Alberto Arbasino, "Ritratti italiani"

 
alberto_arbasinoDal Risvolto di copertina
«Dalla A di Gianni Agnelli alla Z di Federico Zeri, alcune decine di conversazioni, interviste, dialoghi, e magari anche chiacchiere, con illustri contemporanei quali Roberto Longhi, Aldo Palazzeschi, Giovanni Comisso, Mario Soldati, Cesare Brandi, Federico Fellini, Luciano Anceschi, Luchino Visconti, Alberto Moravia. E notevolissimi coetanei, o quasi – da Calvino e Testori e Pasolini, a Parise e Manganelli e Berio –, coi quali ci si ripromettevano lunghe polemiche anziane davanti a un bel camino acceso, con vino rosso e castagne e magari cognac. Invece, la storia girò diversamente. E così, oltre ad alcuni coetanei vitali e viventi, eccoci qui con care e bizzarre memorie evidentemente prenatali: Dossi, Tessa, Puccini, D’An­nun­zio, e la mia concittadina vogherese Carolina Invernizio, nonna o bisnonna di mezza Italia letteraria».
Alberto Arbasino
_____
Alberto Arbasino “Ritratti italiani”, Adelphi 2014
 

Raffaele La Capria festeggia i 90 anni

Appuntamento
a cura di Luigia Sorrentino

Oggi, 3 ottobre 2012, Raffaele La Capria, nato a Napoli nel 1922 festeggia i suoi 90 anni con un nuovo romanzo: ‘Doppio misto’. Nel romanzo racconta due storie d’amore mediante le quali raccontando le sue perversioni – come lui stesso dichiara in un’intervista concessa a Repubblica – intende smontare l’immagine bonaria che si ha di lui. La Capria ha sottolineato che “un uomo non può essere una sola cosa”, ed ha aggiunto: “Sono impregnato di letteratura e senza di essa non avrei mai vissuto. Continua a leggere

Il Salone del libro di Torino 2012 & Programma

L’edizione 2012 del Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà da giovedì 10 a lunedì 14 maggio.
___

Il Lingotto Fiere ospita anche quest’anno autori che sono al centro della stagione letteraria. Ci sarà   Emanuele Trevi, che con il suo ultimo libro “Qualcosa di scritto” (Ponte alla Grazie 2012) è tra i favoriti del Premio Strega, con: Gianrico Carofiglio, Milena Agus, Niccolò Ammaniti, Maria Pia Ammirati, Ginevra Bompiani, Enrico Brizzi, Massimo Carlotto, Mauro Corona, Roberto Costantini, Michele Dalai, Alessandro d’Avenia, Maurizio De Giovanni, Paolo Di Paolo, Giuseppe di Piazza, Alain Elkann, Marco A. Ferrari, Marcello Fois, Fabio Geda, Paola Mastrocola, Melania Mazzucco, Dacia Maraini, Carlo Martigli, Francesca Melandri, Marco Missiroli, Antonio Monda, Edoardo Nesi, Aurelio Picca, Ugo Riccarelli, Domenico Starnone, Filippo Tuena, Hans Tuzzi, Alessandro Zaccuri. Continua a leggere

Napoli, la città greco-romana

Ritorna per la seconda edizione “Un’altra galassia, Napoli sotterranea” la festa del libro nata dall’omonimo collettivo formato da Rossella Milone, Valeria Parrella, Francesco Raiola, Pier Luigi Razzano, Piero Sorrentino e Massimiliano Virgilio, e realizzata grazie al presidente di Napoli Sotterranea Enzo Albertini. (Nella foto qui accanto, Baia, la città sommersa).

La manifestazione, che nell’edizione precedente ha visto tra gli ospiti Raffaele La Capria, Valerio Magrelli, Ascanio Celestini, Ricardo Menendez Salmon, Giuseppe Montesano, è un’occasione per incontrare autori, ascoltare lezioni e reading, parlare di libri e letteratura nel cuore della città greco-romana e in modo del tutto gratuito. Quest’anno la festa del libro torna ancora più ricca di appuntamenti e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.

Premio Strega 2012, i libri candidati

Sono 18 le opere presentate al LXVI Premio Strega – promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega – dagli Amici della domenica, lo storico corpo votante che dal 1947 attribuisce il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Il Comitato direttivo del Premio, composto da due esponenti della Fondazione Bellonci, due rappresentanti di Strega Alberti S.p.A., tre autori premiati e due personalità dei 400 Amici della domenica, si riunirà martedì 17 aprile per selezionare tra le proposte degli Amici i 12 libri che si disputeranno la sessantaseiesima edizione. Il Comitato è composto da Alessandro Barbero, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Tullio De Mauro (presidente), Giuseppe De Rita, Fabiano Fabiani, Alberto Foschini, Dino Gasperini, Melania G. Mazzucco, Ugo Riccarelli. Continua a leggere

Addio a Antonio Ghirelli

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=iHaWVvCpHXc&feature=player_embedded[/youtube]

Se ne va Antonio Ghirelli, giornalista, scrittore e capoufficio stampa del Quirinale ai tempi del Presidente Sandro Pertini è morto questa mattina a Roma. Ghirelli avrebbe compiuto 90 anni il prossimo 10 maggio. Portavoce dei governi Craxi negli anni Ottanta, era nato a Napoli il 10 maggio del 1922.

“I tre ragazzi dell’Umberto I di Napoli”: Francesco Rosi, Antonio Ghirelli e Raffaele La Capria ex studenti del liceo, nel 2009  avevano tenuto un incontro pubblico con i giovani studenti del liceo Umberto I al Cinema Filangieri di Napoli. Continua a leggere

Libellule

Novità editoriali

Con quattro autori di grande richiamo – Andrea Camilleri, Chiara Gamberale, Raffaele La Capria e Arnaud Rykner – Mondadori inaugura la nuova collana “Libellule” dedicata a romanzi brevi e racconti lunghi, venduti al prezzo contenuto di 10 euro. “Racconti concentrati, snelli ma intensi, firmati da autori di grande successo, italiani e stranieri” la linea della collana. “Libri di alta qualità, dentro e fuori, ad un prezzo contenuto. In una battuta: grandi nel breve” per citare le parole di Laura Donnini, direttore generale delle Edizioni Mondadori. Le prime quattro “libellule” sono quindi “Il diavolo certamente” di Andrea Camilleri; “L’amore quando c’era” di Chiara Gamberale, “Esercizi superficiali” di Raffaele La Capria e “Il vagone” di Arnaud Rykner.

Premio Laurentum per la poesia 2011

Saranno consegnati il 12 dicembre alle 17.30 nella Sala del Tempio di Adriano a Roma i riconoscimenti per il Premio Laurentum per la poesia edizione 2011. A consegnarli la Giuria del Premio presieduta da Gianni Letta e composta da importanti personalita’ del mondo culturale, politico e artistico come Angelo Bucarelli, Corrado Calabrò, Mariella Cerutti Marocco, Gianluca Comin, Maurizio Cucchi, Stas Gawronsky, Simona Izzo, Raffaele La Capria, Mauro Mazza, Francesca Merloni, Mauro Miccio, Maria Rita Parsi, Davide Rondoni, Roberto Sergio e Maria Luisa Spaziani. Continua a leggere

Raffaele La Capria e Jean Clair, Premio Tarquinia-Cardarelli

Lo scrittore Raffaele La Capria (nella foto) e il critico francese Jean Clair sono i vincitori della X edizione del ‘Premio Tarquinia Cardarelli’, rispettivamente per la critica italiana e internazionale.

