Dialoghi sulla Letteratura di Mariella Radaelli

RECENSIONE DI ALBERTO FRACCACRETA

Si è percorsi da un brivido di genuino stupore quando si legge l’indice de Il ferro e la rosa. Dialoghi su mondo e letteratura di Mariella Radaelli, posto all’estremità di quattrocentoundici densissime pagine: brivido che cresce allo snocciolare — sicuro e inconcusso — di nomi non certo ignoti, di mostri sacri della letteratura odierna: Isabel Allende, Ray Bradbury, Andrea Camilleri, Jonathan Franzen, Giovanni Giudici, Nadine Gordimer, Günter Grass, Franco Loi, Alda Merini, Amos Oz, Toni Morrison, José Saramago e molti altri. Possiamo continuare a lungo. Una galleria di premi Nobel, giganti della poesia nostrana e straniera, eminenti romanzieri: sono stati tutti intervistati durante la ventennale esperienza giornalistica della Radaelli (che ha rubricato i pezzi per quotidiani come «Il Giorno», «QN», «Corriere del Ticino»; oggi lavora come columnist al «Khaleej Times», dopo essere stata corrispondente per il «New Delhi Times», l’«Italo-Americano» e il «China Daily»). «Le mie scrittrici e i miei scrittori — dichiara l’autrice nell’introduzione — mi hanno insegnato a battagliare i qualunquismi e le sciatterie del quotidiano. Leggerli ha affinato la mia capacità d’ascolto e la mia dimensione riflessiva di conciliazione».

Bene, innanzitutto ciò che emerge dal libro è proprio l’ampia capacità di ascolto della giornalista, il suo farsi da parte per accogliere il pensiero e il punto di vista dell’altro, per lasciar emergere le idee sul mondo, sull’arte, sulla società della personalità letteraria chiamata in causa e puntellata costantemente dagli intelligenti stimoli dell’interlocutrice. Un esempio? L’arditissima intervista Mario Luzi: “Mia madre, la voce di Dio”, pubblicata su «Il Giorno» il 5 aprile 2003.

Ecco uno spezzone: «Luzi, parliamo della sua fede in Cristo. All’inizio non avevo una posizione esplicita, ma dentro di me agiva questa forza spirituale. E il merito è stato di mia madre. L’ha anche scritto in “La porta del cielo”. Sì, è stata lei a insegnarmi a sentire la presenza del Cristo nell’eucarestia. Aveva un legale “umbilicale” con sua madre. L’ha paragonata a Monica, la madre di Sant’Agostino. Avevamo anche noi quei colloqui, quelli che Agostino aveva a Ostia con Monica. I miei rapporti con mia madre, che era una donna molto semplice, sono stati formalmente umili ma di sostanza. Il nostro è stato un rapporto bellissimo. A lei ha dedicato molte poesie, molte raccolte. Fino all’ultimo svolse i suoi compiti, lei scrive: “Preparò l’ultima cena”. Il richiamo cristologico non è casuale. Lei ha fatto dello Spirito la sua principale materia poetica.

Ho solo cercato di ristabilire, ma non so se ci sono riuscito, il fondamento spirituale del linguaggio poetico. Esiste però un “salto” tra la poesia, che contiene in sé nell’etimologia del vocabolo la radice del fare, e la preghiera. La contemplazione è qualcosa di superiore: un’immobilità che non rompe il silenzio, come invece accade quando ci si mette a scrivere». Continua a leggere

Nicola Gardini a Pistoia, “Dialoghi sull’uomo”


Che cos’è il creare? Chi ha il potere di creare? Chi costruisce qualcosa è creatore? Si crea solo quando si mette davanti agli occhi degli altri qualcosa di nuovo? Scoprire è creare?

