All’asta un’intera collezione di Joseph Conrad

Appuntamento

Finirà all’asta da Sotheby’s a Londra la più completa collezione dedicata allo scrittore inglese Joseph Conrad (1857-1924) ancora in mani di privati. L’americano Stanley J. Seeger (1930-2011) uno dei più grandi collezionisti del XX secolo, ha riunito raccolte  opere d’arte, libri, ceramiche e manoscritti di Conrad di notevole importanza. Ha, inoltre, accumulato in 50 anni, con passione e dedizione, la più grande collezione privata di prime edizioni, opere autografate, manoscritti, lettere e note di Joseph Conrad.

Sotheby’s proporra’ all’asta queste rare e importanti opere dalla celebre biblioteca di Stanley J. Seeger in due vendite, la prima delle quali avrà luogo mercoledì 10 luglio 2013. Il pezzo più importante della collezione è il manoscritto autografo di “Tifone” (1903), uno dei romanzi più famosi di Conrad e il più importante dell’autore sarà battuto all’asta con una stima di 300 mila-500 mila sterline.

Altri pezzi degni di nota sono il dattiloscritto corretto a mano di “Falk” datato 1919, uno dei più emblematici racconti di Conrad (stimati 30 mila-50mila sterline), una rara lettera autografata del 1902 nella quale Conrad discute della sua più importante e famosa opera, “Cuore di tenebra” (stima 25 mila-35 mila sterline), una copia di “Lo specchio del mare”, dedicata a Henry James (15.000-20 mila sterline) e una copia annotata dalla poetessa Sylvia Plath di “Lord Jim” (6 mila-8 mila), che Ted Hughes le lesse ad alta voce un anno prima della sua morte.

1 pensiero su “All’asta un’intera collezione di Joseph Conrad

  1. E’ una specie di superstizione voler essere vicini a opere di grandi autori. C’e’ il mercante che compera e sogna di rivendere con profitto e c’e’ il collezionista che cerca una vicinanza con l’opera ed una relazione intima ed unilaterale con l’oggetto… carta e parole diventano preziose.
    Altri leggono Joseph Conrad e depongono l’edizione tascabile su una panchina di un giardino pubblico con la speranza che l’occhio di un passante sia incuriosito dal titolo o dal nome dell’autore, e che il libro venga preso e letto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *