Dante nei secoli, Figure e forme della Commedia

Appuntamento

Martedì 20 novembre 2012 il poeta Maurizio Cucchi sarà a Roma alle 17:00 alla Società Dante Alighieri per partecipare agli incontri  dal titolo Dante nei secoli dedicati al tema: “Figure e forme della Commedia”, Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze (Piazza Firenze, 27 Roma).

La Società Dante Alighieri
Il Comitato di Roma della Società Dante Alighieri ha sede nel Cinquecentesco Palazzo Firenze e fu costituito nel 1889, nello stesso anno in cui venne fondata la “Dante Alighieri”. La Società nacque per volontà di un gruppo di persone animate da comuni interessi culturali ed umanitari, con lo scopo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana e mantenere vivo, tra gli stranieri e gli italiani sparsi nel mondo, l’amore per la civiltà italiana. Continua a leggere

Lutto per la morte di Giuseppe Bertolucci

Esce di scena morendo il 16 giugno 2012 a Diso in provincia di Lecce a soli 65 anni Giuseppe Bertolucci, fratello di Bernardo, e figlio del poeta Attilio Bertolucci.

Il regista era malato da diversi anni.  Già presidente della Cineteca di Bologna, mosse i primi passi nel mondo del cinema facendo da aiuto al fratello maggiore Bernardo nel film ‘La strategia del ragno’  (1970) ed esordì l’anno dopo come regista nel mediometraggio ‘I poveri muoiono prima’. Continua a leggere

Al Festivaletteratura, Bernardo e Giuseppe Bertolucci

“Continuo a ringraziare mio padre per avermi insegnato a riconoscere la poesia in quello che ci circonda”.

Nell’incontro più commovente e affollato del Festivaletteratura di Mantova, Bernardo Bertolucci ha ricordato così il padre Attilio, insieme al fratello Giuseppe. Nei loro ricordi la memoria di un padre poeta, tra i grandi del Novecento, pubblicista geniale. Viva è ancora l’eco di “Il gatto selvatico”, l’house organ dell’Eni, voluto da Enrico Mattei, che egli diresse facendone punto di riferimento collettivo, per i lettori come per gli autori. Di lui ventenne, in un distico diventato celebre, Eugenio Montale scriveva: “Ha vena, fantasia, respiro”. Quasi la previsione di una fortuna critica che ancora oggi attrae e non diminuisce. Continua a leggere