Mario Ramous (1924-1999)

Mario Ramous

LIMITE

UNA campana è il mio cuore più cupo
d’un disperato suonare a distesa.
Non c’è riposo alla vasta ossessione
dei grilli in questa notte già recisa
dal richiamo dei treni. E il tuo viso
appena sfiorato dal mio amore
ora è già smorto, caduto. Potranno
piangere gli uomini con il lamento
lungo delle strade, potremo piangere
che non ci è dato nulla oltre il nome.
Ricordo solo il tuo seno malato.

 

A MEMORIA

ERI come il cadere molle dei colli alla pianura,
quando si spande il caldo dell’estate,
il crescere sottile e schivo degli agnelli.
Poi il riposo, lungo e confortato di pianto.
Assopirsi lento dei sensi
e compiacersi del proprio silenzio.
Pure il tuo respiro era solo tristezza
e chiuso dolore:
un esilio vuoto di parole,
un levigato dormire.

In te era il mio gesto
come un’ombra sfiorita di accenti,
se ancora un limite mancava alla persona.

Così si spengono i tuoi occhi alla memoria.

 

PRESENZA

QUESTO incredibile pianto e il suono
che s’affloscia in sorde cavità
della ragione; il suono come vento
mutevole d’uccelli, di severi
animali inquadrati nelle valli,
immobili negli occhi. O ancora
la presenza ha un senso in questa vita
dirotta dal tempo? E forse io vivo? Continua a leggere

Paolo Lagazzi, “Come ascoltassi il battito d’un cuore”

Attilio Bertolucci e Paolo Lagazzi

Per quanto amato da molti lettori di poesia, per quanto profondamente stimato da alcuni tra più grandi poeti del Novecento non solo italiano (da Montale a Luzi, da Sereni a Caproni, da Pasolini a Charles Tomlinson a Kikuo Takano), Attilio Bertolucci resta un autore ancora, in parte, misconosciuto e incompreso. Solo una lunga frequentazione del suo mondo poetico può permettere di cogliere la complessità e la ricchezza che si annidano nell’apparente semplicità del suo linguaggio. Paolo Lagazzi, riconosciuto dallo stesso Bertolucci (in un’intervista apparsa nella rivista “Gli immediati dintorni”, n.2, 1989) come colui «che forse più di ogni altro mi ha letto in estensione e in profondità», ripercorre negli scritti raccolti nel presente volume alcuni tra i capitoli decisivi della storia del poeta: l’inesausto amore per la pittura; la passione per le opere di Proust e di Eliot; l’affinità elettiva con un originalissimo, fantastico e umano storyteller quale Silvio D’Arzo; il lavoro svolto con leggerezza e lungimiranza nei campi del giornalismo e dell’editoria; il dialogo tra la sua poesia e il cinema del figlio Bernardo.

Soprattutto, questo libro ci porta di nuovo a osservare i “nodi” più segreti e cruciali del mondo bertolucciano: la religiosità sui generis, il sentimento del sacro, l’incontro fra un bisogno primario di verità e un’acuta coscienza della vita come mistero.

Continua a leggere

Incontro internazionale al Centro di poesia contemporanea di Bologna

OVEN poesia festival 2018
1998-2018: Vent’anni del Centro di poesia contemporanea

6 | 7 | 8 giugno 2018

Il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna organizza un festival di poesia con lo scopo di donare alla città un momento di alta concentrazione culturale e un polo geografico per poeti italiani e internazionali.

Continua a leggere

Sensi e Poesia

Il Centro Studi Sara Valesio, in collaborazione con le Librerie COOP, partecipa alla programmazione estiva di Bologna, perpetuando la tradizione di una serata tra poesia e musica in uno dei luoghi simbolo della città. Continua a leggere

Francesca Serragnoli

francesca-serragnoli-aprile-di-la-copertinapiatta

 

Francesca Serragnoli svela in quest’opera il proprio percorso di scrittura che dice non va inteso “in un’ottica necessariamente evolutiva”, ma come sequenza di atti da collocare nel puzzle di scoperte, esperienze, incontri che si compiono e di alterità che si attraversano, sempre con un occhio alla terra e l’altro a ciò che la terra trascende e sublima.

Il libro è dedicato alla cara amica e scrittrice Marina Sangiorgi, venuta a mancare il 10 aprile 2016. Continua a leggere

Premio Strega Giovani 2016

premio_strega_giovani_2016Ancora pochi ore per conoscere i nomi dei vincitori della prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Strega Alberti Benevento con BolognaFiere e il Centro per il libro e la lettura, e realizzato con il sostegno di BPER Banca e Unindustria Bologna.

La cerimonia di premiazione avrà luogo mercoledì 6 aprile alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del Turismo Dario Franceschini nella cornice significativa della Fiera del libro per ragazzi di Bologna (Illustrators Café, ore 16).

In questa stessa sede era stato annunciato un anno fa il nuovo riconoscimento letterario, nato con l’obiettivo di andare alle radici della passione per la lettura e promuoverne il valore formativo e culturale fin dall’infanzia e dall’adolescenza. Continua a leggere

Valentina Pinza, “Il pane del giorno prima”

 

valentina_pinzaValentina Pinza (nello scatto di Valentina Gaglione) è nata a Ravenna nel 1982, laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2008 è attualmente  libera professionista nel campo delle arti visive.
Dalla seconda metà degli anni duemila partecipa occasionalmente a concorsi, letture pubbliche e azioni poetiche.
Una sua silloge è stata pubblicata sul numero 77 di Atelier.
Vive e lavora a Bologna. Continua a leggere

“Autoritratto” di Giancarlo Sissa

 

officina_poesiaMartedì 26 gennaio 2016 a Bologna, alle ore 18.00, presso la Libreria Coop Zanichelli (Piazza Galvani 1/H ), si terrà l’ultimo incontro del ciclo “Officina della
Poesia” : Autoritratto“, di Giancarlo Sissa. Con Alberto Bertoni e Pier Damiano Ori.

Autoritratto” è una raccolta poetica di Giancarlo Sissa, poeta e operatore teatrale a Bologna, pubblicato da Italic Pequod Edizioni di Ancona. Ha vinto la sezione poesia dell’VIII edizione del Premio Fabriano.

Officina della Poesia, con Vito Bonito

officina_poesiaMartedì 19 gennaio 2016 alle ore 18.00 si terrà il penultimo incontro del ciclo “Officina della Poesia” : Soffiati via, di Vito Bonito. Con Vincenzo Bagnoli.

Soffiati via è un raccolta poetica di Vito Bonito, poeta e critico letterario di Bologna, edito da Il Ponte del Sale di Rovigo.

In via del tutto eccezionale, solo per questo appuntamento, l’incontro si terrà presso il museo di San Colombano (Via Parigi, 5 – Bologna) e non come di consueto presso la libreria Coop Zanichelli.

Il programma degli incontri è a cura di Alberto Bertoni, Pier Damiano Ori e Paolo Valesio.

Gianluca Furnari & Pietro Cagni

funaridi Tommaso Di Dio

La poesia continua; non può non continuare: sembra che continuare sia il suo più essenziale e forte e profondo messaggio. Ogni qual volta che se ne senta più scorata la presenza, più perdute sembrino tutte le ragioni perché continui, ecco che, dalla crepa più arida dell’interruzione, sopraggiunge, all’istante, la poesia a dire di noi, a dire qualcosa che continua sottotraccia, che si credeva smarrito e obnubilato da infinite soglie di stupide deviazioni.

È con questa impressione sulle labbra che mi accingo a parlare di due giovani libri di due altrettanto giovani autori che emergono, negli ultimi mesi del 2015, con il loro esordio nel campo aperto della poesia italiana. Sto parlando di Vangelo Elementare (Raffaelli, Rimini 2015) di Gianluca Furnari (nato nel 1993) e di Adesso è tornare sempre (Le farfalle, Catania 2015) di Pietro Cagni (nato nel 1990): due libri completamente diversi eppure complementari, due libri che, pur nati entrambi alle pendici dell’Etna, sembrano aver percorso all’ombra di un diverso lutto fondativo distanze siderali, l’uno lontano dall’altro, per incontrarsi, infine insieme, in una pozza vibrante d’entusiasmo e presenza. Continua a leggere

Simone Marcelli, “La giornata altrove”

giornata_altroveNota di Simone Marcelli

Non saprei dire con certezza perché io scriva e probabilmente se avessi una visone tanto lucida smetterei. È certo un modo per entrare in un contatto più diretto e profondo con la propria esistenza. Per me la poesia è sempre un dialogo con l’Altro, che si manifesta continuamente nell’ordinarietà della vita. Scrivere è allora mantenersi in quel dialogo, sostarci per poter procedere.

La giornata altrove raccoglie trenta poesie, scritte nell’arco di un anno. Sono state scritte tutte la mattina o la sera, nella mansarda dove vivo, a Bologna. Il titolo è nato da una mia riflessione circa questo mio scrivere prima o dopo la giornata e ho trovato potesse acquisire un senso più generale rispetto a ciò che credo significhi vivere e scrivere, oltre che al rapporto tra queste due dimensioni. Continua a leggere

Cinzia Demi, “L’accoglienza delle Madri”

DEMI 2 COP fronteDalla casa di Maria alla Casa delle Madri
di Massimo Morasso

“Non ti preoccupare dunque, caro lettore, di identificare o smistare le diverse Maddalene in quella di Cinzia Demi che di fatto potrebbe a ben ragione dire: Maddalena c’est moi.”, così scriveva un paio di anni fa Gabriella Sica presentando Ero Maddalena, il precedente libro di versi di Cinzia Demi, uscito anch’esso, come questo, con puntoacapo.

La Sica molto insisteva, e giustamente, su una poesia del femminile, nutrita di carne di voluttà di ardore, e forte della capacità di autenticare la persona dialogante che è l’io-Maddalena del libro, l’io-Maddalena multiplo e cangiante reinventato per sé e per tutti noi dalla Demi. Ma ciò che più mi ha colpito nella frase della Sica è quell’invito a non curarsi di identificazioni o smistamenti, che mi pare una chiave d’accesso a una voce poetica che anche qui, e qui, in questo nuovo Maria e Gabriele forse anche più di prima, ha il coraggio mitoesistenzialista di calarsi nel vivo del racconto evangelico, sorretta da una pervicace volontà di re-immaginazione, con tutti i rischi e i pericoli del caso, in un dettato chiaro e senza fronzoli ma acceso qua e là di ariose vibrazioni interiori, dov’è proprio l’azzardo di un’effrazione al lascito tradizionale a fare la differenza, a siglare il crisma di una personalità. Continua a leggere

OVEN, nel fuoco della poesia

Peter Handke (1)

Una giornata nel fuoco delle parole
con Peter Handke e altre iniziative

Giovedì 4 giugno 2015
Bologna

OVEN poesia è una manifestazione pubblica, un appuntamento del giugno bolognese. Una giornata in cui i luoghi della città diventano spazi di ascolto e di attenzione, di bellezza e condivisione. Nonostante il considerevole taglio dei finanziamenti da parte di Università e Istituzioni, il Centro di poesia, dopo un anno già ricco di iniziative, torna con una giornata di reading e musica per tenere acceso il fuoco della conoscenza e della passione. Continua a leggere

Maria Korporal, “Prospettive circolari”

prospettive-circolari“Prospettive circolari del terzo occhio”
Maria Korporal presenta alcuni video recentissimi in occasione del festival Bologna in Lettere *
16 maggio 2015
“L’arte è la mia vita, questo cammino apparentemente senza fine dalla nascita alla morte. Le mie idee e ispirazioni nascono da tutto ciò che incontro sulla mia strada. Ogni mia opera è un viaggio e un ritorno, per ripartire di nuovo. Ogni mia opera nasce dalle esperienze precedenti, ma è allo stesso momento un foglio bianco, aperto ad accogliere tutte le cose che trovo lungo il cammino. Ogni mia opera è un viaggio e una ri-nascita.”____ Continua a leggere

