Maria Ida Gaeta “Letterature” 2012 & video

Video-intervista a Maria Ida Gaeta di Luigia Sorrentino

[flv]http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/son-gaeta-sorrentino.mp4[/flv]

L’XI edizione del Festival delle Letterature è ancora più interattiva!

Per la prima volta il pubblico ha potuto partecipare attivamente al Festival attraverso il concorso letterario online “Io, Massenzio” inviando entro il 15 maggio 2012 il proprio testo inedito (1.800 battute) sul tema del festival.

I primi 100 testi saranno pubblicati in forma anonima sul sito www.festivaldelleletterature.it, i 5 più votati dal pubblico saranno menzionati nel corso dell’ultima serata del Festival e vinceranno tanti premi tra cui 10 libri degli autori presenti all’edizione di quest’anno, ingressi omaggio per mostre, spettacoli ed eventi nella città di Roma.

Parla anche di questo Maria Ida Gaeta, direttrice artistica del Festival Internazionale “Letterature” di Roma parla nella video-intervista rilasciata il 16 maggio 2012 a Luigia Sorrentino poco prima dell’apertura del Festival.

Al via alla Basilica di Massenzio “Letterature”

La crudeltà fa parte del mestiere dello scrittore: sono d’accordo Alessandro Piperno e Silvia Avallone che, con Ambra Angiolini e la musica dal vivo di Michael Nyman, stasera alle 20:00 apriranno l’XI edizione del Festival letterature alla Basilica di Massenzio, a cura di Maria Ida Gaeta e dedicata quest’anno a “semplice/complesso”.

“Uno scrittore non può andarci giù leggero, o nascondersi dietro degli eufemismi” dice l’autore di ‘Inseparabili'(Mondadori, con cui è in corsa allo Strega) e “le sue parole sono parole che sanno e riescono a dire le cose allacciandone la verità, aggiunge l’autrice di ‘Acciaio’ (Rizzoli, arrivato secondo allo Strega 2010) e tutti e due trovano pero’ che in letteratura debba realizzarsi “il paradossale incontro tra crudeltà e misericordia”, perché “un autore deve dimostrare anche un po’ di pietà nei confronti degli uomini”.

Due scrittori diversi, Piperno, legato alla grande città, alla sua Roma, alla ricostruzione di storie famigliari, ama “la scrittura elaborata” e dice che “l’importante è essere appropriati” e insegna letteratura francese all’universita’; Avallone, nata e vissuta in provincia (tra Biella e Piombino), affronta il disagio della sua generazione e di quelle più giovani in un mondo in crisi e in rapida trasformazione, ama “il linguaggio limpido, trasparente” di una “letteratura che non deve complicare o nascondere, ma svelare” e, appena laureata con una tesi sulla Morante, dice che ora potrà tornare a dedicarsi in pace a scrivere.

Il video-servizio dell’XI edizione letterature massenzio festival internazionale di Roma
di Luigia Sorrentino
montaggio Antonello Travaglini
Roma, 16 maggio 2012

[flv]http://www.rainews24.rai.it/ran24/clips/2012/05/son-massenzio-sorrentino.mp4[/flv]
Continua a leggere

Letterature, il Festival Internazionale a Massenzio

Torna ‘Letterature’, il Festival Internazionale di Roma, storico festival della Capitale, che giunge quest’anno alla XI edizione dopo aver ospitato, nel corso delle passate edizioni, oltre 200 tra i più celebri autori italiani e stranieri sempre accompagnati da attori, musicisti e artisti di grande prestigio.

Un evento storico e di grande richiamo per il pubblico, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, con l’ideazione e la cura artistica della Casa delle Letterature di Roma e con l’organizzazione e produzione di Zetema Progetto Cultura grazie al contributo delle Banche tesoriere di Roma Capitale.
Continua a leggere

Xiao Yunru, lezione di calligrafia

Appuntamento: Arte e Poesia

Oggi, 4 aprile 2012 alle 18:30, alla casa delle Letterature di Roma “Doppio Passo. Incontri di Arte e Letteratura. Opere di Xiao Yunru. Parole di Arnaldo Colasanti“.  (Piazza dell’Orologio n.3).

Xiao Yunru è un famoso calligrafo cinese che arriva in Italia in occasione della presentazione dello Xian ChanBa International Exchange Centre for Children and Youth. La calligrafia diventa arte in Cina poiché in tale lingua il disegno, l’idea, diventa segno parola espressione di una armonia formale e segretamente spirituale.

L’esposizione – aperta al pubblico fino al 4 maggio 2012 – si compone di stendardi i cui ideogrammi dipinti su carta di riso rappresentano alcuni elementi tipici della cultura cinese. Due delle opere esposte sono state create durante il soggiorno in Italia del maestro calligrafo cinese per la presentazione del China Xian ChanBa International Exchange Centre for Children and Youth. Continua a leggere

India-Italia alla Casa delle Letterature

Alla Casa delle Letterature di Roma, due incontri dedicati alla letteratura contemporanea in India e in Italia, nel rapporto tra innovazione e tradizione. L’appuntamento è per mercoledì 14 e 15 dicembre 2011, alle 18:00.

Un dialogo tra donne – scrittrici, studiose, operatrici culturali – che inizia con questi incontri romani e proseguirà in India con due tappe, a Nuova Delhi e, successivamente, a Calcutta nell’ambito della più importante fiera editoriale indiana, la Kolkata Bookfair, che quest’anno avrà come paese ospite d’onore l’Italia. Continua a leggere

Concerto di poesia per Attilio Bertolucci

Concerto di poesia per Attilio Bertolucci. Omaggio al grande poeta italiano nel centenario della sua nascita.

Letture – Testimonianze – Proiezione video.

Introduce Gabriella Palli Baroni.
L’appuntamento è a Roma, venerdì 18 novembre 2011 alle 18:00 alla Casa delle Letterature (Piazza dell’Orologio, 3).

Leggono i poeti
Domenico Adriano, Annelisa Alleva, Antonella Anedda, Carlo Bordini, Nicola Bultrini, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Marco Caporali, Maria Clelia Cardona, Patrizia Cavalli, Fabio Ciriachi, Francesco Dalessandro, Claudio Damiani, Anna Maria Ferramosca, Sandro Florio, Marco Lodoli, Tommaso Ottonieri, Elio Pecora, Giulia Perroni, Aurelio Picca, Stefania Portaccio, Gabriella Sica, Luigia Sorrentino, Alberto Toni.

A cura di Francesco Dalessandro, Maria Ida Gaeta, Gabriella Palli Baroni e Garzanti Editore.

Continua a leggere

Cy Twombly, l’artista del segno

Arte e Poesia
a cura di Luigia Sorrentino

E’ morto martedi 5 luglio a Roma uno dei più grandi artisti dei nostri tempi, Cy Towmbly, americano di nascita ma italiano d’adozione. Le sue opere arrivarono in Italia grazie al contributo di Lucio Amelio che nel 1965 aprì a Napoli, insieme al gallerista Pasquale Trisorio, la Modern Art Agency che ospitò alcuni tra gli artisti più importanti del panorama internazionale, Robert Rauschenberg,  Mario Mertz, Jannis Kounellis, Keith Haring, Andy Warhol e anche Cy Twombly.
Qui accanto vediamo una delle opere di Cy Twombly dal titolo ‘Autumn’ esposte nella prima importante retrospettiva a Roma alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea nella primavera del 2009 in occasione dei suoi 80 anni. Per la Galleria, che possiede un’opera capitale di Twombly (La caduta di Iperione o The Second Voyage to Italy), è l’occasione per celebrare un protagonista del panorama contemporaneo che ha vissuto per più di 50 anni nel nostro paese. In una delle sale venne esposta la versione delle ‘Quattro stagioni’ dipinta da Twombly dopo i sessant’anni,  con i frammenti di poesie di Rainer Maria Rilke e del greco Gheorghios Seferis, utilizzate dall’artista in riferimento alla transitorietà dell’esistenza umana con la ripetizione della frase “Dì addio, o Catullo, alle rive dell’Asia minore”, nel pannello che rappresenta l’estate, e che riecheggia, invece, il tema elegiaco dell’opera. Continua a leggere