Giovanni Granatelli, “Versione”

Letture
a cura di Luigia Sorrentino

GIOVANNI GRANATELLI, Versione, MobyDick 2013
pp. 64, € 10

Recensione di Chiara De Luca
_
La nuova raccolta di Giovanni Granatelli è una versione musicale della melodia del reale, una trascrizione in note di immagini, persone, situazioni e scorci naturali. Come già in Giuramento, il verso di Granatelli è essenziale, asciutto e incisivo, si muove sulla pagina con un ritmo rapido, martellante, privo di cedimenti, dalla prima all’ultima pagina. Se ci li lascia trasportare dal movimento circolare dei versi, che confluiscono l’uno nell’altro attraverso il ponte degli enjambement, richiamandosi ed echeggiandosi in riprese, alternanze e consonanze, si ha l’impressione che si tratti di un’unica poesia, che racconta una storia, quella di un mondo in cui tutto è domanda d’ascolto e la musica è ovunque, in attesa di essere trascritta, di un mondo in cui perfino “I versi dei cinghiali / venuti ad accoppiarsi / qui sotto le finestre / commentano la notte / che crepita nel bosco.”

Nella consapevolezza “che nulla è più sacro / di ciò che è vicino”, il poeta tiene gli occhi bene aperti su ciò che lo circonda, dall’enorme al minuscolo, dalle farfalle alle montagne alla “gloria fluttuante / dei panni stesi ad asciugare”, rivolgendo costante attenzione alla meraviglia di tutto ciò che è comune e condiviso, eppure spesso dimenticato in favore di ciò che è invece destinato a sottrarsi in eterno, e forse proprio per questo ci chiama – o così crediamo – a tentare invano di confinarlo in parola.
Intento del poeta è per Granatelli quello di restituire all’agire la sua sacralità, di recuperare a ogni singolo gesto il suo significato più autentico, per assimilarlo nuovamente all’intenzione, superando “la sproporzione velenosa / nei gesti che si compiono / senza il loro senso”, in favore “di un gesto cristallino / che si possa qui e adesso / celebrare.”
Quella di Granatelli è una poesia dell’hic et nunc, che si muove tra le cose e vi si riconosce, che interroga ciò che può toccare con i sensi e sfiorare con le parole, spingendo domande ” fino a che gli aculei / ti toccano le vene / sul dorso delle mani”. Per questo la parola si fa scabra e tagliente, spesso sorprendente nelle metafore e negli accostamenti insoliti, come note nuove che segnano una variazione al ritmo consueto della canzone, nel momento dell’abbandono all’accoglienza dell’ascolto, il momento “più inerme”, privo di difese e preclusioni.
“l’unica musica / che può interessarmi”, scrive Granatelli, “scandisce domande / come rese dei conti.” Compito primario del poeta non è dunque quello di formulare domande per interrogare il reale, bensì quello di percepirne l’implicita risposta e la richiesta, che spesso risuona come un’accusa, un pungolo a un’azione che scaturisce proprio dalla disposizione inerme all’ascolto. E le domande del reale sono in ogni cosa, perché in ogni cosa è un canto che ci attornia e c’impedisce di sottrarci al racconto di ciò che siamo e che siamo stati, di cui siamo chiamati a ricostruire la trama, recuperando in tal modo la nostra essenza originaria, l’uomo naturale, capace della gratuità di un gesto spogliato da ogni costruzione e dissimulazione, liberato da ogni dettame dell’agire convenzionale: “Le bacche della siepe / – riesci a osservarle? – / che sembrano assorbire / la musica autunnale // appunti incandescenti / dei suoni affastellati / sui vetri delle stanze / di queste rotolanti / arrochite preghiere // di questa sovversiva / nostalgia di una trama.”

La poesia di Granatelli è perciò anche preghiera in omaggio alla sacralità delle cose, preghiera “arrochita” perché troppo a lungo gridata e altrettanto a lungo rimasta inascoltata. La poesia è l’amen scritto dal vento sulla trasparenza dei vetri, che vediamo solo soffermandoci, aperti e tesi all’ascolto.