Gli autori italiani visti dal Sudamerica

Fanuel Hanan Diaz, visti da lontano 300 (1)
A Bologna il diario di Fanuel Hanán Díaz, lettore d’eccezione

MERCOLEDÌ 1° APRILE 2015

A Bologna, Fiera del Libro per Ragazzi, (piazza Costituzione, 6) alle ore 14 in Sala Vivace-Centro Servizi-Blocco D presentazione del libro di Fanuel Hanán DíazVisti da lontano“.

Un diario di lettura dal Sudamerica su autori italiani per ragazzi con l’autore, Anna Lavatelli e l’editore Roberto Cicala. Continua a leggere

Lacan, oggi

lacanAppuntamento
___
Presentazione: Lacan Oggi, Sette conversazioni per capire Lacan, di Sergio Benvenuto e Antonio Lucci, Mimesis, 2014.
Partecipano Sergio Benvenuto, direttore del European Journal of Psychoanalysis, Paola Francesconi, psicoanalista, Paolo Valesio, presidente del CSSV.
Alle ore 17.00
Museo di S. Colombano (Via Parigi, 5 – Bologna).
___
Jacques Lacan, con Freud e Jung, è lo psicanalista più interessante del nostro tempo. Il suo lavoro e la sua personalità interpretano e incarnano le pulsioni di una società che per tanti versi proprio Lacan ci aiuta a decifrare. In questo libro due appassionati studiosi del pensiero di Lacan lo rimettono in gioco e lo attualizzano in un dialogo tra pratica psicoanalitica, scienze sociali e filosofia. Continua a leggere

Andrea Zanzotto, la natura, l'idioma

 
 

zanzotto_convegnoConvegno Internazionale di Studi

 
A cura del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e in collaborazione con i Comuni di Pieve di Soligo, Refrontolo, Cison di Valmarino, S. Stefano di Cadore Un grande evento dedicato ad Andrea Zanzotto (1921-2011), comprensivo di interventi critici, letture di liriche, concerto musicale su testi del Poeta, visite guidate ai luoghi zanzottiani.
 
 
10, 11, 12 ottobre 2014 dalle 9.00 alle 18.00 Pieve di Soligo (TV), Biblioteca Comunale (P.zza Vittorio Emanuele II, 9) – Solighetto (TV), Locanda da Lino (Via Roma, 19) – Cison di Valmarino (TV), Teatro Comunale “La Loggia” (Piazza Roma, 9) Continua a leggere

Enrico Tallone, l'arte di fare i libri

 
NERUDA I[1]Il 18 settembre, alle ore 12.00, verrà inaugurata presso la Biblioteca dell’Arciginnasio di Bologna (Piazza Galvani,1) la mostra “Civiltà di carta: le più belle carte e filigrane attraverso i secoli.”
Si tratta di un insolito evento culturale che trae spunto dalla pubblicazione, da parte della Casa Editrice Tallone, del terzo volume del “Manuale tipografico dedicato all’estetica delle carte, delle filigrane e degli inchiostri” che raccoglie dal vero centosedici campioni delle migliori carte di straccio utilizzate per la stampa dei libri dal quattrocento ad oggi. Nella mostra, in un affascinante itinerario espositivo approntato dalla stessa casa editrice, sarà possibile ammirare in controluce trame e filigrane di sei secoli di civiltà della carta: dalle filigrane quattrocentesche di Caselle Torinese, utilizzate da Johan Gutenberg per la stampa della famosa Bibbia delle 42 linee (il primo libro a caratteri mobili della storia), alle straordinarie filigrane rinascimentali di Fabriano, Amalfi, Bracciano e Genova fino a giungere, in un percorso cronologico che illustra la storia della carta in Europa, ad importanti esempi della produzione cartaria Europea ed Asiatica del novecento. Chiude la mostra l’esposizione del Manuale Tipografico. (Nell’immagine Pablo Neruda e Enrico Tallone bambino). Continua a leggere

Francesca Serragnoli

francesca_serragnoliLetture

Francesca Serragnoli è nata a Bologna nel 1972, dove si è laureata in Lettere Moderne. Ha lavorato presso il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna, e attualmente fa parte del direttivo. Suoi testi di poesia sono apparsi nelle antologie “I cercatori d’oro”, a cura di D. Rondoni (Forlì, La Nuova Agape, 2000); “Nuovissima poesia italiana”, a cura di M. Cucchi e A. Riccardi (Mondadori, 2004); “Mosse per la guerra dei talenti”, a cura di Marco Merlin (Fara Editore, 2007); “La stella polare”, a cura di D. Brullo (Città Nuova, 2008); “Jardines secretos, Joven Poesìa Italiana, a cura di E. Coco (Sial, Madrid, 2008) e su varie riviste. Continua a leggere

Parola di poeta 2014

 
parola_dipoetaOggi, mercoledì 12 marzo 2014, a Bologna, alla libreria Feltrinelli International di Via Zamboni 7/b, dalle ore 17.30 , Parola di poeta.

Progetto a cura di Guido Monti, con la collaborazione di Paolo Valesio, Guido Mattia Vallerani e il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.

Poesia tra interiorità e slancio etico

Corrado Benigni
“Tribunale della mente”, Interlinea 2013;
Luigia Sorrentino “Olimpia” Interlinea 2013
Conduce Guido Monti
Feltrinelli International di Via Zamboni 7/b
 

Attorno a Vermeer. I volti, la luce, le cose

Vincenzo_scolamieroAppuntamento

Dall’ 8 febbraio del 2014 e fino al 25 maggio, in Palazzo Fava a Bologna, è ospitata, con l’appoggio della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, La ragazza con l’orecchino di perla, la straordinaria esposizione curata da Marco Goldin assieme ad alcuni studiosi olandesi e organizzata da Linea d’ombra.
Per accompagnare questa incredibile esposizione, Marco Goldin ha pensato di realizzare una seconda mostra, allestita al secondo e terzo piano dello stesso Palazzo Fava, denominata Attorno a Vermeer. I volti, la luce, le cose. (Nella foto, una delle opere ispirate a Vermeer, Vincenzo Scolamiero). Continua a leggere

In memoria di te, Patrizia Vicinelli

vicinelliLetture

Patrizia Vicinelli nasce nel 1943 a Bologna dove muore il 9 gennaio 1991. Negli anni Sessanta lavora con Aldo Braibanti ed Emilio Villa. entra a far parte del Gruppo 63 al convegno di La Spezia del 1966. Collabora a riviste come “Bab Ilu”, “Ex”, “Malebolg”, “Quindici”, “Che fare”, “Marcatré”, “Doc(k)s” e “Alfabeta”. La sua poesia visiva (parzialmente raccolta in à, a. At Lerici 1967) è stata esposta in tutto il mondo, da Milano a New Work, da Tokyo a Venezia e San Francisco. La sua poesia fonetica e sonora si ascolta in varie registrazioni. Come attrice partecipa anche a diversi film d’avanguardia, di artisti come Alberto Grifi e Gianni Castagnoli. I suoi ultimi libri sono Apotheosys of schizoid woman (Tàu/ma 1979) e il poemetto Non sempre ricordano (Ælia Læia 1986). Una precedente antologia di Opere, a cura di Renato Pedio, era uscita presso Scheiwiller nel 1994. Continua a leggere

Invito a Palazzo, le banche svelano i loro capolavori

Appuntamento

Porte aperte nei palazzi storici e nei gioielli architettonici del Novecento delle banche italiane. L’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, promuove l’iniziativa alla quale aderisce, per il 2013, anche l’Agenzia Nazionale del Turismo.  La manifestazione, giunta  alla XXII edizione, si terrà sabato 5 ottobre dalle 10.00 alle 19.00.  Le banche italiane apriranno per l’intera giornata i loro palazzi per mostrare le loro collezioni d’arte come veri e propri luoghi museali ricchi di capolavori.   Continua a leggere

“Ad alta voce”

Appuntamento

Il 26 settembre 2013 a Cesena, il 28 a Venezia, il 5 ottobre a Bologna e l’11 novembre ad Ancona, scrittori, protagonisti dello spettacolo e dell’impegno civile saranno testimoni di cultura e solidarietà per la rassegna “Ad alta voce”. Porteranno la lettura in luoghi insoliti – come nei giardini e nei supermercati, in traghetto e in gondola a Venezia per gli ospiti dell’Associazione Italiana Persone Down – in luoghi di disagio – come l’Istituto per ciechi Francesco Cavazza di Bologna e la Casa Protetta Nuovo Roverella di Cesena – e nei teatri.Tra gli autori presenti: Alessandro Bergonzoni, Gianni Celati, Ilvo Diamanti, Marcello Fois, Domenico Starnone, Giovanni Tizian, Pamela Villoresi. Madrina della rassegna: Lella Costa.

L’importanza di essere piccoli 2013

Appuntamento

Ritorna ad agosto la rassegna di musica d’autore e poesia che custodisce e mappa poeticamente l’appennino tosco-emiliano con MILO DE ANGELIS, ANTONELLA ANEDDA, UMBERTO MARIA GIARDINI, COLAPESCE, CESARE BASILE e molti altri. L’evento si svolgerà dal 4 al 9 agosto 2013.

La rassegna “l’importanza di essere piccoli”, poesia e musica nei borghi dell’Appennino bolognese, giunta alla terza edizione (4-9 agosto), organizzata dall’associazione SassiScritti di Porretta Terme (Bo) con la direzione artistica di Azzurra D’Agostino e Daria Balducelli e realizzata con il contributo di Arci Bologna, Regione Emilia Romagna, Fondazione del Monte e Provincia di Bologna Distretti Culturali, ha avuto nell’ultimo anno un sensibile incremento dei Comuni che aderiscono al progetto.

Ad arricchire “la geografia poetica” dei luoghi che accoglieranno incontri e concerti si sono aggiunti il comune di Vergato e il suo pittoresco Suzzano, Grizzana Morandi con La Scola, il Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone con il Poranceto, un bosco di alberi secolari, e Granaglione con il parco fluviale di di Molino del Pallone. Continua a leggere

A “Notti d’autore” Gian Mario Villalta

A “Notti d’autore”, il programma ideato e condotto da Luigia Sorrentino e in onda su Rai Radio1 giovedì 6 giugno 2013 alle 0:30, Gian Mario Villalta, nato in Friuli, a Visinale di Pasiano, (Pordedone) nel 1959. Laureato in Lettere a Bologna, vive e lavora a Pordenone, dove insegna in un liceo. E’ poeta, scrittore e saggista, ed è il il direttore artistico della manifestazione letteraria Pordenonelegge una delle più importanti in Italia. Nel 2011 ha vinto il premio Viareggio con la raccolta di poesie “Vanità della mente”. In una nota al libro scrive: “la morte del mondo dei dialetti non ha causato la morte dei dialetti, ma la loro migrazione, in un altro mondo, dove hanno conservato quanto potevano…”

L’AUDIO DELL’INTERVISTA A GIAN MARIO VILLALTA di Luigia Sorrentino


Continua a leggere

Esposti a Roma i disegni di Van Wittel

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ‘svela’ i suoi tesori. Per la prima volta, infatti, espone la raccolta completa di 52 disegni di Gaspar van Wittel che verranno presentati nella mostra ‘Gaspar van Wittel: i disegni. La collezione della Biblioteca Nazionale di Roma’, che sarà inaugurata mercoledì 17 aprile 2013 e in programma fino al 13 luglio. Continua a leggere