Nell’ambito del festival di antropologia Pistoia – Dialoghi sull’uomo, che si svolgerà dal 25 al 27 maggio nella città toscana, lo scrittore e classicista Nicola Gardini risponderà a questi interrogativi sabato 26 maggio, alle 15 in piazza San Bartolomeo. Convinto indagatore del lessico latino e greco, ricostruirà momenti di un discorso sulla creatività che parte da molto lontano, con esempi provenienti da poesia, filosofia, retorica e critica d’arte.
Nell’incontro Il centauro femmina: per un primo vocabolario di creatività lo scrittore chiama in causa concetti contrastanti come arte e natura, novità e tradizione, genio e abilità, soggettività e mondo, conoscenza e intuizione, intenzione e caso, originalità e realtà, verità e finzione.
Continua a leggere

Omaggio a Giulia Napoleone

Giulia Napoleone. Credits ph Dino Ignani

C O M U N I C A T O    S T A M P A

Omaggio a Giulia Napoleone
Quattro mostre, in occasione dell’antologica “Dialoghi”
promossa dall’ Istituto centrale per la grafica di Roma

A partire da mercoledì 20 settembre 2017, il circuito ACAMM (Aliano, Castronuovo Sant’ Andrea, Moliterno e Montemurro) rende omaggio a Giulia Napoleone, pittrice e grafica italiana di origini abruzzesi ma profondamente legata alla Lucania, esponendo, in contemporanea nei presidi culturali del quadrilatero, un gruppo di opere realizzate dall’artista nell’arco della sua carriera.

L ‘occasione viene offerta dalla mostra “Dialoghi” che l’Istituto centrale per la grafica di Roma le dedica, dal 15 settembre al 12 novembre 2017, attraverso un’interessante esposizione di 36 libri-opera, composti da disegni, per lo più inediti, realizzati dall’artista a partire dal 1963, anno della prima mostra alla Galleria Numero di Firenze. Il ’63 è anche l’anno in cui Giulia Napoleone realizza i primi disegni a inchiostro di china ed esegue le prime incisioni; è la nascita del suo linguaggio formale, dei paesaggi interiori, dei paesaggi “di puntini”, come li definisce lei stessa, di quella ricerca sulla complessità semantica che domina la scena intellettuale e artistica degli anni Sessanta, in cui l’artista opera con la sua personalissima lettura del reale mediata dalla poesia. “La poesia è come un paesaggio – scrive Giulia Napoleone – tutta la comprensione delle cose avviene attraverso la poesia, a tutto corrisponde un verso. La mia lettura è una lettura lenta e tormentata, un processo di assimilazione difficoltoso”. Un dialogo continuo e costante tra poesia e arte visiva caratterizza dunque il suo lavoro, ed ha ispirato la sua scelta per il titolo della mostra, “Dialoghi”.

Continua a leggere

I Dialoghi di Trani 2014


merini-dialoghi 2014 copia[1]Ai Dialoghi di Trani, il Futuro è nell’aria

Dal 23 al 28 settembre, al Castello Svevo di Trani, scrittori, filosofi e giornalisti si incontrano per dialogare e provare a tracciare insieme una mappa ideale del futuro. Sulle sfide che attendono il “mondo liquido” discuteranno, tra gli altri, Zygmunt Bauman, Remo Bodei, Roberto Napoletano, Alan Friedman, Marco Travaglio, Vittorio Gregotti, Sandra Bonsanti, Marino Sinibaldi, Piero Dorfles, l’astronauta Umberto Guidoni e lo stilista Ennio Capasa.
Nel mondo globalizzato e interdipendente, è sempre più complicato uscire dal guscio confortevole della realtà virtuale, per descrivere il “Futuro”, oltrepassando i confini di un eterno presente, abitato da una società digitale fatta di follower più che di interlocutori, ossequiosi alla “religione-morale” della velocità. Continua a leggere

