Vincenzo Mascolo alla Sormani

A Milano, lunedì 9 dicembre alle ore 17.30 nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, Donatella Bisutti incontra Vincenzo Mascolo, poeta, scrittore e organizzatore di “Ritratti di Poesia”, autore di Q e l’allodola, (Mursia, 2018) e Scovando l’uovo, Appunti di bioetica (LietoColle, 2009). Continua a leggere

La poesia che espatria

Rassegna di poesia Italiana all’estero

A Stoccolma (Svezia), giovedì 7 marzo 2019 alle 18:30  conversazioni e letture con Françoise Ribeyrolles-Marcus (artista) e John Swedenmark (Critico) presso la Libreria St Pauls Bok-och Pappershandel.

Al centro del dibattito un’antologica, comprendente quattro autori italiani tradotti in lingua svedese e pubblicati dall’Editore Tranan: Luciano Erba, Guido Oldani, Alda Merini, Umberto Saba ( St. Paulsgatan 24). Continua a leggere

Vincenzo Mascolo “Q. e l’allodola”

ESTRATTI

Oh, Queneau
non basta più esercitarsi nello stile
come tu sapevi fare inanellando
notations, hellenismes, le contre-pettéries
e tutte le altre tue diavolerie
che aprivi come nuove fioriture
nelle terre inaridite che solcavo
con strumenti quasi umani zolla a zolla
per offrire a Cerere il raccolto
generato in primavera dai miei semi.

*

Oh Queneau
Queneau
ma dimmi, a cosa servono i poeti
e tutta la fatica quotidiana
per svellere dall’ombra le parole
Queneau, sai dirmi a cosa può servire
se i loro corpi vedo evaporare
come la rugiada del mattino
se i poeti attraversano invisibili
la linea luminosa del mattino.

 

Vincenzo Mascolo si interroga sulle modalità del fare poesia oggi e sul senso della scrittura poetica nella contemporaneità. In un dialogo immaginario con Raymond Queneau, ispirandosi ai suoi “esercizi di stile”, l’autore muta continuamente stile e linguaggio per sottolineare le innumerevoli potenzialità della parola poetica e la sua capacità trasformativa. Gradualmente, però, il libro abbandona le riflessioni sulla poesia e la scrittura inizia a rarefarsi, fino a distaccarsi dal suolo come l’allodola, che con il suo canto annuncia la luce del mattino. Continua a leggere

Itinerary inVerses

invito_percorsiDa maggio a novembre 2015, in occasione di EXPO, nel Parco Reale di Monza è stato realizzato un itinerario di poesia e arte che ha favorito la conoscenza e il suo valore antropologico e umano primario. L’armonia del linguaggio poetico e del tratto grafico di Maria Micozzi hanno promosso un dialogo di corrispondenze con il paesaggio monzese. La poesia e l’arte hanno suscitato immagini e emozioni, diventando strumento e testimonianza della natura, nel suo valore assoluto, un canto, nello spirito della fioritura dell’unità Uomo-Natura.

Trenta i poeti :
Giancarlo Majorino, Luigi Cannillo, Davide Rondoni, Laura Ricci, Franco Buffoni, Roberto Deidier, Anna Maria Carpi, Guido Oldani, Elio Pecora, Tomaso Kemeny e altri.

La Casa della Poesia di Monza, in collaborazione con la casa editrice La Vita Felice ha raccolto nel volume Percorsi diversi, le poesie e le opere disegnate dall’artista Maria Micozzi. Continua a leggere

Vincenzo Mascolo

vincenzo_mascolo

Caro Peter,
ho deciso di inviarti questa mia
dopo avere assaporato fino all’ultima parola,
nemmeno fossi il bevitore leggendario
con il quale condivido la durezza
di non riuscire a ripagare i debiti contratti con la vita
ma di certo non la santità,
il canto che hai voluto dedicare alla durata. Continua a leggere

Amedeo Anelli, “Oltre il Novecento”

oldaniÉ uscito in questi giorni dalla Libreria Ticinum Editore di Voghera il volume di Amedeo Anelli, Oltre il Novecento. Guido Oldani e il Realismo Terminale. Un saggio teorico su Guido Oldani e la sua poetica, sei poesie inedite ed una lunga intervista. Continua a leggere

Franco Manzoni, “In fervida assenza”

manzoni

Nota di Guido Oldani

L’acqua di fiume, si sa, prende velocità quando si approssima alla cascata. È a questo punto, pare di capire, che la poesia di Franco Manzoni sembra avvertire di essere. Ma il contesto non è propriamente naturalistico, al contrario è come già trasposto in pellicola di una sua rappresentazione. Quella che era la vocalità gestuale della scrittura di Manzoni fin qui maturata, tale quasi da produrre un lecito apparentamento con il dettato dell’arte teatrale, pare ora farsi deliberatamente sequenza, verosimilmente impiantata come se in celluloide, in un documentario possibile del male di un vivere. Continua a leggere

Langella, Donnaiola, Oldani

Langella, Reliquiario 180
Sabato 13 febbraio 2016

A Piacenza, al Piccolo Museo della Poesia
Incolmabili Fenditure
In avvicinamento al Realismo Terminale …

Massimo Silvotti

Presenta:

Ore 16.30: Giuseppe Langella

L’autore, nel presentarci il suo ultimo libro di poesie, incentrato sul tema del calvario dei soldati durante la Grande Guerra (Reliquiario della grande tribolazione – Interlinea edizioni), ci parlerà del Realismo Terminale, come del manifestarsi di un’era, il cui destino di massa si configura in senso, anch’esso, abbastanza apocalittico. Continua a leggere

Lorena Carboni & Stefano Serusi

Stefano Serusi. Litorale, 2015Il poeta come ragazzo

di Stefano Serusi


Alcuni anni fa mi è stata restituita una cartella di stampe lasciata in Accademia; su di essa una docente aveva scritto “lavoro di un ragazzo”. Quelle parole, così generiche eppure altrettanto evocative, avevano inconsapevolmente creato un personaggio che si prestava alle narrazioni spesso presenti nel mio lavoro d’artista.
Invitato da Lorena Carboni a commentare con delle immagini le sue poesie ora composte in  questo libro, all’entusiasmo si è aggiunto alla prima lettura lo stupore di ritrovare tra le sue parole quella figura cercata per anni. Nei versi di Lorena “il ragazzo” non è soltanto l’amico Edmondo, citato e qui presente nelle fotografie, ma è la sua stessa scrittura ad avvalersi di un registro contemporaneamente distante e curioso come potrebbe essere quello di chi attraversa “il rumore della vita” senza ancora avere sentito il peso del corpo. Un’immagine sottilmente androgina – il genere di chi scrive ce lo dirà un solo verso – che irradia  una luce volutamente flebile su ciò che la circonda, nella convinzione forse, che l’azione comporti una forma di giudizio sulle cose. Continua a leggere

Expò 2015, Sentieri di-versi

 

expo-diffusa-01

 

30 poeti per un itinerario di poesia nel Parco Reale di Monza nel programma EXPO MILANO 2015 – realizzato da La Casa della Poesia di Monza in collaborazione con l’artista Maria Micozzi e la Casa editrice La Vita Felice. Continua a leggere

Giovanni Raboni, "L'emozione della poesia"

 
raboni_emozioneTesti e interventi sulla figura di Giovanni Raboni (Collana Stampa 2009, 2014) a cura di Valeria Poggi, euro 15,00.
Dalla Prefazione di Valeria Poggi
Motivare l’idea di questo libro è semplice: si tratta di un doveroso riconoscimento al poeta, al critico, all’intellettuale, all’amico che è stato Giovanni Raboni. La difficoltà è semmai risultata quella di restringere il campo degli interventi, delle testimonianze. La scelta, allora è caduta inevitabilmente sulla città di Milano, su chi in questa città ha operato a contatto con lui. Perché Milano? Milano perché è la città dove Raboni è nato, ha vissuto, ha voluto “lavorare” e lasciare la sua impronta di poeta e di grande promotore di cultura (nonostante le tentazioni di Roma e di Napoli). Milano è la città che la fa da protagonista nella sua opera poetica, la città che vede la sua firma da «Questo e altro» a «Paragone», da «aut-aut» a  «Il Verri», da Milano Poesia (con Antonio Porta) alla Società di Poesia (per promuovere la pubblicazione insieme a Maurizio Cucchi, Antonio Porta, Giovanni Giudici, Giuseppe Pontiggia ed altri, dei testi di giovani poeti), dal Piccolo Teatro al Premio Bagutta, dalle pagine del «Corriere della Sera» al costante impegno civile.
Continua a leggere

Autunno Culturale Tavazzanese 2014

locandina_onfa_ridotta[1]APPUNTAMENTO
La parte centrale del quinto Autunno Culturale Tavazzanese, che anche in quest’anno si configura come Piccolo presidio poetico, è dedicata alla poesia, in particolare alla poesia di oggi, ed è coordinata da Amedeo Anelli, poeta, critico e direttore della rivista di poesia e filosofia Kamen’.
Poesia, dunque, ma anche pittura, musica e fotografia: voci del contemporaneo in dialogo fra loro senza steccati o confini precostituiti. Continua a leggere

Lorena Carboni

 
lorena_carboniOggi, per la sezione Opere Inedite, incontriamo Lorena Carboni, che vive e lavora a Milano. Ha lavorato come autrice e traduttrice per alcune delle più importanti radio private italiane. Attualmente collabora con Radio Montecarlo.
Con Guido Oldani ha creato il festival “Traghetti di Poesia” a Cagliari.
Ha partecipato a diverse antologie e ha pubblicato la raccoltaVivaio” per la AM&D edizioni. (Immagine di Dino Ignani). Continua a leggere

Testa o Croce

 
poetiDomenica 26 ottobre 2014 alle ore 16,00 nel transetto destro dell’Abbazia di Chiaravalle, il poeta Guido Oldani, con Padre Elia e Luca Grancini, darà vita ad un pensamento poetico per la drammatica tutela delle minoranze religiose ed etniche nel mondo.Con l’adesione dei realisti terminali. Intervengono i Poeticanti con Paolo Provasi e Roberta Turconi.

Sacralità e poesia

 
fedi-gini[1]Al Piccolo Museo della Poesia di Piacenza (via Pace 5) sabato 27 settembre 2014 alle ore 17,00, si inaugura la mostra di Fernanda Fedi e Gino Gini, Un cammino tra sacralità e poesia, opere e libri d’artista a cura di Amedeo Anelli.
Artisti di fama internazionale, Gino Gini e Fernanda Fedi dagli anni Settanta del Novecento hanno dato origine ad una serie di esperienze sul sociale e sulla verbo-visualità, che li hanno portati, fra l’altro, negli anni Ottanta alla fondazione dell’Archivio Internazionale del Libro d’Artista di Milano. La mostra ripercorre alcune fasi recenti di questo itinerario. Continua a leggere

La rivolta della poesia a Bookcity 2013

Appuntamento

Venerdì 22 novembre 2013 – A partire dalle ore 10,00 nell’ex Chiesa San Carpoforo – Via Formentini, a Milano, con Guido Oldani e gli studenti della Palestra Poetica, si terrà una maratona poetica che inizia alle 10,00 per l’evento conclusivo di Bookcity 2013 e le scuole, ideato da Ugo Mursia editore. 
La rivolta della poesia: poeti, pittori, musicisti  nel realismo terminale

Incontro e reading di frattura sul compito accidentato della poesia nuova.
Continua a leggere

Adriatic Way 2013

Appuntamento

Sabato 29 giugno sarà la bellissima San Ginesio ad ospitare il primo grande evento Scrigni d’arancio di ADRIATIC WAY®, il Festival delle Marche che si svolge dal 29 giugno al 27 agosto 2013.  Una manifestazione nata e organizzata in collaborazione con Gusta l’Arancione, che proprio in quei giorni, nelle piazze insignite della Bandiera Arancione, proporrà percorsi enogastronomici di qualità.

L’appuntamento, per tutti, è alle 19:00 all’Auditorium Sant’Agostino, dove si terrà un incontro con la pittrice Carla Mattii (che per l’occasione allestirà l’ambiente con alcune sue opere) col poeta Guido Oldani (nella foto di Dino Ignani) e con il famoso giornalista e gastronomo Beppe Bigazzi. Continua a leggere

In memoria di te, Giuseppe Pontiggia

Appuntamento

Una Notte Bianca interamente dedicata a Giuseppe Pontiggia  si terrà il 21 giugno 2013, dalle ore 21 in poi, nella Libreria Popolare di via Tadino. In particolare, la Notte sarà destinata al ricordo dello scrittore, in occasione del decennale della morte e dell’uscita nella collezione Oscar Mondadori del romanzo-poemetto L’Arte della Fuga.

La manifestazione è promossa dalla Libreria Popolare ed inserita nel calendario degli eventi ufficiali della notte bianca d’Italia. La cura è di Daniela Marcheschi.Saranno presenti Andrea e Lucia Pontiggia e parteciperanno fra gli altri Antonio Riccardi, Antonio Franchini, Renata Colorni, Elisabetta Risari, Francesco Napoli, Gillo Dorfles, Piero Dorfles, Laura Lepri, Roberto Barbolini, Piero Lotito, Renato Minore, Stefano Salis, Silvia Sereni, Guido Oldani, Amedeo Anelli, Guido Conti, Luigi Caricato, Laura Bosio, Sergio Serapioni, Giampaolo Di Cocco, Piero Bertolucci, Giancarlo Maggiulli, Nicola Pedone, Michele Francipane, Giuliano Vigini, Lalla Pecorini, Gino Ruozzi, Cristiana De Santis, Roberta Meroni e tanti altri amici e personalità della cultura. Continua a leggere

Conversazioni su “Olimpia” alla Libreria Claudiana di Milano

Appuntamento

“Conversazioni su Olimpia” di Luigia Sorrentino (nella foto di Dino Ignani)  giovedì 6 giugno 2013 ore 18:00 alla Libreria Claudiana di Samuele Bernardini, in Via Francesco Sforza 16/A, Milano.
Introdurranno le “Conversazioni”, Chiara De Luca, Tommaso Di Dio e Fabrizio Fantoni, con: Nadia Agustoni, Mario Benedetti, Franco Buffoni, Luisa Cozzi, Milo De Angelis, Mario De Santis, Gabriela Fantato, Alessandra Frison, Vivian Lamarque, Franco Loi, Guido Oldani, Francesco Napoli, Viviana Nicodemo, Giancarlo Pontiggia, Mariapia Quintavalla, Luciano Ragozzino,  Ottavio Rossani, Isabella Vincentini, Nicola Vitale, Angela Urbano, Maria Di Lucia e molti altri .
Letture da Olimpia di Luigia Sorrentino. Continua a leggere

Guido Oldani, “La faraona ripiena”

Appuntamento

Martedì 19 marzo ore 18,00 presso il caffè Mursia di Milano, verrà presentata in anteprima nazionale, la raccolta saggistica “La faraona ripiena” (ed. Mursia 2013), a cura di Elena Salibra e Giuseppe Langella, dedicata al Realismo Terminale di Guido Oldani.

Oltre ai citati protagonisti, interverranno matematici, filosofi, medici, poeti, italianisti, giornalisti, psichiatri, come: Carola Barbero, Lorena Carboni, Vincenzo Manca, Francesco Piscitello, Margherita Rimi, Luigia Sorrentino ed il gruppo Percussioni Industriali, interprete musicale del Realismo Terminale.

Ospite d’eccezione il maestro Gualtiero Marchesi, chef di fama internazionale. Continua a leggere