Appello al governo per la libertà

Vivian Lamarque

Qualche giorno fa su numerosi quotidiani nazionali e agenzie di stampa ha circolato una notizia che ha fatto tremare le gambe a chi ha superato i settant’anni. La presidente dell’Unione Europea Ursula von der Leyen ha infatti suggerito in un’intervista al quotidiano tedesco Bild alle persone anziane di rimanere in isolamento a causa della pandemia da coronavirus, “fino alla fine dell’anno” per evitare ogni rischio di contagio. Un’affermazione che qualora si trasformasse in misura preventiva e qualora fosse adottata in Italia, potrebbe essere fortemente discriminatoria nei confronti di tanti cittadini che pur avendo superato i 70 anni, godono di ottima salute.

Su questi presupposti è nato l’appello al governo italiano del mondo della cultura over 70 che intende “salvaguardare la propria salute, ma anche la propria dignità e libertà”.

Il manifesto, è sostenuto finora da 126 firme tra le quali quelle di Massimo Cacciari, Carlo Ginzburg, Giorgio Agamben, Eugenio Borgna, Salvatore Natoli, Ginevra Bompiani, Milo De Angelis, Giuseppe Conte, Ludina Barzini, Rosetta Loy, Vivian Lamarque e Donatella Bisutti.  Quest’ultima è la promotrice dell’appello.

MANIFESTO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE DEGLI OVER 70

Noi, scrittori, artisti, intellettuali, rappresentanti della cultura e tuttora operanti nel contesto sociale, esprimiamo con forza fin d’ora il nostro dissenso nei confronti dell’eventualità di una disposizione limitativa della libertà personale, che volesse mantenere una fascia di persone ancora attive, in buona salute e in grado di dare ulteriori preziosi apporti alla nostra società, in una segregazione sine die solo in base al dato anagrafico, dell’appartenenza cioè a una fascia di età dai 70 anni in su. Noi affermiamo con forza che questa discriminazione sarebbe incostituzionale, in quanto discriminerebbe una fascia di cittadini di serie B, privati della loro libertà con una imposizione del tutto ingiustificata. Continua a leggere

Vincenzo Mascolo alla Sormani

A Milano, lunedì 9 dicembre alle ore 17.30 nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani, Donatella Bisutti incontra Vincenzo Mascolo, poeta, scrittore e organizzatore di “Ritratti di Poesia”, autore di Q e l’allodola, (Mursia, 2018) e Scovando l’uovo, Appunti di bioetica (LietoColle, 2009). Continua a leggere

A Milano, alla Biblioteca Sormani, poeti e prosatori alla corte dell’Es

Nell’incontro alla Biblioteca Sormani si parlerà di un libro e di un tema particolare e interessante: il rapporto fra inconscio e letteratura, intorno al quale si articolano le interviste/saggio realizzate dallo psichiatra e poeta Giancarlo Stoccoro, che ha coinvolto alcuni dei maggiori nomi della nostra poesia, da Franco Loi, Umberto Piersanti, a Milo De Angelis, in un dialogo serrato sull’argomento a partire dalla loro personale esperienza.

Continua a leggere

Giampiero Neri presenta alla Biblioteca Sormani “Via provinciale”

giampieroneri_zoomR439
Mercoledì 8 febbraio 2017, ore 17.30, la Biblioteca Sormani e L’Unione Lettori Italiani in collaborazione con la rivista Poesia e Conoscenza diretta da Donatella Bisutti presentano Via provinciale di Giampiero Neri, Edizioni Garzanti.

Interventi di Donatella Bisutti e Antonio Riccardi
Intermezzi musicali a cura di Antonella Bini – flauto
Proiezioni di Giorgio Longo

L’Autore leggerà suoi testi.

Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani                                                                                   Via Francesco Sforza, 7 Milano

Continua a leggere

Ritratti di Poesia 2015

Invito email Ritratti 2015[1]

Roma, 5 febbraio 2015, Tempio di Adriano, Piazza di Pietra

ore 9.30 – 20.00

PROGRAMMA

 9,30 – 10,45 Caro poeta

Daniela Attanasio, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Elio Pecora e Luigia Sorrentino incontrano gli studenti dei licei romani De Sanctis, Kant, Machiavelli, Virgilio e Visconti


10,45 – 11,15 Poetry Slam (prima manche)

Data ufficiale del campionato nazionale di Poetry Slam L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam Continua a leggere

Francesco Benozzo, "Onirico"

 
FrancescoBenozzo
Nato a Modena nel febbraio del ‘69 e attualmente residente in una piccola frazione dell’Appennino modenese, Francesco Benozzo è poeta, linguista e filologo specializzato in Lingue romanze e lingue celtiche, cantautore e arpista celtico di grande levatura.
Come poeta è noto soprattutto per la composizione orale di lunghi poemi incentrati sulla risonanza spirituale e sciamanica tra il corpo umano e il paesaggio, nei quali cioè “Benozzo, come una specie di sciamano contemporaneo, si pone, a volte per lunghi giorni, in un ascolto reale e fisico dei paesaggi e diventa, tramite la parola poetica, un intermediario tra le vite segrete e a volte invisibili dei luoghi e quelle dei suoi ascoltatori o lettori” (D. Bisutti). Continua a leggere

Donatella Bisutti, “Un amore con due braccia”

Letture

Donatella Bisutti Un amore con due braccia LietoColle 2013, (euro 13).  In copertina un disegno di Luciano Ragozzino

Dalla prefazione di Maria Luisa Spaziani

Nelle mie letture ho da sempre avuto una predilezione per le raccolte monotematiche di poesie, che per l’unità intrinseca che le lega si dovrebbero piuttosto sottolineare libro di poesia.
Sono opere che non possono ospitare situazioni, emblemi, flash o ispirazioni di diversa natura. E quindi visioni emotive o turistiche di paesaggi, tenerezze per i figli piccoli, palpiti o dichiarazioni di civili convivenze, ricordi di amori archiviati o la presenza della morte filosoficamente onnicomprensiva. […] Continua a leggere