I versi di Granatelli, così ritmati e musicali, cercano di carpire le note segrete soffocate dal frastuono del mondo, per imparare “l’esatto pentagramma / di ciò che va sprecato”, per scoprirne la chiave forse, il LA di un nuovo inizio, perché non rovini ancora “il carico sospeso / della gioia”. La chiave è custodita per il poeta nella formulazione di “un’ipotesi ariosa per cui sopravvivere”, nel riconoscimento di un fine più alto, insito nella necessità di darsi all’altro, di prendersene cura: “la scala musicale / prodotta dai sinonimi / del verbo accudire.” L’accudimento è l’inno che sovrasta “Le dolciastre cantilene / dei bisogni animaleschi”, è ciò che ci permette di superare le debolezze connaturate all’essere umano, riscoprendone l’essenza più pura, che si riconosce nel paesaggio. E nel paesaggio si riconosce anche la scrittura poetica, musica per eccellenza, atta a preservare la sacralità dell’esistente. La parola è per Granatelli materia viva e pulsante, è movimento. La parola respira, si annida ovunque, in attesa soltanto dell’occhio che la legga e che l’accolga, della mano che la trascriva fedelmente. Osservare significa per il poeta annotare, prendere appunti, farsi foglio bianco su cui possa incidersi il senso immediato delle cose: “Annotiamo le scritture / dei passi sulla ghiaia: / lavoro di farfalle / all’opera nel gelo. // Le voci che si appoggiano / una contro l’altra / in prove di risposta / sognano le ore / e i campi sconfinati / di un pellegrinaggio.” Ascoltare il paesaggio, sulle strade non battute di un segreto pellegrinaggio, significa trovare le risposte a interrogativi mai posti.

Per comprendere il paesaggio e trascriverne la musica non occorre porre domande, non occorre nominare, né cercare di racchiudere in parole. È sufficiente spalancare gli occhi, affinché il mondo vi entri e possa raccontarsi: “Continuiamo ad aspettare / chiarimenti, / con gli occhi spalancati / che scavano il paesaggio / nel suo capolavoro // ma non posso che ripetere, / toccandoti la fronte, / una scontrosa versione: / al di fuori delle voci / che nominano e chiedono / niente dice niente / a nessuno.”
Il poeta stesso non è dunque compositore di una nuova musica. Si limita invece, umilmente, a trascrivere quella che risuona un tutto ciò che ci circonda, a variarla senza l’ausilio di letterari virtuosismi, perché le canzoni più belle, quelle che più ci appartengono, non nascono da “serpi e cianfrusaglie / nel cesto del linguaggio”, bensì dal sapiente accostamento di poche note sullo spartito, dalla ricerca di un ritmo sorprendente, coinvolgente, inconsueto, nella consapevolezza che “tutti gli elementi / che assemblano il paesaggio / sono molto più vicini / rispetto alla misura / dei tuoi ragionamenti”.

Le trama dell’esistenza va estratta in “bocconi di racconto”, dalla tasche fradice di neve, o in luoghi che ricordano “antichi sillabari”. La rabbia è scritta in geroglifici sull’acqua, i giardini sono “- scarni come braccia / che cercano un linguaggio”, le parole “rimbalzano / nel muco dei lampioni”, in attesa che una voce le accolga e le salvi e “le sposti dal presente / (reame di doppiezze).”

Il poeta è lo “scriba che corre”, affamato di realtà, che raccoglie tra le mani il racconto del reale per donarlo come pane nella carestia del silenzio, perché nulla “riesce a tradurre / nei cerchi dei neon / più delle mani / mostrate in silenzio / e offerte in lettura.”

***
ESTERNO. INVERNO
.
Attraversando i giardini
– scarni come braccia
che cercano un linguaggio.

Annotiamo le scritture
dei passi sulla ghiaia:
lavoro di farfalle
all’opera nel gelo.

Le voci che si appoggiano
una contro l’altra
in prove di risposta
sognano le ore
e i campi sconfinati
di un pellegrinaggio.

