Da non perdere: sabato 17 maggio 2014 torna l’appuntamento europeo atteso dagli appassionati dell’arte, La Notte dei Musei con oltre 160 eventi in tutta Italia.
Qui trovate il programma che potrebbe subire modifiche fino alla Notte del 17 maggio, quindi, consultatelo fino all’ultimo minuto…
Alcune altre indicazioni…
ASTI
L’ISRAT, all’interno del Sistema Integrato dei Musei del Comune di Asti, aderisce all’iniziativa La Notte dei Musei, occasione in cui, in molte città italiane ed europee, sarà possibile accedere, grazie ad aperture straordinarie, a realtà di interesse storico e culturale.
Sabato 17 maggio, a partire dalle ore 21:00 sarà possibile, nelle vie del centro, camminare attraverso il percorso Asti ebraica, che prevede anche la visita alla Sinagoga. Ingresso libero.
FAENZA (RA)
Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna, Museo della Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici di Bologna, in occasione della Notte europea dei Musei 2014, sabato 17 maggio, propone l’apertura straordinaria serale dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso 23.00) con ingresso al costo simbolico di 1 euro.
Un occhio alle volte decorate e uno alla volta celeste:
ore 20.30: Visita guidata Le storie della notte a cura dei Servizi Educativi del Museo
ore 21.30: Osservazione guidata del cielo dal giardino del Palazzo, a cura del gruppo Astrofili “G.B. Lacchini” di Faenza
Ingresso fino ad esaurimento posti.
L’ingresso a 1 euro è previsto dalle ore 20.00 del 17 maggio; durante l’orario della giornata, il biglietto sarà emesso regolarmente al costo consueto.
Informazioni:
Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna
Via Tonducci, 15 Faenza (RA)
VICENZA
Apertura straordinaria e gratuita di Pinacoteca Civica, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Museo Diocesano, Palladio Museum, Gallerie d’Italia, Museo della scienza e della tecnica Rossi, Museo del Seminario Vescovile. A conclusione del Festival Jazz, ci sarà un concerto itinerante della Sauro’s Band con partenza alle 21 dal Museo del Risorgimento e successive tappe nei vari musei cittadini.
VOGHIERA (FE)
Sabato 17 maggio 2014 arriva a Belriguardo La Notte dei Musei, la straordinaria iniziativa che vede coinvolti decine di musei in 30 paesi europei.
In occasione di questo evento, l’Assessorato alla Cultura di Voghiera, in collaborazione con Historia, organizzerà una visita guidata notturna alla Sala della Vigna, la sala dei banchetti ufficiali degli Estensi, oggi patrimonio UNESCO, con affreschi della prima metà del XVI secolo.
Biglietto: Euro due.
La visita avrà inizio alle ore 22.30.
La prenotazione è obbligatoria:
Mob: 392 67619451
info@historia-vbc.com2
BOLOGNA
In occasione della Notte dei Musei e dell’International Museum Day, Genus Bononiae. Musei nella Città apre gratuitamente le porte di Palazzo Pepoli dalle 19 alle 24 per una serata completamente dedicata all’Europa con un programma unico e irripetibile.
Dalle 19 alle 22 un momento di confronto per condividere alcuni progetti europei sul nostro territorio:
– AMITIE: progetto promosso dal Comune di Bologna teso a diffondere sempre più consapevolezza sulle tematiche delle migrazioni, dello sviluppo e dei diritti umani
– Performig Gender: progetto di danza contemporanea orientato alla sensibilizzazione sul tema delle differenze di genere e degli orientamenti sessuali promosso da Cassero / Gender Bender Festival
– Performigrations: progetto transnazionale che racconta l’esperienza emotiva dei popoli soggetti a migrazioni, attraverso una installazione multimediale itinerante.
– LPM Live Performers Meeting: progetto dedicato allo scambio interculturale attraverso video performance, visual artist e vj.
Dalle 22 alle 24 Palazzo Pepoli cambia veste e si trasforma per festeggiare l’Europa. In un attimo, sarete immersi in un’atmosfera inedita grazie alla performance audio/video e vj set offerta da LPM nella corte coperta dove il caffè del Museo rimarrà aperto per un vero e proprio Electro Museum Party!
Informazioni:
info@genusbononiae.it
FIRENZE
info@muse.comune.fi.it
Il Museo di San Marco partecipa anche per il 2014 alla “Notte Europea dei Musei”, manifestazione patrocinata dalla Direzione dei Musei di Francia, che vede la partecipazione di numerosi Musei, Biblioteche ed Enti culturali di tutta l’Europa: essi, nella sera di un sabato di maggio, aprono le loro porte gratuitamente al pubblico, organizzando eventi speciali.
In questo contesto, sabato 17 maggio, al Museo di San Marco, è prevista un’apertura straordinaria serale, ad ingresso gratuito, dalle ore 19.00 alle ore 23.00.
Nel corso della serata, a partire dalle ore 20.15, nel Chiostro di Sant’Antonino, si terranno due concerti, organizzati in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “L. Cherubini” di Firenze. Il primo prevede l’esibizione del sassofonista Prof. Hans de Jong dell’Accademia di Musica di Anversa (Belgio), con musiche di H.Itoh, H.de Jong, W. Henderickx , K. van Unen.
A questa performance farà seguito, alle ore 21.00, il concerto dei Percussionisti del Cherubini, diretti dal Prof. Domenico Fontana, con musiche di T. Gauger, A. Piazzolla, P. Klatzow, J. S. Bach, R. Humet.
Per informazioni:
Museo di San Marco, Piazza San Marco 3 – Via Giorgio La Pira 1b (uffici del Museo), Firenze
museosanmarco@polomuseale.firenze.it
Il Museo di Palazzo Vecchio aderisce all’iniziativa e sarà fruibile gratuitamente dalle ore 18 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23) incluso il Camminamento di ronda (visite solo su prenotazione). La Torre chiuderà alle ore 18.00.
AREZZO
Visite guidate alla Casa Museo Ivan Bruschi di Arezzo nella suggestiva collezione permanente e all’inedita mostra “Lo splendore eterno. L’oro a Casa Bruschi dall’ Antichità al XX sec.”, che si concluderanno con un breve intervento teatrale, curato dall’Associazione Noidellescarpediverse, ispirato al prezioso metallo e alle pregiate gemme.
Ore 21,00 – 22,00 – 23,00
Ingresso gratuito
Informazioni:
Corso Italia 14
casamusoebruschi@gmail.com
PERUGIA
Castello Bufalini, in collaborazione con il Comune di San Giustino, aderisce all’iniziativa “La Notte dei Musei” con apertura straordinaria dalle 20.00 alle 24.00 ad ingresso gratuito.
Visita al monumento con intrattenimento di danza a cura di Studio Danza di Rita e Roberta Giubilei.
Lungo il percorso, esposizione di abiti da sera realizzati dal Liceo Artistico Giovagnoli di Sansepolcro con l’impiego di tessuti tinti con metodi tradizionali utilizzando l’antica tintura del guado (ysatis sativa).
ANCONA
Il Museo Tattile Statale Omero aderisce alla sesta edizione di Gran Tour Musei 2014 iniziativa che unisce due tra gli appuntamenti culturali internazionali più importanti dell’anno: la Notte dei Musei e la Giornata Internazionale dei Musei.
Sabato 17 maggio – Notte dei Musei il Museo Omero presenta la mostra tattile “I sensi nel drappeggio – strutture sculturali”. Si tratta di lavori creati dagli allievi del Corso di Morfologia dell’Accademia di Belle Arti di Macerata negli anni 2012 – 2013 sul tema plastico del drappeggio. I materiali usati sono tra i più vari, seppure attinenti la desiderata resa plastica e volumetrica dei manufatti: reti metalliche, resine, gesso, cartapesta, tessuti. Le opere andranno esplorate tattilmente, per comprenderne le sfumature più profonde e per accedere alla multisensorialità che caratterizza il Museo Omero. L’ingresso è libero. Apertura del Museo e della mostra fino alle ore 24,00.
Domenica 18 maggio – Giornata internazionale dei Musei, dedicata quest’anno al tema “Museum collections make connections” (“creare connessioni con le collezioni”), il Museo Omero organizza il laboratorio didattico per famiglie e bambini dai 4 ai 10 anni “In viaggio, nel mare, una barca …” : si leggeranno libri tattili dedicati al mare e al viaggio – “Gaia e il mare”, “C’era una volta una barca” – e poi in laboratorio i bambini costruiranno un libro tattile con l’aiuto di mamma e papà. Prenotazione obbligatoria. Ingresso: 3 euro a persona, esclusi bambini 0 – 4 anni, disabili e accompagnatori. Sconto socio IKEA FAMILY: 2,50 euro a persona.
Gran Tour Musei 2014 è promosso dalla Regione Marche www.musei.marche.it, con il sostegno dei Sistemi Museali delle Province di Ancona e Macerata, ICOM Italia e la collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche e rientra nel Festival dei Musei delle Marche Happy Museum.
Informazioni:
Piazzale Aldo Moro, 5
didattica@museoomero.it
MONDOLFO (PU)
Apertura straordinaria del Museo Civico nell’occasione de “La Notte dei Musei” con visite guidate gratuite a cura delle Miniguide dell’Istituto Comprensivo Statale “E.Fermi” di Mondolfo dalle ore 21 alle ore 23 ed in collaborazione con l’Archeoclub d’Italia.
Nell’occasione passeggiate didattiche guidate gratuite al Castello di Mondolfo, l’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria e oggi uno dei Borghi più Belli d’Italia; partenza orario 21,30 – 22,00 – 22,30.
Informazioni:
biblio.mondolfo@provincia.ps.it
ROMA
Il Museo di Chimica “Primo Levi” ha il piacere di invitarVi a partecipare alla X Edizione della Nuit des musèes. Sabato 17 maggio 2014, dalle ore 20.00 alle ore 24.00, ingresso libero, non occorre la prenotazione.
Ore 20.30 – CHIMICA E ALIMENTAZIONE
Le bevande e gli alimenti usati nella vita di tutti i giorni osservati con gli strumenti e le conoscenze della chimica. A cura di Chimici per un’ora.
Ore 21.00 – STORIE ED ESPERIMENTI DI CHIMICA PER BAMBINI DI TUTTE LE ETÀ
Kloridrik, l’acido cloridrico, ha messo a ferro e fuoco Marble City. Riuscirà Gilbert, il carbonato di calcio, a fermarlo? Chi è Wilma? Le risposte dai fantastici esperimenti dal vivo con fumi, schiume ed esplosioni tratti dalla storia narrata. A cura del prof. M. Debegnach
Ore 22.00 – CHIMICA E BENI CULTURALI
Restauro di un affresco romano dell’Isola Sacra di Fiumicino. A cura di Antonella Duranti e Laura Spada – Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
All’interno del museo:
Ore 21.30 – “VOI SIETE QUI” – FOTOGRAMMI DI ROMA
Diario fotografico collegato all’omonimo film. A cura di Angelina Chavez.
Ore 21.00 e 22.00 – VISITE GUIDATE AL MUSEO
A cura di “Chimici per un’ora”
Informazioni:
museodichimica@uniroma1.it
CAPACCIO (SA)
In occasione della Notte dei Musei al Museo Archeologico Nazionale di Paestum sono previste, con intervalli di un’ora a partire dalle 20.30, conversazioni con il pubblico sui Colori nell’antica Paestum, nell’ambito della mostra “Vita dei colori e Colori della vita”. Gli incontri saranno integrati da attività di laboratorio e dalla proiezione di filmati sul tema del colore nell’Antichità, sulla tomba del Tuffatore e sulle tombe dipinte di epoca lucana.
sba-sa.paestum@beniculturali.it
PALERMO
Il Museo di Palazzo Asmundo è lieto di aderire anche per il 2014 all’iniziativa “La Notte dei Musei 2014“, prevista in Europa per sabato 17 maggio 2014, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo dei musei nello sviluppo della società.
Palazzo Asmundo propone l’apertura straordinaria serale, con visita guidata al costo di 3 euro dalle 19,00 alle 23,00.
Per l’occasione, le visite saranno curate dagli operatori della Cooperativa Terradamare.
Inoltre, dalle 23,30 sarà possibile assistere su prenotazione e a numero chiuso a: Il cunto di Palermo di Salvo Piparo e con Costanza Licata e Rosemary Enea
Costo Ticket 6,00 a persona
Informazioni:
info@terradamare.org
CATANIA
Anche quest’anno Officine Culturali aderisce all’iniziativa “La Notte Europea dei Musei” proponendo un percorso unico e affascinante tra monastero e chiesa, uno spettacolo itinerante suggestivo: Mille miglia lontano.
Il Monastero dei Benedettini di Catania viene “smembrato” all’indomani della confisca statale avvenuta nel 1866: la Chiesa, La Biblioteca, l’orto botanico e l’edificio monastico adibito a svariati usi (e trasformatosi recentemente in sede universitaria), vengono divisi fisicamente e amministrativamente, apparentemente uniti ma separati da membrane che lo fanno ancora oggi apparire come sezionato e in parte mutilato. Officine Culturali, grazie alla collaborazione di Padre Ruggeri (rettore della Chiesa di San Nicolò l’Arena), del Comune di Catania e del DiSUm (dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania), venerdì 16 e sabato 17 maggio, dischiuderà le porte di comunicazione tra il Monastero e la Chiesa, riproponendo un percorso che i benedettini erano soliti attraversare. Il Monastero dialoga con la Chiesa e per due notti i due ambienti si mostreranno uniti così come erano stati pensati, progettati e costruiti.
Venerdì 16 e sabato 17 maggio Pamela Toscano e Angelo D’Agosta, interpreti e autori dell’evento teatrale «Mille Miglia Lontano», condurranno il pubblico attraverso un percorso fatto di storia, ma soprattutto di suggestioni ed emozioni.L’itinerario si svolgerà all’interno del Monastero e della Chiesa, luoghi separati da un’unica porta che sarà aperta al pubblico per la seconda volta, condotto sino all’altare in cui l’organo di Donato Del Piano suonerà grazie alle mani esperte di Franco Lazzaro.
«Mille miglia lontano», liberamente tratto dalla novella «Donato del Piano» di Federico De Roberto, è un percorso teatrale scritto per il luogo che lo accoglie: in cui la parola, il gesto e le note sono state pensate per sposarsi con le architetture e le suggestioni del plesso monastico dei Benedettini. Lo spettacolo teatrale si muove dall’ingresso straordinario del Monastero, ricco di luce, fino alla penombra del Chiostro di Levante, della sagrestia e del sacrario; per ritornare alla luce e al candore della Chiesa di San Nicolò.
Lo spettacolo andrà in scena venerdì 16 maggio alle ore 19:00 e alle ore 21:00, sabato 17 maggio alle ore 19:00.
Visto il successo della scorsa edizione e il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione.