Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Poesia

di Luigia Sorrentino. Il primo blog della Rai dedicato alla poesia

Poesia

Menu principale

  • Home
  • Chi sono
    • La poesia, il seme di una presenza
    • Collaborators & Bloggers
    • Contatti
    • accedi
  • Privacy policy
  • @Copyright

Archivi tag: Essere con/ Be With

Forrest Gander, “Essere con”

Pubblicato il 4 Agosto 2020 da luigiasorrentino
Rispondi

Forrest Gander

RECENSIONE DI ALBERTO FRACCACRETA

 

«La politica inizia nell’intimità»: è il tagliente esergo con cui si apre Essere con (Be With), la silloge di Forrest Gander vincitrice del Premio Pulitzer per la poesia nel 2019. Essere con, dunque. Vuol forse dire che la fine di ogni dominio politico parte dalla soggettività e, dunque, da ognuno di noi nel contatto con l’alterità? Può darsi. Come scrive il curatore Alessandro De Francesco, il poeta californiano classe ’56 «riesce in effetti a creare un legame senza soluzione di continuità tra il dramma individuale e la storia collettiva, ma anche con il mondo non umano, organico e inorganico. È tipica dell’opera di Gander, anche geologo, questa risonanza tra il corporeo dell’umano e il corpo della natura, a cui fa eco la coabitazione tra un lessico quotidiano, talvolta brutale, e un uso estremamente raffinato del vocabolario scientifico». Riconoscere nell’interiorità un’istituzione politica e affrontare la complessità dell’essere con — attraverso un evidente procedimento induttivo, dal particolare al generale — significa dare spazio, com-prendere (spostando decisamente l’occhio sul prefisso), fare attenzione (secondo il significato attribuito al sostantivo da Simone Weil), con-tenere, con-vincersi, con-vivere. È proprio per tale ragione che i termini posti nella stessa pagina da Gander (Be with——–The political begins in intimacy) sono correlati, interconnessi, persino inscindibili fra loro: non c’è vero essere con senza la dura deposizione dell’io quale fonte di potere personale, di sopraffazione, di iniquità. Anzi, non esiste essere senza essere con, il cui corrispettivo inverso è essere senza, essere io solo, nulla. L’essere è sempre un essere con: proprio nella contingenza e nell’impetuosa erranza del «con» si rivela l’heideggeriano «con-essere» come origine della cura («l’aver cura si fonda nella costituzione di essere dell’Esserci in quanto con-essere»).

*

Con queste premesse filosofiche percorse da un’intuizione fulminante, l’autore statunitense affronta l’atroce sofferenza per la scomparsa di sua moglie Caroly D. Wright (poetessa premiata con il Griffin Poetry Prize e il National Book Award), la difficoltà nello spiegare il lutto al loro figlio, la malattia della madre Ruth, i disastri ambientali. Assenza e presenza, sottrazione e addizione si intrecciano nel profondo compenetrarsi di io-tu («Scrivere Tu/ mi hai esistito/ non sarebbe soltanto/ una sorda traduzione», Epitaffio), nella pierfrancescana unità-disunità del noi con il mondo («E poi odorarlo,/ sentirlo ancora prima/ che il suono lo/ raggiunga, si inginocchia al/ margine della scogliera», Madonna del Parto). Lo stile di Gander è tecnico, altamente specializzato mentre la struttura formale dei testi varia da versi brevi e a versi lunghi, da gabbie strofiche a pezzi in prosa, da sequenze gnomiche a puntuali riflessioni di ecopoetry (si pensi a Zona litoranea). Gander — legato ad autori come Robert Hass e alla scuola poetica ispanica — presenta un impaginato in schegge, graficamente dislocato, con zigrinature, segmentazioni, spazi bianchi gravidi di senso. La iunctura acris di certi accostamenti rende generalmente aspro il timbro delle sue poesie: filosofemi mistici (un componimento è dedicato a Giovanni della Croce) e sintassi ecologica, linguaggio della scienza e teorie dell’ego servono a segnalare il preciso schieramento della lirica di Gander, il pensiero poetante.

Continua a leggere→

Pubblicato in RECENSIONI | Contrassegnato Alberto Fraccacreta, Alessandro De Francesco, Caroly D. Wright, ecopoetry, Essere con/ Be With, Forrest Gander, geologo, poeta, Premio Pulitzer 2019, recensione, Simone Weil | Lascia una risposta

POESIE CONTRO LA GUERRA

APPUNTAMENTO

ARTE E POESIA

AUTORITRATTO


HUMAN CHAIN


COSTRUTTORI DI CULTURA


LA TRADUZIONE DELLA POESIA


LETTERATURA


LETTURE DI LUIGIA SORRENTINO


NELLO SCAFFALE


CURIOSITA'


NOBEL PER LA LETTERATURA



NUOVE USCITE


OPERE INEDITE


POETI DA RISCOPRIRE


POETI ITALIANI


POETI STRANIERI


RECENSIONI


Archivio

video interviste


Poesia

italiana

Autori del '900

AMELIA ROSSELLI

GIOVANNA SICARI


ANDREA ZANZOTTO


VALENTINO ZEICHEN


MARIO BENEDETTI


FRANCO LOI


CARLO BORDINI


BIANCAMARIA FRABOTTA

Programmi

radiofonici

PER IL VERSO GIUSTO

NOTTI D'AUTORE

ULTIMI COMMENTI

  1. antonio sagredo su Il dolore esistenziale nell’Onégin di Puskin6 Marzo 2023

    Da slavista devo affernare che la traduzione del Ghini è più accettabile di quella del Lo Gatto, e di certo…

  2. Giovanni Battista Quinto su La vostra voce, Zairo Ferrante19 Febbraio 2023

    Congratulazioni, caro Zairo. Sono onorato e davvero fortunato di averti incontrato nel mio cammino.

  3. Biagio su Milo De Angelis presenta in Francia la sua opera di poeta9 Febbraio 2023

    Un incontro da non perdere con uno dei più grandi poeti italiani...

  4. luigiasorrentino su Marilena Renda, da “Fuoco negli occhi”23 Gennaio 2023

    Ciao Marilena! Grazie a te.

  5. luigiasorrentino su Rilke, le poesie francesi23 Gennaio 2023

    Gentile Maria Teresa, non sono professoressa, dottoressa si, se proprio ci tiene a darmi un titolo. Comunque le poesie francesi…

CATEGORIE

  • AMELIA ROSSELLI
  • ANDREA ZANZOTTO
  • APPUNTAMENTO
  • ARTE E POESIA
  • AUTORITRATTO
  • BIANCAMARIA FRABOTTA
  • CARLO BORDINI
  • CATENA UMANA/HUMAN CHAIN
  • COSTRUTTORI DI CULTURA
  • CURIOSITÀ
  • FRANCO LOI
  • GIOVANNA SICARI
  • INTERVISTE
  • LA TRADUZIONE DELLA POESIA
  • LETTERATURA
  • LETTURE AD ALTA VOCE DI LUIGIA SORRENTINO
  • MARIO BENEDETTI (POETA ITALIANO)
  • NELLO SCAFFALE
  • NOBEL PER LA LETTERATURA
  • NOTTI D'AUTORE
  • NUOVE USCITE
  • OPERE INEDITE
  • PER IL VERSO GIUSTO
  • POESIE CONTRO LA GUERRA
  • POETI DA RISCOPRIRE
  • POETI ITALIANI
  • POETI STRANIERI
  • RECENSIONI
  • VALENTINO ZEICHEN
  • video

ARCHIVI

  • 2023 (13)
  • 2022 (180)
  • 2021 (382)
  • 2020 (362)
  • 2019 (366)
  • 2018 (389)
  • 2017 (457)
  • 2016 (494)
  • 2015 (546)
  • 2014 (578)
  • 2013 (565)
  • 2012 (907)
  • 2011 (694)
  • 2010 (82)
  • 2009 (26)
  • 2008 (2)
  • 2007 (6)
  • 2006 (3)
  • 2005 (1)
Accedi

Share the joy




Privacy policy Proudly powered by WordPress