***

LA PORTA
Ghiaccio secco
sulle labbra tumefatte

colpite dal pulviscolo
di epiche incomplete.

Quei segni sulla porta
contengono gli appunti
dettati dall’incuria.

Dove gli astri
non provvedono
non scelgono una casa
non dedicano un luogo
le dita si affaticano
su logori ingranaggi.

Porti da mangiare
a cani e ammalati.

***

 

NEL CIMITERO DEGLI ACATTOLICI
Troviamo arance
sopra il marmo
e arbusti che proteggono
la musica del nome:

la data che tenevo
sospesa sulle tempie
combacia esattamente

e i passi della visita
diventano mantello,
parole che accarezzano
le schegge luccicanti;

si srotola un tramonto
che agli occhi della guida
non sembra poi diabolico;

anche qui
da chi scrive
dissennata obbedienza:
mani graffiate
e sguardi radenti,
che mettono alla prova
gli snodi del destino.

***

DOMENICA

Sotto il cielo di alluminio
apro col coltello
le valve delle ostriche

e spingo le domande
fino a che gli aculei
ti toccano le vene
sul dorso delle mani

e roteano insistenti
come angeli infantili

rabbiosi nella questua
di un resto cristallino
che si possa qui e adesso
celebrare.

***

SCENA

Nell’entroterra:
prodigio di colline
e luoghi che ricordano
antichi sillabari

e nastri di asfalto
campi, tralicci
(enormi clessidre
svuotate dal vento)

e l’ineliminabile
rumore di fondo
della nostra presenza

e dei respiri
che si torcono,
sbiancando le nocche
contro i grumi dell’aria.

***

CHIARIMENTI

Le virate dei gabbiani
non contengono messaggi

e le note che volteggiano
ai lati delle insegne
sono oracoli spaiati
– inaffidabili.

Continuiamo ad aspettare
chiarimenti,
con gli occhi spalancati
che scavano il paesaggio
nel suo capolavoro

ma non posso che ripetere,
toccandoti la fronte,
una scontrosa versione:
al di fuori delle voci
che nominano e chiedono
niente dice niente
a nessuno.

***

STUDIO DAL VERO

La palma in controluce
esiste a bruciapelo

così le dita ingioiellate
e le eliche eoliche
sgargianti e immobili
sul cranio del colle

e tutti gli elementi
che assemblano il paesaggio
sono molto più vicini
rispetto alla misura
dei tuoi ragionamenti

– anticipando
di anni luce
un possibile annuire –

vicini fino al punto
di sbatterci sul viso
precise richieste.

***

UNA LEZIONE

Ho imparato
che il silenzio
è un artiglio retrattile

e una sostanza
più ambigua dell’aria

sensibile a minuscole
pressioni di dolore
incanto e disincanto

splendente come neve
o lastre di metallo
riparo per cecchini

e di come la voce
mancato il bersaglio
che poteva riconoscerla
rientri nella gola
e chiuda i suoi sensori.

***

ROSSE

Per Anna
Le bacche della siepe
– riesci a osservarle? –
che sembrano assorbire
la musica autunnale

appunti incandescenti
dei suoni affastellati
sui vetri delle stanze

di queste rotolanti
arrochite preghiere

di questa sovversiva
nostalgia di una trama.

***

TALISMANO
Della sontuosa
collezione di immagini
mi resta incollata
sul fondo degli occhi
la scena del cane
sciancato e randagio
che dentro la nebbia
percorre la sciara

e adesso mi aspetta,
sfuggito alla carta
glassata di argento,
davanti al castello
e avendomi scelto
comincia a seguirmi;

torcendomi i polsi
su antiche domande
divido gli avanzi

e alzandogli il muso
lo prendo con me
– come un talismano.

2 pensieri su “Giovanni Granatelli, “Versione”

  1. Pingback: Giovanni Granatelli, “Versione”, Kolibris 2013 | A margine dei versi

  2. Pingback: Giovanni Granatelli, “Versione”, MobyDick 2013 | A margine dei versi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *