Sarajevo, vent’anni dopo

Vent’anni fa, Sarajevo era sotto assedio. Il più lungo della storia contemporanea, ma anche, drammatico laboratorio dei conflitti etnici e dei fondamentalismi che segneranno il Terzo Millennio.

A Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura promuove una serata di poesia e teatro dedicata appunto a Sarajevo. Nella Sala del Maggior Consiglio, il 2 ottobre 2012 alle 20.45, Silvio Ferrari, scrittore e traduttore di alcuni dei maggiori autori e poeti di lingua slava, introduce l’iniziativa. (Nella foto, la sede del parlamento della Bosnia Erzegovina che brucia dopo essere stata colpita dalle bombe dei serbo-bosniaci).

Successivamente Piero del Giudice, giornalista e scrittore (inviato a Sarajevo durante i giorni dell’assedio) dialoga con l’autore Dzevad Karahasan per presentare il suo libro Il centro del mondo. Moni Ovadia legge alcuni brani di poeti che vissero le tragiche vicende dell’assedio e infine viene messa in scena – da Ars Creazione e Spettacolo Teatro Sociale di Mantova – la piece A Zvornik ho lasciato il mio cuore di Abdulah Sidran. Continua a leggere

“Ogni tanto una scintilla”

Appuntamento

Il 6 luglio 2012 alle 19:00 presentazione dell’Associazione culturale e di promozione sociale Donne per la Dignità – Zanan va Karamat. L’incontro avverrà presso l’Accademia della Filarmonica Romana, sala Casella  in occasione della giornata iraniana “I giardini di luglio”  (via Flaminia,118, Roma).
Interverranno:
Shahrzad Houshmand Zade, Gabriella Caramore, Marcella Morbidelli, Parisa Nazari, Fateme Behzadi
e Moni Ovadia.
Lettura di poesie italiane e iraniane con la partecipazione del giovane musicista Giuseppe Molino e dell’attore iraniano Ali Shams.

Continua a leggere

Gli scrittori si raccontano a Pietrasanta

Quarantacinque incontri, cinquantuno autori, sette diversi scenari, oltre trentamila spettatori attesi. Questi i numeri di ‘Anteprime. Ti racconto il mio prossimo libro’, la manifestazione al via domani nata dalla collaborazione tra il comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca, e le case editrici Einaudi, Electa, Frassinelli, Mondadori, Piemme e Sperling & Kupfer.

Dalle 18.30 fino a tarda sera si alterneranno, in diversi spazi del centro di Pietrasanta, gli autori, italiani e stranieri, grandi firme ed esordienti: quest’anno sono previsti due nuovi spazi, il Musa (Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura) e il Campo della Rocca. Nella splendida cornice della Piazza del Duomo si terrà la serata conclusiva con David Grossman e la cantante, Noa. Continua a leggere

Wole Soyinka Protagonista di “Dedica” 2012

A Pordenone, 10 – 24 marzo 2012. Diciottesima edizione (Wole Soynka nella foto di Basso Cannarsa).

Poeta, drammaturgo fra i maggiori di lingua inglese, narratore, saggista, docente universitario e primo africano ad aver ricevuto il Nobel per la letteratura nel 1986: è il nigeriano Wole Soyinka – pensatore indipendente, armato di una prosa lucida, che da decenni si batte per portare la democrazia e il rispetto dei diritti umani nel suo Paese come altrove – il protagonista della diciottesima edizione di DEDICA.
La rassegna, promossa dall’Associazione Culturale Soyinka, si terrà a Pordenone dal 10 al 24 marzo 2012.

Anche quest’anno la manifestazione riconferma la volontà di proporre l’opera di un grande autore – di cui l’8 marzo Jaca Book ripubblica il grande capolavoro Akè. Gli anni dell’infanzia – attraverso la creazione di un programma e di un percorso culturale articolati e poliedrici.

Con la diciottesima edizione di DEDICA viene presentato al pubblico un programma costruito attorno a un autore di valore indiscusso, al quale si affiancheranno personalità e forme diverse d’ingegno, unendo tra loro vocazioni e discipline artistiche differenti: dal teatro alla prosa, dalla musica alla fotografia. Versatilità di registri stilistici che accomuna l’autore “dedicato” e la manifestazione che lo ospita. Continua a leggere

A Roma, una porta sul futuro

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zz_ouMLNPJM[/youtube]

Inaugurazione venerdì 28 ottobre ore 10,30 Lezione di Susan George (Transnational Institute). Più di 120 ospiti italiani ed internazionali,  oltre 40 conferenze e tavole rotonde,  70 espositori dal 28 ottobre al 1 novembre a Roma.

Sarà Porta Futuro, il nuovo spazio, nel cuore di Testaccio, voluto dalla Provincia di Roma e dedicato alla formazione  e all’orientamento, ad ospitare la terza edizione del Salone dell’Editoria Sociale. Quest’anno il tema del Salone  è “Etica e responsabilità pubblica”, legato ai problemi dell’attualità: la crisi economica, la responsabilità sociale  ed il ruolo della politica, la legalità e la lotta alle mafie, la chiesa e le istituzioni formative di fronte al disagio dei giovani,  la comunicazione ed il giornalismo sociale, la lotta al razzismo e l’integrazione dei migranti, il contrasto alle nuove povertà  ed emarginazioni, il ruolo dell’arte nella formazione della coscienza pubblica. Continua a leggere

Homo migrans, Marco Rovelli con Moni Ovadia

Lunedì 25 luglio a Luni Mare (Comune di Ortonovo – SP) alle 21:30 Marco Rovelli con Moni Ovadia presenta Homo migrans, racconto teatrale e musicale scritto da Marco Rovelli con la partecipazione di Moni Ovadia con Jovica Jovic, Mohamed Ba e Camilla Barone. Regia di Renato Sarti. Assistente alla regia Marco Di Stefano.

Homo Migrans – coproduzione del Teatro della Cooperativa in  con il Festival Lunatica –  è una riflessione sull’esperienza della migrazione nella sua universalità: intreccia storie differenti per tracciare una forma comune.

Ancora una volta a metà tra teatro di narrazione e teatro canzone, cinque personaggi raccontano le storie dei migranti, per rivelare analogie e differenze fra le esperienze, per far risuonare esperienze comuni. “Risuonare”, sì. Perché questo è anche un viaggio musicale che segue gli intrecci delle differenti storie e diventa, a sua volta, commistione fra linguaggi musicali di eterogenea provenienza, mescolanza fondamentale che segna il percorso narrativo. Continua a leggere