Gli altri riconoscimenti sono andati alla saggista e traduttrice Serena Vitale, per la storia della letteratura e della filologia; al critico Giovanni De Leva, per l’opera prima di critica letteraria; al poeta Emilio Zucchi, per la poesia; a Marsilio Editori, per la piccola e media editoria di qualità. Continua a leggere

Enzo Golino, “Dentro la letteratura”

“Gli storici dovrebbero tener conto dei documenti letterari per ricostruire il senso e le vicende di un’epoca”. Parola di Enzo Golino, che con questo spirito ha affrontato la stesura del suo ‘Dentro la letteratura, Ventuno scrittori parlano di scuola, natura, operai, lingua e dialetto, storia’, edito da Bompiani nel 2011, (€ 9,90).

Critico militante tra i più noti, dal 1972 al 1974 l’autore ha intervistato Giorgio Bassani, Lalla Romano, Lucio Mastronardi, Domenico Rea sulla scuola; Alberto Moravia, Luigi Malerba, Raffaele La Capria, Attilio Bertolucci sulla natura.

Ancora, Carlo Bernari, Romano Bilenchi, Vasco Pratolini, Ottiero Ottieri, Paolo Volponi, Nanni Balestrini sul lavoro operaio; Pier Paolo Pasolini, Tullio De Mauro, Carlo Cassola, Ignazio Buttitta, Umberto Eco sulla lingua e il dialetto; Franco Fortini, Arrigo Benedetti, Alberto Moravia sulla storia.

Continua a leggere

Artisti e scrittori in difesa di Bibli

 “Bibli deve essere salvata”. E’ quanto hanno detto artisti e scrittori protagonisti della serata del 30 giugno 2011 a Roma al Centro Culturale Bibli di Via dei Fienaroli, 28 intervenendo in difesa della storica libreria di Trastevere che rischia la chiusura a causa del canone di affitto diventato ‘troppo oneroso’.

Le foto che vedete sono state scattate tutte da Carla Morselli. Nell’ordine compaiono: Tullio De Mauro, Bianca Maria Frabotta, Chiara Gamberale, Enzo Golino, Raffaele La Capria, Ferzen OzpeteK, Elio Pecora e Luigia Sorrentino.

Continua a leggere

Bibli chiude i battenti e apre alle “Librerie degli altri”

Stasera, giovedì 30 giugno 2011, dalle ore 18.00 in poi, Il Centro Culturale Bibli a Roma, in occasione della chiusura della sua sede storica, apre alle “librerie degli altri” , in una maratona di letture spontanee.
Continua a leggere

Letteratura, Egittologia e Bibbia

Letteratura, egittologia e Bibbia sono gli argomenti che saranno illustrati con gli appuntamenti del 13 e del 14 giugno alla biblioteca Berio di Genova. Il 13 giugno alle 17, in Sala Lignea, sarà presentato il volume di Giorgio Cavallini “Nuovi saggi letterari. Da Dante a Salgari, a La Capria e a Parise e altri autori del Novecento e degli Anni Duemila”. Oltre all’autore interverranno Alberto Beniscelli e Quinto Marini dell’Università di Genova e l’editore Stefano Termanini.

 

 

Continua a leggere

Raffaele La Capria, “La nostalgia della bellezza”

Raffaele La Capria e Luigia Sorrentino al Premio Strega

Un’inedita raccolta di scritti di Raffaele La Capria esce per i tipi di Pagine d’Arte. Dello scrittore napoletano la casa editrice svizzera pubblica “La nostalgia della bellezza”, composta dall’omonimo singolo capitolo tratto dal libro ‘Lo stile dell’anatra’ (2001) e da estratti da “La mosca nella bottiglia. Elogio del senso comune” (2002). Un inedito accostamento tra la nostalgia della bellezza e la perdita di senso comune.

L’opera “La nostalgia della bellezza” verrà presentata domani al Salone del Libro di Torino.

“Quest’anno – afferma Matteo Bianchi, direttore editoriale di Pagine d’Arte – la partecipazione al Salone assume per noi un significato particolare perchè coincide con l’avvio delle nostre pubblicazioni in Italia. Torino è una vetrina importante, dalla quale aspettiamo la conferma di quanto percepito in questi primi mesi”. Continua a leggere