Dialoghi intorno a Valerio Magrelli


valerio-magrelli-e-libreria
A Roma, alla Libreria Koob (Via Luigi Poletti) mercoledì 12 marzo 2014 alle ore 18.00 L’occhio, il corpo, la voce, Dialoghi intorno a Valerio Magrelli in occasione dell’uscita dei volumi: Valerio Magrelli, Ora serrata retinae (1980), Commento a cura di Sabrina Stroppa e Laura Gatti (Ananke), Federico Francucci, Il mio corpo estraneo. Carni e immagini in Valerio Magrelli (Mimesis), Elena Cappellini, Corpi in frammenti. Anatomia, radiologia, fotografia e forma breve del narrare (Le Lettere), Sabrina Stroppa, Federico Francucci, Elena Cappellini incontrano Valerio Magrelli, conduce la discussione Andrea Cortellessa.
Libreria Koob
Roma, Via Luigi Poletti 2
info@koob.it

I dialoghi di Trani & programma

I DIALOGHI DI TRANI dal 14 al 17 giugno 2012 – XI edizione, Castello Svevo, Trani, “CAMBIAMENTI”

Giovedì 14 giugno
Dopo i saluti di rito delle autorità, previsti alle ore 17 nel Cortile centrale del Castello Svevo, I Dialoghi di Trani entra subito nel vivo con l’intervento del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, protagonista dell’incontro dedicato al libro Siate ragionevoli chiedete l’impossibile (Chiarelettere) di padre Ernesto Balducci (ore 18).
Segue alle ore 19 la riflessione su Il cambiamento dell’uomo nell’età della tecnica un altro tipo di mutazione, quella a cui l’individuo è sottoposto nell’era della tecnologia. L’analisi e il dibattito sono condotti dal filosofo e psicanalista Umberto Galimberti e da Pietro Del Soldà, giornalista, conduttore radiofonico e portavoce dell’organizzazione AMREF. Continua a leggere

Sei gradi di separazione, Dialoghi crossmediali

In un mondo sempre più piccolo “La teoria dei sei gradi di separazione” è un’ipotesi secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze con non più di cinque intermediari. Tale teoria è stata proposta per la prima volta nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy in un racconto breve intitolato Catene. […]

Nel 1967 il sociologo americano Stanley Milgram trovò un nuovo sistema per testare la teoria, che egli chiamò “teoria del mondo piccolo“. Selezionò casualmente un gruppo di americani del Midwest e chiese loro di mandare un pacchetto a un estraneo che abitava nel Massachusetts, a diverse migliaia di chilometri di distanza. Continua a leggere

I dialoghi di Trani 2012, “Cambiamenti”

Dal 14 al 17 giugno 2012 si svolgerà la XI edizione de I dialoghi di Trani dal titolo “CAMBIAMENTI” .

Nello scenario del Castello Svevo e del centro storico di Trani si alza il sipario sulla XI Edizione de I dialoghi di Trani in programma da giovedì 14 a domenica 17 giugno con due appuntamenti in anteprima, entrambi ospitati dal Museo Diocesano, a pochi giorni dall’inaugurazione ufficiale.

Mercoledì 6 giugno alle ore 19, spazio invece alla scrittrice Dacia Maraini e alla giornalista Maddalena Tulanti, vicedirettore del “Corriere del Mezzogiorno”. Punto di partenza della conversazione: La grande festa (Rizzoli), l’ultimo romanzo, autobiografico, dell’autrice toscana. Continua a leggere

Alessandro Baricco, “Tre volte all’alba” e “Mr Gwyn”

Nello scaffale: Alessandro Baricco 
a cura di Luigia Sorrentino

E’ in libreria un nuovo romanzo di Alessandro Baricco ‘Tre volte all’alba’ (Feltrinelli), uscito subito dopo Mr Gwyn’, (Feltrinelli).  Nel nuovo romanzo i protagonisti si incontreranno per tre volte, ma ogni volta sarà l’unica, la prima e l’ultima. Tre storie, tre incontri, tre episodi in cui scivolano gli stessi tre personaggi che si incrociano, per sfasature temporali, in età diverse, sullo sfondo della hall di un hotel. Nell’alba, tre volte, insiste il sentimento del titolo. Il libro si aggancia al recente ‘Mr Gwyn’ , che ha per protagonista uno scrittore, uscito circa quattro mesi fa, nel quale si fa riferimento appunto, a un romanzo con il titolo ‘Tre volte all’alba’. “Si tratta naturalmente di un libro immaginario” spiega Baricco nella nota di apertura, “ma nelle immaginarie vicende là raccontate esso riveste un ruolo tutt’altro che secondario”.  
In sostanza Baricco sviluppa in ‘Tre volte all’alba’, il desiderio di cambiamento al centro di ‘Mr Gwyn’, dove narrava di un grande scrittore che decide di ritirarsi dal mondo della letteratura, ed infatti le tre coppie di personaggi sono tutti alle prese con lo stesso dilemma: separarsi o proseguire insieme nel loro percorso di vita. Continua a leggere

A Trieste centinaia di giovani poeti

Trieste 21 marzo – 6 aprile 2012. Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Poesia proclamata dall’UNESCO, centinaia di giovani poeti provenienti da tutto il mondo si riuniscono a Trieste per la premiazione di uno dei più importanti premi letterari riservati agli under 30, che gode dell’adesione e della medaglia del Presidente della Repubblica e del patrocinio dell’UNESCO, dei Ministeri degli Esteri e dei Beni e delle Attività culturali.Tra le iniziative collaterali workshop sulla traduzione, reading, una mostra fotografica, rappresentazioni teatrali, itinerari turistico-letterari.

Padrini della manifestazione i poeti Titos Patrikios, Tonko Maroević e Arben Dedja.
.

VEDI QUI INTERVISTA A TITOS PATRIKIOS E A FRANCO LOI di Luigia Sorrentino

Continua a leggere

Natàlia Castaldi, “dialoghi con nessuno”

Nello scaffale
a cura di Luigia Sorrentino

“Dove sarà la parola/ rinchiusa in queste mura?/ Una finestra è quanto appare/ di ciò che non ci appartiene/ eppure/ sarebbero bastati mille anni/ per dirsi le cose senza vita”. E’ la poesia inedita che Natàlia Castaldi mi scrive in esergo al suo libro dialoghi con nessuno, Edizioni Smascher, 2011 (euro 14,50). Con una scrittura larga, Castaldi traccia e celebra i luoghi dell’assenza e  si confronta con le scritture degli altri: Mark Strand, Philip Glass, Max Richter, Ana Rossetti, Neil Young, Virginia Wolf, Nelly Sachs, Marguerite Duras, ma anche Marco Rovelli, Francesco Marotta, Francesco Forlani e molti altri:  “Grazie per  gli insegnamenti – scrive – la compagnia nei silenzi, la bellezza, le ombre, le luci, le grida, le note.” Continua a leggere

Monodia, addio a Mario Trevi

Qualche tempo fa ho avuto diversi incontri con Mario Trevi – uno dei primi e più autorevoli psicoanalisti junghiani italiani – scomparso, all’alba del 31 marzo nel 2011.  
Ero andata da lui perchè non riuscivo a rassegnarmi all’ineluttabile morte di una persona a me cara. 
Avemmo in tutto ventisei incontri. Ventisei dialoghi in cui parlammo con commozione e stupore di quel confine che ciascun essere umano raggiunge a un certo punto, quando è necessario lasciare la propria vita. Parlammo dell’importanza del rapporto tra l’uomo e la natura e “di quel dolore”  ineluttabile della morte.

Con Mario Trevi, nato nel 1924 ad Ancona, tornai a rileggere I dialoghi con Leucò di Cesare Pavese. In quei dialoghi il mito viene riproposto come necessario e la poesia, ad esso intimamente legata, si rivela, al tempo stesso, la cifra, misteriosa e crudele.  
di Luigia Sorrentino

(Nella foto, Mario Trevi, ritratto nel suo studio da Luigia Sorrentino) 

Continua a leggere