“Figùa de pórvoa”, finalista al Premio San Vito 2020


 SPECIALE PREMIO SAN VITO 2020

– Figure di polvere, Amilcare Grassi (Manni Editore, 2019)

di Alberto Rollo

Ho la fortuna di conoscere i luoghi e la musica dei luoghi, vale a dire la cadenza salina e oleosa del dialetto in cui Amilcare Grassi è nato, come uomo e come poeta. Cosa che mi consente, non di accedere ai suoi versi senza mediazione, ma certamente di godere una confidente prossimità. Nascere dentro quella sonorità ha coinciso per Grassi con un’urgenza di raccoglimento che ha finito per tradursi in una esperienza poetica duratura, segnata da quelle che a Franco Fortini piaceva chiamare “insistenze”.
Dicevo “raccoglimento”. Non a caso. I versi di Amilcare Grassi vanno alla ricerca di un tempo dentro il tempo, di un tempo che non smette mai di essere tale: si tratta apparentemente di memoria ma di fatto emergono visioni che sono emergenze, nel duplice senso della parola. Ci sono góse, voci, ci sono sospìi, sospiri, che vengono giù dai canali, e poi un venìe su dai canaòn, un venir su dai canali, di uno sguazzàe de gósa fresca, di uno sguazzare di voce fresca. Venir giù, venir su. La percezione della voce è dentro un accadere che mescola passato e presente, vivi e morti, l’evidenza dell’emozione e la sua identità di pòrvoa, leggera, fragile, transeunte. Dice: “e tùti, morti e vìi / i s’amùce ndi penséi / pòrvoa de stéla nda nòta / c’ar mondo m’è tocà venìe”: tutti “si ammucchiano nei pensieri”. Le figure di polvere del titolo e la polvere di stelle sono premesse e sostanza di canto, di un canto che, con un’immagine fra le più incisive di questa raccolta, affratella file di gatti morti e di umani, come in un coro di sublime terrestre animalità (“Fìa de gàti morti e de cristiàn / tùti a cantàe”). L’insistere di Grassi sulle forme del passaggio mondano, sullo struggimento che accende questo passaggio, sui nodi che legano i gesti dell’esistere miracolati di saggezza in una sola formidabile sequenza è parte decisiva della sua preziosa materia poetica. Vi attinge, Grassi, con generosa insistenza sino cogliere con sintesi memorabile lo sguardo del poeta – il guardare di traverso che è dei cani – su “qualcosa nell’andare via” che “i n’è mai pèrso / i spiàta nde e paòle / ch’er se làsse métee n fìa”, quel qualcosa che non è mai perso e si nasconde nelle parole che si lasciano mettere in fila. Sono in fila umani e animali a cantare, sono in fila vivi e morti, sono in fila le parole, squisite figure di polvere del permanere (e della salvezza).

Gh’è cor màe
là n fondo ar fiùmo
e l’è là c’abiàn d’andàe
stéki e fòge che se stàca
c’a corénte er pòrta zù
a ne siàn come ki péssi
c’arlinsù i vàn a figiàe.

C’è quel mare / là in fondo al fiume / ed è là che abbiamo da andare / stecchi e foglie che si staccano / che la corrente porta giù / noi non siamo come quei pesci / che all’insù vanno a figliare.

Te sèn zéndea te me vó dìe
ma dónde r vén ka forza?
Drénto te me parla cór respìo
en vèrso de n’usèo arobà
adré a na pianta, nde n canào
na mòssa lassà n zìo nder caminàe.
Ózi pióa n mèzo a e tu frasche
gè r giorno ch’i vìi i fàn festa
i s’arcòrde der moìe.

Tu sei cenere mi vuoi dire / ma da dove viene quella forza? / Dentro mi parli col respiro / un verso di un uccello rubato / dietro a una pianta, in un canale / una mossa lasciata in giro nel camminare. / Oggi piove tra le tue frasche / è il giorno in cui i vivi fanno festa / si ricordano del morire.

Er tu rìdee a m’arcòrdo
a tu anarchìa lezéa
er tu ordine bón
fàe mèi che se pó
gnénte càpi né padrón.
Làssa stàe i santi
mìa spauì coi òci di fantéti
en te scordàe nè gnò
a sàn tùti meschinéti.

Il tuo ridere ricordo / la tua anarchia leggera / il tuo ordine buono / niente capi né padroni. / Lascia stare i santi / guarda spaurito con gli occhi dei bambinetti / non ti scordare ragazzo / siamo tutti meschinetti

Scuìe d’erba e de sàssi
pióa pióa nda tu colìna
sguazzàe de pàssi
amufìe de vérdo n mèzo
ai marmi, onde t’arpòsa
e come fùsse agéi
a t’arsénto parlàe
dadré a cór véo de núvoa
chi tu òci i féa lezéi.

Scurire di erba e di sassi / piove piove sulla tua collina / sguazzare di passi / ammuffire di verde in mezzo / ai marmi dove riposi / e come fosse ieri / ti risento parlare / dietro quel velo di nuvola / che i tuoi occhi faceva leggeri.

Óesa e pinèla brusà
gè fadìga er caminàe
co a mi cagna sempre nvànti
tra a mortèla e r màe
t’arespìa der sarmàstro l’odóe
kì a màcia er sà de bó
e manca solo en po’ d’amóe
à me n fào na rasónó?

Erica e pini bruciati / è fatica il camminare / con la mia cagna sempre avanti / tra i mirti e il mare / respiri del salmastro l’odore / qui la macchia sa di buono / e manca solo un po’ di amore / me ne faccio una ragione?

______

I tre finalisti del San Vito al Tagliamento 2020

Amilcare Mario Grassi Figùa de pórvoa – Figure di polvere (Manni, 2019)
Alessandro Canzian Il Condominio S.I.M. (Stampa2009, 2020)
Giuseppe Conte Non finirò di scrivere sul mare (Lo Specchio Mondadori, 2019).

Il vincitore assoluto sarà proclamato dalla giuria il 21 marzo 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *