PATRIZIA VALDUGA, MILO DE ANGELIS, MARIA GRAZIA CALANDRONE, SARA VENTRONI, MYRA JARA e CARLO BORDINI
17:30 Omaggio a SANDRO PENNA
incontro con SANDRO PENNA incontro con Giuseppe Leonelli, Claudia Crocco, Paolo Gervasi e Alessandro Guidi
20:30 Letture di PATRIZIA VALDUGA, MILO DE ANGELIS, MARIA GRAZIA CALANDRONE, SARA VENTRONI, MYRA JARA e CARLO BORDINI
Niente di più universalmente umano, così umano da essere connesso alle origini stesse della lirica d’Occidente, a partire da Saffo. Saranno proprio i “Desideri” e il loro riverberarsi sui corpi – organici e testuali – ad essere al centro lunedì 8 giugno 2015 del quinto e ultimo appuntamento di Poetitaly al Palladium, la rassegna di poesia ed arti performative che da febbraio e fino a giugno 2015 sta portando sul palcoscenico del teatro romano le grandi voci della poesia italiana ed internazionale, da Tony Harrison a Mariangela Gualtieri, da Gabriele Frasca a Durs Grünbein, da Mariella Mehr a Valerio Magrelli.
La trama dei “desideri”, cui è dedicata la giornata, sarà sviluppata valorizzando in particolare la dimensione psicosomatica del sentimento amoroso, capace di modificare tanto il corpo quanto, più specificamente, il corpo del testo poetico. In una tradizione letteraria che da Saffo, passando per Catullo, Foscolo, Pascoli arriva sino ai giorni nostri, il sentimento d’amore si collega infatti a visibili modificazioni del corpo, a una sorta di esplosivo dérèglement dell’organismo. E a modificarsi, nella poesia d’amore, oltre al corpo biologico è lo stesso testo poetico, per esempio in quella sottile metafora dell’innamoramento che è – sino a Lost in translation di Sofia Coppola – l’atto della traduzione: quando le lingue desiderano l’una dall’altra l’impossibile esito di una fusione completa.
Protagonisti dell’evento saranno due tra i maggiori poeti italiani contemporanei quali Patrizia Valduga eMilo De Angelis, che si alterneranno sulla scena insieme a Maria Grazia Calandrone, Sara Ventroni e al duo composto dalla giovane poetessa peruviana Myra Jara e dal poeta italiano Carlo Bordini. Come sempre in Poetitaly al Palladium, la serata di performance sarà preceduta da un incontro di approfondimento pomeridiano dedicato alla riflessione sul tema, al quale interverranno i giovani studiosi Claudia Crocco e Paolo Gervasi, insieme allo psicoanalista Alessandro Guidi.
Nel pomeriggio sarà tributato anche un omaggio ad un maestro del recente passato che del tema in oggetto appare come la migliore incarnazione, Sandro Penna, di cui verrà presentato il nuovo commento al corpuspoetico di Giuseppe Leonelli, docente di Letteratura italiana all’Università di Roma Tre.
Poetitaly al Palladium è una rassegna curata da Simone Carella con Andrea Cortellessa, Gilda Policastro e Lidia Riviello, realizzata in collaborazione con l’Università di Roma Tre. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e fruibili anche in streaming sul sito www.poetitaly.it.
DESIDERI-POETITALY AL PALLADIUM è realizzato in collaborazione con
Roma Tre, Teatro Palladium, Dipartimento Filosofia Comunicazione e Spettacolo, Doc Station, ESCargot.
Per informazioni e contatti
Ufficio Stampa: Giulia Spada Tel/fax: 338 6109239 Email: stampa@poetitaly.it
TEATRO PALLADIUM
Piazza Bartolomeo Romano, 8 Roma
Email: teatro@uniroma3.it
INGRESSO GRATUITO