo collettivo della parola.
Il movimento avvenuto in uno spazio circolare, ci ha messo in una condizione di comunicazione profonda della parola della poesia. Il gesto di “passarsi la parola” equivale a scambiarsi un dono e, allo stesso tempo, cioè contemporaneamente, ma anche nello stesso tempo, cioè nello stesso momento. E’ cioè qualcosa che accade, e di cui tutti insieme siamo testimoni, in quel preciso istante.
Ho risposto alle domande dei ragazzi, per quanto sia stato possibile rispondere …
Gli ho detto, ad esempio, (ripetendo quanto avevo dichiarato in un’intervista a Alessandro Canzian) che per me il momento germinale della poesia è nell’infanzia, quando inizia la percezione. Ho detto che è un suono di culla che arriva all’orecchio, un suono ipnotico, labirintico, concentrico, ermeticamente chiuso nel suo nucleo centrale. La prima scintilla nasce lì, in un luogo intimo e protetto nel quale ci siamo trovati e dal quale non avremmo voluto separarci, e dal quale, invece, ci siamo separati… Ed è proprio dalla separazione, dalla nostalgia, nel dolore del ritorno, che nasce la poesia, che non è necessariamente e subito uno scrivere. La scrittura arriva, a un certo punto, quando si incomincia a lavorare per ricongiungersi a quel suono dal quale ci siamo separati. Ogni poesia che scriveremo in futuro, manterrà molto di quell’origine musicale, ripeterà, nell’azione della volontà, la pienezza di quel suono che l’ha germinata e sarà sempre il frutto di un’attività solitaria e segreta.
Abbiamo poi cercato di capire perché la poesia è guardare il mondo da angolature diverse, per poi soffermarci, nel secondo incontro, sull’analisi del rapporto tra poesia e pittura. Abbiamo visto insieme una mia intervista a Mark Strand, che mi racconta che da ragazzo aveva studiato per diventare pittore e che poi aveva deciso di dedicarsi esclusivamente alla poesia. Abbiamo parlato della poesia di Mark , dello straniamento, e dell’inaspettato che producono i suoi versi. Analizzando il rapporto poesia e pittura siamo entrati nel vivo della poesia osservando due opere di Edward Hopper, il celebre pittore americano che nei suoi dipinti ha portato la solitudine dell’uomo e l’attesa, proprio come fa Strand nella sua poesia. Siamo stati dentro l’opera, quando abbiamo visto la scala dipinta a da Hopper durante il periodo parigino e fuori dall’opera quando abbiamo visto la strada americana e il bar all’angolo, con le persone impegnate a fare cose diverse.
Il fine degli incontri per me è sempre lo stesso: trasmettere ai ragazzi – a ognuno di essi – l’energia della poesia, che è proprio una fiamma… trasferita di mano in mano e, una volta ricevuta, sarà trasmessa ad altri, con la gioia e l’ entusiasmo che accenderà altre scintille.