Convegno sull’opera di Pier Luigi Bacchini

Sabato 20 ottobre 2018 a Parma, all’Auditorium di Palazzo del Governato, si terrà un convegno dedicato al poeta Pier Luigi Bacchini (1927-2014). Il dibattito, a cura di Luca Ariano, con il Patrocinio del Comune di Parma, Mup editore, Università degli Anziani di Parma e Silentia Lunae, si svolgerà presso l’Auditorium di Palazzo del Governatore dalle 10.00 alle 18.00. Continua a leggere

Paolo Febbraro, “Fuori per l’inverno”

fuori-per-linverno-d404

Molti i temi e le soluzioni formali: le cinque sezioni affrontano la Storia, la Natura e l’Io nelle loro varie forme, evocando personaggi e miti del passato o affrontando decisamente il qui e ora.

Febbraro convoca più aspetti del mondo sulla propria pagina sonora e spesso tagliente, spaziando fra il monologo narrativo, la nuda scena e l’elegia, ma sempre riconducendo alla propria cifra stilistica personale, come un regista di teatro, le diverse figure che si presentano alla sua immaginazione.

Dalla quarta di copertina

I versi di Paolo Febbraro hanno da sempre un timbro ben riconoscibile, un elemento costruttivo razionale, un recitativo che si afferma nella forte suggestione ritmica dei suoi accenti. La sua è una vocazione teatrale, in qualche caso romanzesca, che contrastano con gli ideali che attraversano le poetiche del secolo scorso, che miravano a investire liricamente la realtà, o a fondarla nella parola. Continua a leggere

L'Oscar 2014 a "La grande bellezza"

 
 
paolo_sorrentino_oscarSono le 3,45 ora italiana quando dal Dolby Theatre di Los Angeles Ewan McGregor e Viola Davis annunciano l’Oscar a “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino.
C’è poco da fare e da dire. “La Grande Bellezza” era il favorito, soprattutto dopo aver vinto per la stessa categoria il Golden Globe della Stampa estera accreditata a Los Angeles. Aggiudicandosi L’Oscar come miglior film straniero, Paolo Sorrentino ha riporta l’Italia sulla scena internazionale a distanza di 15 anni da “La vita è bella” di Roberto Benigni.  Sorrentino conquista l’Oscar a 52 anni dalla delusione di Fellini che con “La dolce vita” non riuscì a conquistare la preziosa statuetta (era candidato nella categoria “miglior regista”) dopo il trionfo di Cannes. E proprio al film più popolare di Fellini si ispira l’ultimo lavoro di Sorrentino.
 
Continua a leggere

Presentazione, “La mattina dopo”

Appuntamento

Daniela Attanasio e Maria Luisa Vezzali presentano il libro di Stefania Portaccio “La mattina dopo”, (Passigli, 2011). Sarà presente l’autrice. (VEDI ANCHE L’INTERVISTA A STEFANIA PORTACCIO SU QUESTO BLOG di Luigia Sorrentino).

Roma, lunedì 7 maggio 2012 ore 18.00
Casa delle Letterature
Piazza dell’Orologio, 3