Il 21 marzo 2012 Milano ricorda Alda Merini

In occasione della Giornata mondiale della poesia mercoledì 21 marzo 2012, nasce il premio nazionale ‘Primaveradellapoesia’ promosso da Francesca Parvizyar, in collaborazione con Comune di Milano Assessorato Cultura Moda Design e Consiglio di Zona 6.  Durante la giornata dalle 12:00 alle 14:00 in nove biblioteche si svolgeranno letture di poesie selezionate da Tomaso Kemeney, vicepresidente della Casa della Poesia di Milano. Presso la Biblioteca Sormani, in Sala del Grechetto, le letture saranno tenute da Massimo Loreto, docente dell’Accademia dei Filodrammatici e nelle altre sedi (alla Valvassori Peroni, che con una apertura straordinaria festeggia i tre anni dall’inaugurazione, Calvairate, Chiesa Rossa, Zara, Quarto Oggiaro, Sicilia) da allievi dell’Accademia dei Filodrammatici; alla biblioteca Dergano Bovisa interverrà Luca Uslenghi del Teatro Bambini e alla Lorenteggio da Gianni Magno.

In ogni biblioteca l’accompagnamento musicale è affidato ad allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano.

Con questa iniziativa aperta alla città, rivolta in particolare ai giovani e animata da giovani si vuole annunciare l’istituzione del Premio letterario Primaveradellapoesia, nel quale Francesca Parvizyar ha coinvolto autorevoli nomi. La Giuria è infatti composta da: Arnoldo Mosca Mondadori, presidente; Graziella Bernabò, Ambrogio Borsani, Silvio Bordoni, Alberto Casiraghy, Suor Onorina Dino, Tomaso Kemeny, Antonio Riccardi, Manuel Serantes Cristal, Mons. Dario E. Viganò, Maria Alberta Viviani.

In questa sede verrà lanciato il premio nazionale “Milano Primaveradellapoesia”: “Alda Merini ‘primaveralda’ premio ai giovani poeti” e “Antonia Pozzi ‘persempregiovane’ premio di poesia per giovani autrici”.

Le categorie di concorso saranno due, simbolicamente intitolate l’una ad Alda Merini primaveralda, e rivolta a ‘penne’ giovanissime tra i 14 e i 25 anni alle quali verrà data la possibilità vedere pubblicata la propria opera; l’altra categoria guarda alla vita e alle opere di Antonia Pozzi e si intitola persempregiovane, premio per l’opera prima; al vincitore di questa sezione verrà assegnato un riconoscimento di € 1.000.

Lo stesso giorno, alle 20.30 presso la Casa Museo Alda Merini di Milano, in un evento a invito, Orazio Sciortino, pianista affermato a livello internazionale, esegiurà L’Agnus Dei dal Rquiem di Verdi nella trascrizione di Franz List. Interverranno l’attrice Elena Ghiaurov, il tenore  Roberto De Gennaro,  Stefania Fiandase su coreografie di Roberto Fascilla, per la regia di Manuel Serantes Cristal. 

Parteciperanno anche Stefano Raimondi, Marco Dalla Torre e Mons. Dario E. Viganò, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo. Ospite d’eccezione sarà l’attore Giancarlo Giannini.

(Nella foto qui sotto Francesca  Parvizyar).

Nell’arco del 2012 si potranno inviare opere che saranno selezionate da una giuria qualificata di critici e rappresentati del mondo della cultura. Sono stati invitati a far parte della giuria: Silvio Bordoni, Ambrogio Borsani, Alberto Casiraghy, Maurizio Cucchi, Tomaso Kemeny, Franco Loi, Giancarlo Majorino, Arnoldo Mosca Mondadori, Stefano Raimondi, Antonio Riccardi, Elisabetta Sgarbi, Mons. Dario E. Viganò, Maria Alberta Viviani e Stefano Boeri, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. Il premio avrà cadenza annuale.

Il conferimento dei riconoscimenti ai vincitori avverrà nel 2013, nell’ambito della II edizione di “Milano Primaveradellapoesia”. Un ulteriore momento di riflessione sulla complessità interiore delle due figure celebrate, Alda Merini e Antonia Pozzi, sarà l’assegnazione di un premio al dipartimento di Psichiatria dell’Ospedale Fatebenefratelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *