A novembre 2014 il mondo della poesia ha subito un duro colpo con la morte Mark Strand. Mark, che era un assiduo frequentatore dell’Umbria e della Fondazione Civitella Ranieri, aveva progettato una nuova visita per l’estate del 2015. Il suo caro amico, il pittore Yale Bill Bailey, abita a pochi minuti dal Castello della Fondazione di Civitella Ranieri, e durante le estati in cui Mark era in Italia e non andava a Civitella, andava da Bill.
Archivi tag: fondazione
“Viva”, Capelli
CapelliGiovedì 29 gennaio 2015, ore 18.30Galleria La Nuova Pesa, Via del Corso 530, RomaI capelli sono corona del volto; identità negata nel lager di Primo Levi (considerate se questa è una donna / senza capelli e senza nome), dignità irriducibile a qualsiasi condanna nell’Irlanda tribale di Seamus Heaney (Piccola adultera, / prima che ti punissero / avevi capelli biondi come l’oro), bellezza destinata a un divenire misterioso nella memoria amorosa di Francesco Petrarca (Erano i capei d’oro a l’aura sparsi), promessa di pieno riconoscimento in Luca (Anche i capelli del vostro capo sono tutti contati). Continua a leggere
I dodici canditati allo Strega per il 2013
Appuntamento
–
PREMIO STREGA 2013
La lista dei 12 candidati
–
Promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega e con la Città di Benevento, il Premio Strega ha presentato venerdì 10 maggio alle 18:00, al Teatro San Marco di Benevento, i dodici libri candidati alla sessantasettesima edizione del Premio.
Qui sotto l’elenco delle opere ammesse all’edizione 2013 dal Comitato direttivo del Premio Strega tra le ventisei proposte presentate dagli Amici della domenica. Continua a leggere
Le nuove regole del Premio Strega Edizione 2013
Il Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega, si rinnova e introduce a partire dall’edizione 2013 un sistema di voto telematico che sostituisce quello espresso via fax o tramite telegramma. Quest’anno, infatti, si potrà votare in due modi: quello tradizionale, tramite la consegna o l’invio della scheda cartacea, e quello nuovo, attraverso un’area riservata agli Amici della domenica, il corpo elettorale del Premio, che sarà attivata in tempo utile sul sito web del premio. Continua a leggere
Presentazione a Venezia del volume su Tiziano
Appuntamento
—
A Venezia, martedì 4 dicembre 2012 alle 16:30 al Museo Correr, nel Salone da ballo presentazione dell’opera TIZIANO di Augusto Gentili edito da 24 Ore Cultura (Milano, 2012).
.
Intervengono: Augusto Gentili, Enrico Maria Dal Pozzolo, Università di Verona, Giorgio Tagliaferro, The University of Warwick, presiede: Piero Lucchi, Biblioteca del Museo Correr – Fondazione Musei Civici di Venezia.
Al Palazzo Reale di Milano una mostra su Giulio Einaudi
Appuntamento
–
Una riflessione filologica sul lavoro di Giulio Einaudi chiude a Milano le manifestazioni dedicate al centenario della sua nascita. La mostra ‘Giulio Einaudi. L’arte di pubblicare’, promossa dal Comune in collaborazione con la Fondazione Giulio Einaudi e Skira editore, è infatti in corso dal 28 novembre 2012 ( e fino al 13 gennaio 2013) nelle sale al piano terra di Palazzo Reale.
Ingresso gratuito.
L’esposizione indaga ed evidenzia gli intrecci tra arte, tipografia ed editoria, che caratterizzarono l’esperienza di una delle più importanti case editrici di cultura italiana, la Giulio Einaudi editore. La mostra anche un viaggio nella cultura italiana dagli anni Trenta del Novecento alla fine del
secolo scorso. Continua a leggere
Visitors Book / Ospiti a casa Praz
Appuntamento
—
Visitors book. Ospiti a casa Praz. Ritratti fotografici di Milton Gendel, lettere, dediche e recensioni.
Museo Mario Praz via Zanardelli 1, Roma.
“Visitors Book / Ospiti a casa Praz” da venerdì 23 Novembre 2012 a domenica 24 Marzo 2013.
Nella foto: Mario Praz con Viviana della Porta
Lucca, Villa Torrigiani, settembre 1974 Archivio Fondazione Primoli – Fondo Gendel n.AZ011
In uscita il carteggio tra Giulio Einaudi e Carlo Dionisotti
Anteprima editoriale
—
“Colloqui coi vecchi libri. Lettere editoriali” Interlinea Edizioni, 2012. Il carteggio tra Giulio Einaudi e Carlo Dionisotti a cura di Roberto Cicala, con un’intervista di Mauro Bersani.
—
A Torino, giovedì 25 e venerdì 26 ottobre 2012, il convegno “Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del Novecento italiano” celebra il centenario del grande editore alla Fondazione Luigi Einaudi (Palazzo d’Azeglio, via Principe Amedeo 34) con relazioni, tra gli altri, di Massimo L. Salvadori, Gian Carlo Ferretti, Domenico Scarpa, Vittorio Strada e Cesare Segre. Continua a leggere
Ritrovata opera di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni
Dal deposito della Pinacoteca di Bologna tornerà nella chiesa del Carmine di Massa Lombarda (Ravenna), sua antica collocazione. E’ una ‘Madonna con il bambino in gloria’ del pittore franco-fiammingo Michele Desubleo (1602-1676), allievo di Guido Reni. L’opera ritrovata non è quella che vediamo nella foto qui accanto che è invece, “Ulisse e Nausica”. La tela, di cui si erano perse le tracce dagli anni Sessanta, è stata identificata, e sarà restaurata grazie al fondo messo a disposizione dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, per il recupero di opere dimenticate. Continua a leggere
Simposio sulla Traduzione & programma
Il simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura si terrà venerdì 14 settembre 2012
presso il Palazzo Civico (Municipio della Città) di Bellinzona.
L’evento, il quarto simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura, è un punto d’incontro e di scambio culturale su tematiche che riguardano il lavoro del traduttore nel quotidiano.
Nel 2012 il simposio si occuperà del ruolo della traduzione letteraria nel mondo digitale. Continua a leggere
Stasera la cinquina del Premio Strega 2012
Il premio Strega stasera mercoledì 13 giugno 2012 sceglie la rosa dei cinque libri che si contenderanno il premio la sera del 5 luglio a Roma, presso lo storico Ninfeo di Villa Giulia. Il “seggio elettorale” si riaprirà nella storica sede della fondazione Bellonci dove i 400 “Amici della domenica” si riuniranno per eleggere la cinquina degli autori finalisti tra i dodici candidati.
Al tradizionale corpo elettorale del premio si aggiungono quest’anno sessanta lettori “forti” (raddoppiati rispetto alle edizioni 2010 e 2011), segnalati da altrettante librerie indipendenti associate all’Associazione librai italiani, distribuite sull’intero territorio italiano, e i gruppi di lettura coordinati da 10 Istituti Italiani di Cultura all’estero, ciascuno titolare di un voto collettivo – di cui da quest’anno fanno parte anche gli Istituti di Atene, Il Cairo e Mosca. Il seggio è presieduto da Edoardo Nesi, vincitore del Premio Strega 2011, affiancato da Tullio De Mauro, presidente della fondazione Bellonci e del comitato direttivo del premio.
Joan Mirò, La scintilla magica dell’arte & video
Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino
—
E’ ancora possibile – fino al 10 giugno 2012 – visitare a Roma, al Chiostro del Bramante, la mostra intitolata ‘Mirò! Poesia e Luce’, frutto della collaborazione con la Fondazione di Palma Di Maiorca, in cui è custodito gran parte del patrimonio dell’artista catalano che ha concesso, in via del tutto straordinaria, gran parte dei suoi capolavori, per l’anteprima italiana.
Incontro speciale all’Auditorium con Roberto Saviano
Un incontro speciale per l’autore di ‘Gomorra’. Un dialogo diretto, autentico e senza filtri con i lettori piu’ giovani. Questo è lo spirito che animerà l’appuntamento con Roberto Saviano, in programma martedì 13 marzo 2012 a Roma, all’Auditorium Parco della Musica (Sala Petrassi), alle 18.
Nel corso dell’incontro, introdotto da Tullio De Mauro, direttore della Fondazione Bellonci, Saviano racconterà il suo rapporto con i libri e la sua officina delle parole.
L’incontro con Saviano, realizzato dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con Il Gioco del Lotto, la Fondazione Musica per Roma e Fondazione Romaeuropa, fa parte del ciclo ‘Discorso Diretto. Parola agli scrittori’, la novità dell’edizione 2012 di ‘Un anno stregato’. Continua a leggere
Museo Correr, grandi mostre e attività per il 2012
La Fondazione Musei Civici di Venezia (Piazza San Marco 52) Venerdì 10 febbraio ore 12:00 presenta il calendario delle grandi mostre e delle attività per l’anno 2012. Continua a leggere
“Ritratti di Poesia”, una giornata con la parola poetica
Si svolgerà a Roma il prossimo 26 gennaio, al Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la sesta edizione di “Ritratti di Poesia”, la manifestazione promossa dalla Fondazione Roma che nel corso degli anni si è imposta come uno dei principali eventi culturali dell’inverno capitolino, grazie alla partecipazione di importanti autori, italiani ed internazionali, e giovani promesse. Quest’anno, tra i protagonisti, il premio Pulitzer Jorie Graham (nella foto) e Francesco De Gregori.
La rassegna, organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con InventaEventi, si snoderà nell’arco dell’intera giornata e sarà dedicata al tema della lettura, vista sia come occasione di riflessione intima ed individuale, sia come momento di ascolto e di fruizione collettiva. Il fitto programma mostrerà quanto la poesia possa essere accessibile al grande pubblico, approfondendo i nessi con le altre forme d’arte, dalla musica al teatro, dalla fotografia alla pittura. Continua a leggere
La poesia entra nel Museo Archeologico di Napoli
Per iniziativa del Servizio Educativo della Soprintendenza ai Beni archeologici di Napoli e Pompei, domenica 27 novembre 2011, per un solo giorno, le icone del passato, (statue, vasi, mosaici, affreschi), condivideranno, al Museo Archeologico di Napoli, la scena con numerosi poeti napoletani che hanno liberamente scelto il proprio alter ego della classicità. Nelle sale del museo i poeti napoletani installandosi presso le opere esposte, metteranno la loro voce nello spazio. Michele Sovente, (nella foto), il poeta scomparso lo scorso 26 marzo, sarà letto dall’amico Silvio Perrella, presidente della Fondazione Premio Napoli. Stelio Maria Martini sarà presente in video e con una sua opera e qualcuno farà intervenire un artista contemporaneo (Monica Biancardi) o un musicista (Carlo Faiello). L’altro io potrà essere, nei versi, anche tutto ciò che è altro da sé: la natura, il fratello, il nemico, il diverso, lo straniero, il contrario, la persona che ci completa.
La Fondazione Premio Napoli
La Fondazione Premio Napoli, nata nel 1954, presieduta attualmente da Silvio Perrella, è diventata in questi ultimi anni una vera e propria “casa dei lettori”, un luogo dove si leggono e interpretano, attraverso rassegne permanenti, le più diverse forme d’arte in maniera trasversale: dalla letteratura al cinema al teatro alla musica. La Fondazione organizza un omonimo premio letterario che quest’anno compie cinquantasette anni, a cui si lavora durante l’intero anno, rivolgendosi alle scuole, alle università, alle carceri e ai luoghi del disagio sociale, come ai cittadini tout.
http://poesia.blog.rainews.it/2011/10/05/il-premio-napoli-2011-ai-miracoli/
http://poesia.blog.rainews.it/2011/10/06/i-luoghi-del-premio-napoli-2011-ai-miracoli/
Continua a leggere
Arte e Poesia, Io è un altro di Cesar Meneghetti
ARTE E ALTERITÀ IN PROGRESS presentazione del progetto I \O_ IO È UN ALTRO di CESAR MENEGHETTI Biennale Session-54. Biennale di Venezia, Venerdì 14 ottobre 2011, ore 15.00
Sala Conferenze della Biblioteca de la Biennale di Venezia – Padiglione centrale/ Giardini di CastelloVenerdì 14 ottobre 2011, alle ore 15.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca della Biennale, nell’ambito delle attività educative sostenute dalla 54 Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, si terrà la Biennale Session dal titolo Arte e Alterità in Progress, nella quale verrà presentato il progetto artistico I\O_ IO È UN ALTRO, che l’artista italo-brasiliano CÉSAR MENEGHETTI sta realizzando dal marzo 2010 – su e insieme con – le persone disabili dei laboratori sperimentali d’arte della Comunità di Sant’Egidio per la cura di Simonetta Lux.
La Session è organizzata da La Sapienza Università di Roma. Continua a leggere
Vicenza celebra Antonio Fogazzaro
Una mostra di manoscritti e lettere, un convegno internazionale, una maratona di letture, un album fotografico e un annullo filatelico speciale. Così Vicenza celebra lo scrittore Antonio Fogazzaro nel centenario della morte. Si intitola “Antonio Fogazzaro nel mondo” il convegno di studi che da lunedì 10 a mercoledì 12 ottobre sarà dedicato alla figura dell’autore di “Piccolo mondo antico”.
Fabio Finotti aprirà le relazioni con una riflessione su Fogazzaro “scrittore provinciale e globale”; Emilio Franzina si soffermerà su Fogazzaro politico e amministratore; Franco Contorbia parlerà di “Exit Fogazzaro: l’elaborazione del lutto nei giornali italiani”.
Adriana Chemello nel suo intervento dal titolo “Letteratura e vita: il plico sigillato”, racconterà la recente apertura dei documenti fogazzariani inediti conservati dalla Biblioteca Civica Bertoliana, per precisa volontà testamentaria degli eredi del letterato, fin dal 1961, e rivelato solo quest’anno, a un secolo esatto dalla sua morte. Continua a leggere
‘Uniti in poesia’ alla Fondazione Piccolo di Calanovella
Oggi, sabato 8 ottobre 2011, alle ore 17,30, ‘Uniti in poesia’, incontro tra LietoColle e i poeti siciliani presso la Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, a Capo d’Orlando (ME) (SS 113, Km 109).
Interventi di apertura di Carmelo Romeo (Presidente Fondazione Piccolo), Michelangelo Camelliti, Lucio Zinna.
Letture di Cinzia Accetta, Sebastiano Adernò, Diego Conticello, Gianluca D’Andrea, Gaetano G. Magro, Daìta Martinez, Massimo Mirabile, Maurizio A. Molinari, Monica Osnato, Angela Ragusa, Roberto Raieli, Margherita Rimi, Giusi M. Reale, Salvatore Sblando, Silvia Rosa.
Coordinamento di Diana Battaggia. Continua a leggere
Bartolomeo Pietromarchi, ‘Italia in opera’
“Italia in opera, La nostra identità attraverso le arti visive” è un libro di
Bartolomeo Pietromarchi uscito con Bollati Boringhieri Edizione nella Collana «Nuova Cultura – Introduzioni» nel 2011 (€16,00). Nel libro Pietromarchi racconta gli ultimi cinquant’anni di storia italiana nello specchio che meglio ci raffigura, quello dell’arte contemporanea. Continua a leggere
Andy Milne, intervista/interview
Arte e Poesia: Andy Milne
a cura di Luigia Sorrentino
Ho conosciuto Andy Milne, compositore, al Castello di Civitella Ranieri, un’altura che domina la valle del Tevere e la città di Umbertide. La costruzione fu iniziata da Ruggero Cane Ranieri. L’opera venne completata da Raniero Ranieri pronipote di Ruggero Cane, probabilmente nel 1519. Nel 1950 una cugina americana Ursula Corning arrivò per un breve soggiorno a Civitella, ospite di Lodovico Ranieri. La signorina Corning è stata una delle prime alpiniste e sciatrici nelle alpi svizzere. Viveva e lavorara a New York e i suoi interessi includevano l’arte, la musica e i viaggi, con l’Italia, come meta preferita.
Le midolla del male
Nell’ambito delle iniziative culturali promosse dalla Fondazione Toti Scialoja, costituita il 19 maggio 2000 per volontà testamentaria di Gabriella Drudi e in ottemperanza dei desideri di Toti Scialoja (Roma, 1914 – 1998) sono stati istituiti un Premio per la poesia e un Premio biennale per i linguaggi artistici.
Per la prima edizione del Premio per la poesia il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, su indicazione di Paolo Mauri, ha deciso di assegnare il premio al poeta Emilio Zucchi per il suo poemetto Le midolla del male edito da Passigli.
Giuseppe Conte, nella prefazione al volume scrive: “Emilio Zucchi non ha paura di raccontare. Di piegare una ispirazione potentemente lirica alla disciplina della narrazione. Della sintassi. Della ragione. È un momento di poesia compiuto e solenne. Di tensione etica severa e dolcissima. Di cui sono grato a Emilio Zucchi, che si conferma qui poeta di grande tempra stilistica e spirituale”.
Il premio verrà consegnato giovedì 16 dicembre alle ore 18,00 all’Accademia di San Luca a Roma (Piazza dell’Accademia di San Luca, 77). Nel corso della manifestazione, dopo una lettura dei propri versi da parte del poeta vincitore del premio, verrà ricordata l’opera poetica di Toti Scialoja.
Emilio Zucchi è nato nel 1963 a Parma, dove vive. Ha pubblicato le raccolte poetiche Il pane (Campanotto, 1994, recensito da Giovanni Giudici su l’ “l’Unità”), Il pioppo genuflesso (prefazione di Mario Luzi, Diabasis, 2001), Tra le cose che aspettano (prefazione di Maurizio Cucchi, Passigli, 2007; finalista nello stesso anno ai Premi Viaraggio-Répaci e Cetonaverde Poesia) e, nell’ottobre del 2010 edito da Passigli, il poemetto storico Le midolla del male, ambientato nel 1945-’44 a Firenze, Roma, Parma, Milano e incentrato sulle figure del torturatore fascista Pietro Koch e di Anna Maria Enriques, partigiana cattolica toscana seviziata e uccisa dagli aguzzini in camicia nera.
XXXIII
Anna Maria, Anna Maria Enriques:
questo è il mio nome, Pietro Koch, ricordalo.
Ero già morta quando tu salivi
verso Milano per aprire un’altra
Villa Trieste, peggiore della prima,
perchè è sempre peggiore il male fatto
per la seconda volta. Quando vidi
i tuoi occhi, quel giorno, nelle camere
delle torture, dove fuoriuscivano
dal mio corpo le linfe della vita,
dove per giorni e giorni fui tenuta
in piedi con le scosse
elettriche, tenuta sveglia, e il sonno
mi tormentava; quando
vidi i tuoi occhi, io vidi, come specchi
moltiplicati a mille nel riflettersi,
tutto l’inganno del possesso, tutto
l’errore che comprime il mondo, tutto
il mentecatto tempo delle cose
chiuse dentro le cose sotto un sole
smunto di sete. Arno, padre di carmi,
infuse in me silenzi lunghi e assorti,
quando i libri mi accolsero ragazza,
e mi furono amici, mi ascoltarono;
poi, molti anni più tardi,
una goccia brunita del suo scorrere
si mescolò a una goccia del mio sangue,
portata dal Mugnone suo affluente,
presso il quale la vita mi fu tolta.
Tu, Pietro Kock, non sai quanta bellezza
c’è in un fiore di campo, in un cortile
con le lenzuola stese, nel diario
di una ragazza timida, nel vento
sopra l’erba ingiallita… Tu non sai
l’immensità di un treno in lontananza
e di una latta arrugginita accanto
a due bimbi che giocano; non sai,
non sai, non sai… Io ero morta da un anno,
la sorte di Tamara Cerri, andasti
a consegnarti in questura: la cella
per te e il processo e la condanna a morte,
in cambio della sua liberazione.
Ora prego per te, perchè quel gesto
in te sia stato amore,
e non superba, vanagloria. Infame
e ripugnante ti ricordo; eppure,
io spero che alla tua interiore tenebra,
smisurata di male,
d’amore una scintilla sia sfuggita
eternamente. Pietro,
io spero quel bagliore, propagandosi
fino alla foce attonita del tempo,
lampo d’eternità, lampo, divenga,
nullificando il tuo inferno. Io ti aspetto.
da Le midolla del male di Emilio Zucchi, Passigli Edizioni
www.fondazionetotiscialoja.it