Prorogata la mostra “MIRÓ. Poesia e luce” fino al 23 agosto

Dopo il grande successo di pubblico e di critica, la mostra al Chiostro del Bramante di Roma “Miró! Poesia e luce”, a cura di Maria Luisa Lax, è stata prorogata fino al 23 agosto 2012. (Al Chiostro del Bramante di  Roma)

La poesia e la luce dell’artista spagnolo coloreranno in questo modo l’estate romana, e i visitatori potranno ammirare oltre 80 opere mai viste prima nel nostro Paese, tra cui 50 olii di sorprendente bellezza e di grande formato, ma anche terrecotte, bronzi e acquerelli tutti provenienti da Palma di Maiorca dove la Fundació Pilar i Joan Miró detiene molte opere dell’artista.

Non solo ma all’interno del percorso espositivo è possibile “entrare” nello stesso studio che l’artista frequentò sino alla sua morte, avvenuta proprio a Palma di Maiorca nel 1983. In quello stesso studio dove Miró poteva finalmente essere in contatto diretto con la luce e la natura e che gli ha permesso di lavorare su opere di grandi dimensioni.

Vedi qui il servizio di Luigia Sorrentino “Joan Miró, la scintilla magica dell’arte”, montaggio di Alessandro Carboni

[flv]http://www.rainews24.it/ran24/clips/2012/05/luigia_10052012.mp4[/flv]
Continua a leggere

Joan Mirò, La scintilla magica dell’arte & video

Arte e poesia
a cura di Luigia Sorrentino

E’ ancora possibile – fino al 10 giugno 2012 – visitare a Roma, al Chiostro del Bramante, la mostra intitolata ‘Mirò! Poesia e Luce’, frutto della collaborazione con la Fondazione di Palma Di Maiorca, in cui è custodito gran parte del patrimonio dell’artista catalano  che ha concesso, in via del tutto straordinaria, gran parte dei suoi capolavori, per l’anteprima italiana.

Continua a leggere

Traghetti di poesia 2012

Traghetti di poesia la rassegna di poesia ideata e curata da Guido Oldani, compie cinque anni.

Nei giorni 27/28/29/30 il festival che si svolge in Sardegna, a Cagliari,  proporrà letture, approfondimenti critici ed uno spazio dedicato al teatro, con lo spettacolo di Gilberto Colla “Milllennio III, nostra meraviglia”, riflessione sul ruolo degli oggetti nella nostra contemporaneità ispirata al libro, Realismo Terminale del poeta Guido Oldani. Continua a leggere