In memoria di te, Gabriele D’Annunzio

Appuntamento

Il 12 marzo 2013
, nella ricorrenza del 150° anniversario di nascita di Gabriele D’Annunzio al Vittoriale di Gardone si entrerà gratuitamente. Tutta Italia celebra questo anniversario con appuntamenti, manifestazioni, attività culturali e convegni sulla figura del poeta.
Tra le città coinvolte nei festeggiamenti: Milano, il Teatro Manzoni ospiterà la tappa finale del tour dello spettacolo “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie”, di e con Edoardo Sylos Labini e una grande mostra nel foyer,  Verona, con un’intera settimana di eventi dannunziani, tra convegni e spettacoli, Trento ospiterà una grande mostra su d’Annunzio aviatore presso il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, ma anche Genova, Bologna, Roma, Pisa e la Versilia, con la sua più celebre e prestigiosa manifestazione estiva, la Versiliana. Continua a leggere

Ritrovata opera di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni

Dal deposito della Pinacoteca di Bologna tornerà nella chiesa del Carmine di Massa Lombarda (Ravenna), sua antica collocazione. E’ una ‘Madonna con il bambino in gloria’ del pittore franco-fiammingo Michele Desubleo (1602-1676), allievo di Guido Reni. L’opera ritrovata non è quella che vediamo nella foto qui accanto che è invece, “Ulisse e Nausica”. La tela, di cui si erano perse le tracce dagli anni Sessanta, è stata identificata, e sarà restaurata grazie al fondo messo a disposizione dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, per il recupero di opere dimenticate. Continua a leggere

Addio a Mario Pincherle, elaborò la teoria sulla Torre di Zed

E’ morto ieri, 23 settembre 2012, a 93 anni, a Bientina (Pisa), dove viveva da tempo, Mario Pincherle, l’ingegnere-archeologo e poeta, discendente di un’importante famiglia ebraica perseguitata durante il fascismo, autore di un famoso studio (pubblicato dall’Accademia dei Lincei) sulla Torre di Zed, racchiusa nella piramide di Cheope in Egitto. Nato a Bologna nel 1919, partigiano nelle Marche durante la guerra, Pincherle desiderava che le sue ceneri venissero disperse nel mare di Palombina, ad Ancona, davanti alla villa di famiglia.

Figlio di un docente di clinica pediatrica, Maurizio Pincherle, costretto a lasciare l’insegnamento presso l’Università di Bologna all’epoca delle leggi razziali, e fratello di Leo, uno dei fisici del gruppo di via Panisperna, Continua a leggere

Scoperto un prezioso manoscritto inedito di Charlie Chaplin

Un manoscritto inedito di Charlie Chaplin, con gli appunti del grande attore e regista del cinema muto, è stato scoperto dalla Cineteca di Bologna. Riguarda un soggetto mai realizzato, ispirato al danzatore Vaclav Nijinsky.

“Il tema principale di questo soggetto è il fatto che la carriera non è il compimento dei desideri dell’uomo, ma solo una strada che lo conduce al suo destino”, è l’incipit del soggetto ritrovato dalla Cineteca di Bologna tra i preziosissimi documenti di Charlie Chaplin.

La scoperta è frutto della ricerca per i 60 anni di ‘Luci della ribalta’, film-testamento di Chaplin. La ricerca ha portato inoltre alla scoperta di quattro foto sconosciute, che ritraggono Chaplin e Buster Keaton, l’altra grande stella del muto americano, sul set di ‘Luci della ribalta’. Continua a leggere

Parola di poeta

Parola di poeta (la Feltrinelli, Piazza Galvani 1/h a BOLOGNA)
Rassegna a cura di Guido Monti


9 maggio
Stefano Simoncelli
Terza serie del gelo (Italic)
dialoga con l’autore Giancarlo Sissa

16 maggio
Alberto Bertoni
Ricordi di Alzheimer (Book editore) seconda edizione
Il letto vuoto (Aragno editore)
Dialogano con l’autore Pier Damiano Ori e Guido Monti Continua a leggere